sabato 4 ottobre 2014

ARCI: l'Arte da Acquedolci al Palazzo dell'EXPO di Milano

Associazione Culturale Mediterraneo
circolo Arci
Casa delle Culture
via Vittorio Emanuele II, 3/5
98070 Acquedolci (Me)

)

Gentili amiche e amici,

l'Associazione Culturale Mediterraneo porterà l'arte della Sicilia al Palazzo dell'EXPO di Milano. Il circolo ARCI acquedolcese sta organizzando presso la Casa delle Culture una Rassegna d'Arte "La Sicilia a Milano", che vede la partecipazione di ben 34 artisti. Una commissione giudicatrice di alto profilo assegnerà, il giorno dell'inaugurazione 18 Ottobre 2014, il premio a tre opere e gli autori andranno ad esporre gratuitamente una mostra personale nel Mud Museum del Palazzo dell'EXPO di Milano, dal 6 al 20 Dicembre 2014. 

L'amico Antonio Presti ha deciso di conferire un Premio della Fondazione Fiumara d'Arte, consistente in un soggiorno nell'Atelier sul Mare (Tusa) con stage di ceramica e un'esposizione personale, sempre presso la stessa sede.

Alla Rassegna acquedolcese, che rimarrà aperta al pubblico fino al 31 Ottobre, hanno aderito artisti da tutta Italia, 34 per l'esattezza, con molti nomi importanti e tanti giovani. Interessante la presenza femminile, che raggiunge 14 artiste contro i 20 maschi; la parte preponderante delle opere è quella di pittura su tela, con una preferenza dei giovani accordata alla fotografia e una presenza dignitosa di opere di scultura. 

"Non è una rassegna d'arte siciliana, sostiene il presidente dell'ACM, Farid Adly, ma dell'arte della e sulla Sicilia. Il filo conduttore e tema della selezione è "La mia idea di Sicilia" e quindi l'isola sarà la musa ispiratrice delle creatività artistiche di ogni luogo. L'arte infatti è un linguaggio universale che unisce i popoli e, come la musica, non ha bisogno di traduzioni e può essere compresa ed apprezzata in ogni angolo della terra". I partecipanti alla Rassegna provengono da tutta Italia, dalla Lombardia e dal Lazio e per la Sicilia, dalle province di Catania, Palermo e Messina. Un'opera arriva addirittura dalla Tanzania, autore un medico italiano volontario nei villaggi africani.

Il progetto artistico nasce dal basso, senza finanziamenti pubblici ed è stato chiesto agli artisti di contribuire alle spese, con una quota d'iscrizione. Diversi sponsor privati hanno contribuito a rendere la realizzazione di questo evento possibile.

I nomi degli artisti partecipanti e quelli dei componenti della Giuria saranno resi pubblici in una conferenza stampa che si terrà presso la Casa delle Culture, Sabato 18 ottobre alle 15.00. In questo modo i colleghi giornalisti potranno visitare la Rassegna e prendere visione delle opere in anteprima rispetto all'inaugurazione ufficiale, prevista per le ore 18.00 dello stesso giorno.

L'iniziativa è realizzata grazie alla collaborazione di: ARCI - Milano / Il Museo del Fango / La Galleria L'Affiche - Milano.
Partner culturale amico Il Teatro del Fuoco/Associazione Elementi - Palermo.

Lo Staff Comunicazione ACM

mercoledì 1 ottobre 2014

Lavori in corso: scusate il disagio dell'attesa, stiamo lavorando per voi!

Alla mezza notte di ieri si sono chiuse le iscrizioni alla rassegna d'Arte LA SICILIA A MILANO.

Stiamo verificando le schede d'iscrizione, da mandare entro oggi alla Commissione giudicatrice.

Il numero dei partecipanti è 34, uno in più rispetto all'età di Gesù Cristo. E' di buon auspicio: il nostro messaggio di bellezza durerà almeno per altri duemila anni.

Tanti nomi importanti, ma anche molti giovani. Pittura è la prediletta, poi fotografia e infine scultura. 20 uomini e 14 donne. Età media: n.p.

Conferenza stampa, Sabato 18 Ottobre 2014 ore 15.00 sede Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me))

post in fase di aggiornamento continuo... Scusate il disagio, stiamo lavorando per voi!

Lo Staff Comunicazione ACM-Casa delle Culture





venerdì 12 settembre 2014

Adotta un artista!

E' tempo di preparativi per la Rassegna d'Arte LA SICILIA A MILANO. La scadenza del termine ultimo per le iscrizioni si avvicina: il 30 Settembre 2014 ore 23.59. 

Stiamo lanciando la campagna: Adotta un artista. L'organizzazione dell'evento ha dei costi e noi ci rivolgiamo a voi, amici sensibili, per darci una mano. 

Per i contributi significativi, potete fare un bonifico sul Conto corrente intestato all'Associazione Culturale Mediterraneo IBAN: IT77 X030 6982 6601 0000 0001 610

Per le piccole somme, la modalità migliore è una ricarica telefonica al numero 339.8599708 gestore WIND. I nomi dei sostenitori saranno pubblicasti sul manifesto dell'evento.


La rassegna si terrà il 18 Ottobre 2014 ad Acquedolci e gli artisti premiati esporranno al MUd Museum del Palazzo dell'EXPO di Milano dal 6 al 20 Dicembre 2014.

I nostri partner sono: ARCI Milano - Il Museo del Fango - Galleria L'Affiche

Partner culturale amico: Il Teatro del Fuoco/ Associazione Elementi

Siamo alla ricerca anche di sponsor per rimpinguare le casse dell'ACM. Aiutateci! 

Per saperne di più leggete i post precedenti sul tema oppure scriveteci: ass.cult.mediterraneo@katamail.com


sabato 2 agosto 2014

Casa delle Culture ospita il maestro Biffarella

Pubblichiamo qui di seguito il comunicato stampa emessa dall'ACM, alla conclusione dell'inaugurazione:

Si è svolta Domenica, nello spazio all'aperto di fronte alla Casa delle Culture, la cerimonia di inaugurazione della mostra personale del maestro Mario Biffarella.

Un'occasione straordinaria di incontro tra decine di artisti del territorio e un folto pubblico, colto e interessato. A presentare l'artista è stato il presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly, che ha illustrato il progetto Alchimia della Bellezza e invitato gli artisti a partecipare al prossimo appuntamento artistico de respiro nazionale: "Rassegna d'Arte La Sicilia a Milano", che si terrà ad Ottobre alla Casa delle Culture e i tre premiati andranno ad esporre una propria personale al Palazzo dell'EXPo di Milano, nelle sale del Mud Museum, dal 6 al 20 Dicembre 2014. Un'occasione unica per lanciare nella città della Cultura italiana gli artisti che fanno riferimento alla realtà siciliana.

La presentazione dell'artista è stata realizzata in forma di intervista per far scoprire il significato di ogni quadro, oltre all'ammirazione della capacità tecnica e la dimensione stilistica del maestro. Un dialogo che ha sviscerato i segreti del pennello dell'artista mistrettese che vanta recensioni di grandi esponenti della storia dell'arte e della critica artistica, come Giulio Carlo Argan e Federico Zeri.

"Nei suoi lavori, - ha detto il presidente Adly - Biffarella esprime l'inquietudine dell'Uomo d'oggi di fronte al disastro causato dal sistema capitalistico; mettere al centro il profitto ha trasformato la massa in individui schiavi, per arricchire sempre pochi potenti. Nella sua pittura trova uno spazio notevole la figura femminile, non soltanto per decantarne la bellezza estetica, ma anche per denunciare lo sfruttamento del corpo della donna al servizio del potere, come ben delineato nel quadro "Re di Denari", dove il rospo non si trasforma inn principe".

Durante la cerimonia è stato presentato il Corso di Disegno condotto dal prof. Giovanni Spinicchia che partirà dal 13 Settembre 2014 fino a Maggio 2015.

L'ACM ha premiato la dott.ssa Elisa Pagano, nel laureata in Storia dell'Arte con 110 e Lode all'Università di Palermo. E' stato un momento commovente quello della consegna della Pergamena di riconoscimento al merito e la donazione di due libri, uno dei quali scritto dalla pittrice Rosetta Marino, presente alla cerimonia.

Dopo il taglio del nastro e la visita ammirata alle opere, l'ACM ha offerto un rinfresco e un buffet, per continuare il confronto con la gioia del palato.

Ringraziamo anticipatamente, per l'attenzione e l'ospitalità.

Lo Staff Comunicazione ACM

(per vedere le foto dell'evento, si deve scorrere la pagina fino in fondo. Grazie!)





Mario Biffarella

è  nato a Mistretta (Me). Dopo l’Istituto d’arte a Santo Stefano di Camastra e l’Accademia di BB.AA. a Firenze e Palermo, ha conseguito l’abilitazione e ha insegnato Educazione artistica nelle scuole medie; vincitore di concorso, ha lasciato la scuola per dirigere il Museo Civico del suo Comune:  In questo contesto per oltre 23 anni ha lavorato, per la difesa del patrimonio culturale  e artistico del territorio, organizzando e partecipando a numerose iniziative e manifestazioni. Ha organizzato diverse Personali e partecipato a innumerevoli collettive e concorsi ottenendo molti premi e riconoscimenti ;  ha illustrato libri di storia, poesia, arte…;  è stato assieme ad altri, socio fondatore dell’associazione Nebrodi Arte di Sant’Agata Mil. Ha realizzato e restaurato importanti opere d’arte in luoghi e chiese della sua Città.
Nel 2013, è stato insignito del premio alla carriera alla “Dicembr Art”, presso palazzo Minoriti a Catania.


Note critiche

“… Artisti come Biffarella hanno l’esigenza di interpretare  il mondo presente, con tutte le sue tragedie,  ingiustizie  e  orrori,  per filtrarlo, con la sensibilità di cui sono dotati e riproporlo con il linguaggio simbolico-figurativo  alla lettura di tutti.  In questo senso l’arte ha avuto  e  ha  ancora una funzione:  Egli non lavora narcisisticamente  per se stesso e le proprie tasche, facendo uscire dalla finestra della torre d’avorio  “ capolavori d’arte” da versare nelle “teste vuote della massa” attraverso le parole incomprensibili di certa critica.  Senza sentirsi depositario di verità assolute, propone invece  argomenti di riflessione, col fine ultimo di ritrovare l’armonia perduta, la bellezza,  la semplicità della natura umana, l’amore universale.  Poco importa se per realizzare un’opera  ci vuole troppo tempo, lui dice sempre: “per me fare un quadro è una esperienza, come scrivere un libro, anche nel corso di anni: perché allo scrittore è  consentito e a me no?”  In questo “ processo magico” Biffarella, come i grandi artisti del passato è un comunicatore che utilizza le immagini del suo tempo: I personaggi della  cronaca, le immagini degli strumenti tecnologici che cambiano nel bene e nel male la  vita; utilizza il linguaggio figurativo,  nella dimensione  di un tempo unico dove passato e  presente  sono già scritti… “.   
Giorgio Toselli

“… Già da qualche tempo è in corso un dibattito sulla rivalutazione dell’espressione figurativa: la cosiddetta “Nuova Maniera”, ripropone anche il recupero del mestiere e della qualità tecnica. In questo ambito il lavoro di Mario Biffarella si potrebbe definire di realismo simbolico. Ma a differenza di certi esempi meramente imitativi e quindi anacronistici, nelle sue opere si realizza un’interessante sintesi tra la narrazione della contemporaneità e taluni concetti di filosofia esistenzialistica… Certi accostamenti tra mito e simbolo, certe notazioni ironiche e dissacranti danno esiti surreali ed offrono diverse chiavi di lettura…”.
Giulio Carlo Argan – 1992


“… I dipinti di Mario Biffarella posseggono un certo qual spirito trasgressivo, che gli fa toccare espressioni davvero notevoli…”. 
Federico Zeri – 1992


“Sfruttare e governare sono la stessa cosa” - riflette Proudhon - la pittura di Biffarella è innervata dalle categorie dell’alienazione in un iconismo che si erge con piglio accusatore contro i “poteri”. Il monopolio economico-politico trova riprovazione in un’espressione mitica e mistica, divenendo archetipo sacrale di uno scenario estetico-teologico illusorio e dissimulatorio. Sulla superficie della rappresentazione, l’imporsi di un “pensato” eccede nella radicalizzazione della protesta sino a trasfigurare il reale in un’aurea di severa immobilità. Mario organizza lo spazio visivo ri-trovandosi da fruitore nell’intrascendibilità di un prospettivismo simbolico che, indugia ad annichilire ogni apparente assiologia mediante la potenza accentratrice dei particolari. La bellezza come perfezione intrinseca s’incarna oggettivandosi: eroica e carnale, delirio del vizio e della virtù, voluttuosa, perversa e impotente. L’humus immaginativo restituisce dalla filosofia, il dubbio e l’incertezza, polarizzando la vita alla morte nell’annientamento della coscienza personale.
Felicia Lo Cicero


Contatti: 

Mario Biffarella
Via Tolomei, 28 – Mistretta (Me)
Tel. 0921.381390 – 338.1329588


giovedì 8 maggio 2014

Bando e Regolamento per la selezione artistica "La Sicilia a Milano"


(Il manifesto della Rassegna "La Sicilia a Milano")

(Lettera agli artisti; per ingrandire il testo, cliccare sull'immagine, aaprendo così un'altra finestra.
Chi volesse ricevere il testo sulla propria posta elettronica, può scrivere a ass.cult.mediterraneo@katamail.com)

Il bando e il regolamento si possono leggere qui sotto. In fondo, si trova la scheda di partecipazione. 

Buona lettura!



L'Associazione Culturale Mediterraneo e Casa delle Culture offrono agli artisti amanti della Sicilia un'occasione unica di poter esporre gratuitamente una PERSONALE a Milano, dal 6 al 20 Dicembre 2014, presso il Mud Museum nel palazzo dell'EXPO. 

L'opportunità è riservata agli autori delle prime tre opere selezionate nella Rassegna artistica acquedolcese che si terrà dal 18 al 31 Ottobre 2014, con la partecipazione di una giuria di alto profilo.

1)  La partecipazione prevede una quota di iscrizione di 100 € (da versare entro il 30 Settembre 2014)

2)  Scheda d'iscrizione entro il 30 Settembre 2014 ore 23.59
      (+ foto digitale dell'artista e una foto digitale dell'opera);

3)  Consegna delle opere entro il 10 Ottobre 2014 ore 14.00;

4)  Riunione Commissione 17 Ottobre 2014 pomeriggio e 18 Ottobre 2014 mattina;

5)  Inaugurazione Rassegna di selezione ed annuncio risultati Sabato 18 Ottobre 2014 pomeriggio (la mostra rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2014), luogo: Casa delle Culture ed altre sedi nel comprensorio Nebrodi;

6)  Mostre personali degli artisti vincitori dal 6 al 20 Dicembre 2014 luogo: Mud Muesum al Palazzo dell'Expo di Milano.

Qui di seguito troverete il bando e il regolamento. Chi è interessato ad ottenere il testo in formato PDF, può scrivere a: ass.cult.mediterraneo@katamail.com

Buona lettura ed in bocca al lupo!

Consiglio Direttivo ACM


martedì 29 aprile 2014

Acquedolci: Corso di Disegno "Ve Ra Di" alla Casa delle Culture




Prosegue l'impegno in campo artistico dell'Associazione Culturale Mediterraneo (ACM). E' stato presentato, Domenica 4 Maggio 2014, alla Casa delle Culture il nuovo corso di Disegno tenuto dal prof. Giovanni Spinicchia. Il corso aperto a giovani e adulti sarà centrato sul metodo Ve.Ra.Di (Vedere - Ragionare - Disegnare), elaborato in tanti anni di insegnamento da parte del prof. Spinicchia. 

L'inizio del Corso è fissato per il giorno sabato 17 Maggio 2014 alle ore 17.00, presso la Casa delle Culture - via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me)

Il prof. Giovanni Spinicchia è coautore del volume: "Impara a disegnare" ed. Macro Edizioni. Ha insegnato Disegno a Roma, Firenze e in molte città siciliane, negli anni 60' ha elaborato il Metodo Ve Ra Di e lo ha applicato didatticamente nelle scuole di ogni ordine e grado e all'Accademia di Belle Arti di Firenze; nato a Firenze da genitori siciliani originari da San Fratello, attualmente ha lo studio a Reitano (Me).

Per informazioni dettagliate sulla quota d'iscrizione e sugli aspetti organizzativi, contattare l'Associazione Culturale Mediterraneo 0941.730053 - 339.8599708



Il Consiglio Direttivo ACM 

=====================

carissime e carissimi,


Domenica 4 Maggio 2014 alle ore 16.30, si terrà presso la Casa delle Culture la presentazione del prossimo corso di Disegno sotto la guida del Prof. Giovanni Spinicchia.

Il professore spiegherà con l'ausilio di una proiezione multimediale il metodo Ve-Ra-Di, per imparare a disegnare dal vero. 

All'incontro sono invitati adulti e ragazzi, per valutare l'opportunità di iscriversi. 

Il Corso si terrà sempre presso la sede della Casa delle Culture in via Vittorio Emanuele I, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me)

Si raccomanda la puntualità, perché alle 18.00 nella sede avrà inizio la discussione sul film di Eric Rohmer, Racconto d'Estate.

Cordialmente.

Il Consiglio Direttivo ACM
Per info: 339.8599708
0941.730053


Il principale scopo del metodo non è quello di insegnare a disegnare, ma di educare a pensare e a ragionare sulle componenti reali, tratte dal modello dal vivo, da trasferire sulla carta.

Questa operazione di trasferimento dalla realtà visuale a quella grafica avviene per per mezzo di segni che chiamiamo linee, i quali concorreranno a ricomporre l’oggetto sul foglio. Il requisito principale per avviarsi all´analisi delle linee è la fiducia in se stessi, condizione necessaria per separarci dalla crescente sensazione di panico tutte le volte che iniziamo a disegnare. L’avversione nei confronti del disegno, “non so disegnare”, non ha giustificazioni all’interno di questa metodologia, la quale non fa appello a dei risultati estetici ma al corretto ragionare sulla forma e quindi sulle linee che la compongono.

Una delle caratteristiche più importanti di questa metodologia è proprio quella di imparare ad educare l’occhio a saper vedere, la mente a ragionare su ciò che vede e alla mano il compito di tradurre in segni ciò che l’occhio e la mente hanno elaborato. Saper leggere una forma, qualunque essa sia, nelle sue componenti lineari, è lo scopo principale di questa metodologia la quale si apre più all’intelletto che ai comportamenti di una mano. La mano può diventare una traduttrice consapevole delle forme in segni solo attraverso l´intervento della mente. Le forme reali se lasciate cogliere passivamnete solo dall´occhio, restituiscono delle linee disorganizzate e scorrette. Solo una mente capace di essere messa nella serenità di analizzare tutte quelle linee che compongono una determinata forma, puo portare ad un risultato formale corretto.
Il metodo si rivolge a:

● Adulti, nonostante l’età ognuno può aspirare a conquistare la possibilità di imparare a disegnare anche se tutto ciò dovesse servire per un proprio passatempo piacevole e che da sempre abbiamo desiderato.

● Studenti di ogni ordine e grado, che frequentano scuole artistiche, facoltà di Architettura nei diversi indirizzi e scuole professionali di grafica, video, moda, disegno industriale come l’ISIA.

● Insegnanti di scuole elementari, medie e superiori ad indirizzo artistico (+)

● Categorie artigianali che hanno necessità del disegno in fase progettuale, come falegnami, orafi, arredatori, vetrinisti e tutte quei mestieri che sentono che attraverso il disegno possono esprimere meglio le loro proposte progettuali o trasferire con immediatezza i suggerimenti della propria clientela. (+)

● Categorie professionali che elaborano disegni al computer senza conoscere nulla o poco del disegno a mano libera o che, nonostante la loro professione, sentono di avere ancora delle lacune. Ci riferiamo a designer, architetti, arredatori, modellisti, grafici editoriali e pubblicitari, e-designer, animatori in 2D e 3D, ecc.. (+)
Il metodo Ve.Ra.Di.© offre l’opportunità di imparare a saper disegnare allo stesso modo in cui ciascuno di noi ha imparato a leggere, scrivere e far di conto. Disegnare correttamente non vuol dire essere “artisti” così come scrivere e fare di conto correttamente non significa essere letterati o matematici.

domenica 27 aprile 2014

Santo Stefano di Camastra: Collezione Alchimia della Bellezza





Inaugurazione Casa delle Culture. 
In primo piano Sante Gringeri, presidente provinciale dell'ARCI; in fondo il senatore Lumia e il sondaco di Acquedolci, avv. Ciro Gallo. Si notano gli artisti Nino Santomarco, Calogero Corrao, Nicola Chiaromonte, Lella Raimondi e Basilio Longo (con la macchina fotografica) . Alle pareti, una parte della Collezione Alchimia della Bellezza (opere di Giuseppe Coci, Basilio Longo, Giuseppe Campione, Nino Manasseri, Marcello Merlino) 

Cari amici, care amiche,

vi anticipazione un evento artistico che stiamo organizzando per il 14 Giugno 2014, a Santo Stefano di Camastra,  presso il Palazzo Trabia - I Piano; l'evento rientra nel quadro del progetto Alchimia delle Bellezza: "Museo d'Arte Contemporanea Itinerante".

La manifestazione artistica è ancora in fase di costruzione e quindi mancano ancora molti dettaglia. Voi, però, già fin d'ora, potete appuntare sulla vostra agenda l'impegno per Sabato 14 Giugno 2014 alle ore 17.30 a Santo Stefano di Camastra.

Ci saranno 41 artisti che esporranno le opere donate nel quadro del progetto ALCHIMIA DELLA BELLEZZA. 
Affiancherà l'esposizione della Collezione, la mostra di quadri dei paesaggi dei Comuni del Parco dei Nebrodi, realizzata dall'artista Franco Brancatelli. 

Per chi non potrà essere presente all'inaugurazione, perdendo così l'eccellente buffet, ricordiamo che la mostra si concluderà il 22 Giugno 2014.
Luogo: Palazzo Trabia - I Piano "Museo della Ceramica". ( http://www.santostefanodicamastra.net/index.php/1-6-it-19-0-1-0-0-Palazzo_Trabia.htm )

Chiediamo gentilmente a tutte le organizzazioni artistiche del comprensorio di non preparare altri eventi artistici in concomitanza con quella data (Sabato 14 Giugno 2014)
L'evento è patrocinato dall'Ente Parco dei Nebrodi e dal Comune di Santo Stefano di Camastra.

Vedere anche : https://www.facebook.com/pages/Associazione-Culturale-Mediterraneo/125316277622218
e cliccare "mi piace", per favore!

Cordialmente.

Per i Direttivo ACM
Ing. Farid Adly 
(presidente)

Per contatti:
0941.730053

Elenco degli artisti aderenti:

Elenco artisti aderenti (in ordine alfabetico per cognome):



1)      Ballato Vittorio
2)      Biffarella Mario
3)      Campione Giuseppe
4)      Chiaromonte Nicola
5)      Coci Pippo
6)      Cordici Pietro
7)      Collura Alfio
8)      Corrao Calogero
9)      Cottone Roberto
10)   Faraci Luca
11)   Gambuto Gianfranco
12)   Gerbino Innocenzo
13)   Gregorio Gianni
14)   Joppolo Nino (alla Memoria)
15)   Lo Vano Rosetta
16)   Longo Basilio
17)   Manasseri Nino
18)   Marino Rosetta
19)   Merlino Ettore
20)   Merlino Marcello
21)   Morello Salvatore
22)   Nicolosi Mimma
23)   Papiro Antonella
24)   Petrolo Maurizo (alla memoria)
25)   Picking John
26)   Protopapa Salvatore
27)   Raimondi Lella
28)   Regalbuto Teresa
29)   Regatuso Simone
30)   Reitano Calogero
31)   Restifo Angelo
32)   Ricciardi Carmela
33)   Santomarco Nino
34)   Scaglione Betty
35)   Sterrantino Roberto
36)   Susio Adolfo
37)   Tricoli Melina
38)   Tripodi Sergio
39)   Ventura Ben
40)   Vernagalli Masina
41)   Zisa Aldo





Palazzo Trabia - Sede del Museo della Ceramica


Una delle Sale dove si terrà l'esposizione Alchimia della Bellezza





Palazzo Trabia prima del Restauro