Giò Pomodoro è nato il 17 Novembre 1930. Viene considerato uno fra i più importanti scultori astratti del panorama internazionale del XX secolo. Fratello del noto scultore Arnaldo Pomodoro. E' scomparso il 21 Dicembre 2002, a Milano.
Oggi il motore di ricerca Google gli dedica un doodle con l'opera Folla (1962, marmo bianco statuario, cm 87 x 12 x 33, coll. Privata)
Uno dei suoi lavori più interessanti è il Piano d'Uso Collettivo, dedicato ad Antonio Gramsci, nel Comune di Ales. (vedi la Galleria d'immagini:
http://archiviofoto.unita.it/index.php?valorernd=3&pagina=441&codset=BIO&cod=4205&pg=0#foto_1
Fra i lavori più conosciuti di Giò Pomodoro vi sono le grandi opere monumentali, in pietra e bronzo, come il Piano d’Uso Collettivo dedicato ad Antonio Gramsci, ad Ales in Sardegna, Teatro del Sole - 21 giugno, Solstizio d’Estate, piazza dedicata a Goethe a Francoforte, Sole Aereospazio, a Torino, Scala Solare - Omaggio a Keplero, a Tel Aviv, Sole per Galileo Galilei, a Firenze, Sole - Agli Italiani nel mondo a Genova, Sole Deposto nella piazzetta nei pressi della sua casa natale. Ma sono tante le opere e le istallazioni di Giò Pomodoro che riempiono le piazze delle città e i giardini di importanti palazzi, non ultima la sua Sfera presente ai Musei Vaticani a Roma.
Biografia:
http://it.wikipedia.org/wiki/Gi%C3%B2_Pomodoro
Giò Pomodoro spiega la sua arte:
http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=XR-waSVe5ek
giovedì 17 novembre 2011
mercoledì 16 novembre 2011
Una comunità in crescita
Ogni tanto, ciascuno di noi sente la necessità di riflettere sulle cose fatte e da fare, e su come migliorare e, se del caso, rettificare gli errori. Capita a tutti. Ne parlavo l'altro giorno con un gruppo di amici riuniti alla Casa delle Culture, nella sua veste rinnovata, più simpatica ed attraente, malgrado le dimensioni ridotte della due sale.
Una soddisfazione l'ho percepita stamattina, andando a visitare il sito del Comune di Acquedolci:
http://www.comunediacquedolci.it/Eventi%20Vari.asp
In questa pagina, l'amico Salvatore Pinzone ha elencato in fila tutti i link agli annunci, i comunicati stampa e le locandine del nostro progetto Alchimia della Bellezza, che sono disponibili nel sito ufficiale dell'Amministrazione comunale.
Vi invito a visitarlo (sul link qui sopra), per darvi un'idea della continuità di questo lavoro svolto dalla nostra associazione e dagli artisti che hanno aderito al progetto, donando le loro tele per il futuro Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi.
Grazie a tutti gli artisti che hanno reso questo progetto realtà e grazie a tutti i soci dell'ACM e tesserati ARCI del nostro Circolo "Casa delle Culture", e soprattutto alla Commissione Donne, per il loro contributo costante e profondo e infine un particolare grazie va al pubblico affezionato che sta seguendo le mostre, decretandone il successo indiscusso.
Farid Adly
presidente ACM
Una soddisfazione l'ho percepita stamattina, andando a visitare il sito del Comune di Acquedolci:
http://www.comunediacquedolci.it/Eventi%20Vari.asp
In questa pagina, l'amico Salvatore Pinzone ha elencato in fila tutti i link agli annunci, i comunicati stampa e le locandine del nostro progetto Alchimia della Bellezza, che sono disponibili nel sito ufficiale dell'Amministrazione comunale.
Vi invito a visitarlo (sul link qui sopra), per darvi un'idea della continuità di questo lavoro svolto dalla nostra associazione e dagli artisti che hanno aderito al progetto, donando le loro tele per il futuro Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi.
Grazie a tutti gli artisti che hanno reso questo progetto realtà e grazie a tutti i soci dell'ACM e tesserati ARCI del nostro Circolo "Casa delle Culture", e soprattutto alla Commissione Donne, per il loro contributo costante e profondo e infine un particolare grazie va al pubblico affezionato che sta seguendo le mostre, decretandone il successo indiscusso.
Farid Adly
presidente ACM
sabato 12 novembre 2011
Progetto Afrodite: per una storia delle espressioni artistiche ad Acquedolci
l'Associazione Culturale Mediterraneo è impegnata in un lavoro lungimirante di racolta informazioni (testi e immagini) e classificazione delle espressioni artistiche nel nostro territorio. E' uno sforzo che coinvolge molte teste pensanti e molte associazioni che hanno operato e operano nel campo artistico. Lo abbiamo chiamato progetto Afrodite, la dea della bellezza e dell'amore nella mitologia greca.
Schede sugli artisti, immagini, notizie di mostre, ritagli di giornali, inviti e locandine di iniziative per la promozione dell'arte, come Autunno d'Arte organizzate dalla Proloco oppure L'Estemporanea annuale organizzata dalla "San Giuseppe", resoconti e relazioni, elenco di partecipanti e vincitori, performance e espressioni d'arte sono al centro dell'attenzione di questo progetto. E' un tentativo di salvare la memoria storica delle cratività in questo paese.
Ci sono persone, quelle che noi chiamiamo teste pensanti e sensibili all'arte, che ci stanno dando una mano in forma volontaria ed i primi risultati si vedono già. Organizzeremo infatti una retrospettiva di sculture di Maurizio Petrolo, scomparso negli anni novanta; ed abbiamo recuperato immagini e schede sul murales della discesa della stazione ferroviaria risalente secondo una prima ricostruzione agli anni ottanta. E ci sono delle altre belle idee da mettere in pratica. In questo lavoro abbiamo ottenuto l'impegno di persone serie come Roberto Gentile e Benedetto Ventura.
Un appello a tutti, quindi, per mettersi al lavoro cercando nei cassetti foto, ritagli di giornale, locandine e inviti, memoria di artisti e tutto ciò che possa essere utile a scrivere la storia dell'Arte ad Acquedolci.
Scriveteci all'indirizzo e-mail ass.cult.mediterraneo@katamail.com
oppure veniteci a trovare (e se siete residenti lontano, mandateci una lettera) alla Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci)
tel. 0941.730053
cell. 339.8599708
Ringraziamo anticipatamente.
Farid Adly
Presidente ACM
Schede sugli artisti, immagini, notizie di mostre, ritagli di giornali, inviti e locandine di iniziative per la promozione dell'arte, come Autunno d'Arte organizzate dalla Proloco oppure L'Estemporanea annuale organizzata dalla "San Giuseppe", resoconti e relazioni, elenco di partecipanti e vincitori, performance e espressioni d'arte sono al centro dell'attenzione di questo progetto. E' un tentativo di salvare la memoria storica delle cratività in questo paese.
Ci sono persone, quelle che noi chiamiamo teste pensanti e sensibili all'arte, che ci stanno dando una mano in forma volontaria ed i primi risultati si vedono già. Organizzeremo infatti una retrospettiva di sculture di Maurizio Petrolo, scomparso negli anni novanta; ed abbiamo recuperato immagini e schede sul murales della discesa della stazione ferroviaria risalente secondo una prima ricostruzione agli anni ottanta. E ci sono delle altre belle idee da mettere in pratica. In questo lavoro abbiamo ottenuto l'impegno di persone serie come Roberto Gentile e Benedetto Ventura.
Un appello a tutti, quindi, per mettersi al lavoro cercando nei cassetti foto, ritagli di giornale, locandine e inviti, memoria di artisti e tutto ciò che possa essere utile a scrivere la storia dell'Arte ad Acquedolci.
Scriveteci all'indirizzo e-mail ass.cult.mediterraneo@katamail.com
oppure veniteci a trovare (e se siete residenti lontano, mandateci una lettera) alla Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci)
tel. 0941.730053
cell. 339.8599708
Ringraziamo anticipatamente.
Farid Adly
Presidente ACM
venerdì 11 novembre 2011
Sant'Agata Mil. : Santomarco, la sua vita in un libro
All'artista Nino Santomarco, aderente al progetto Alchimia della Bellezza (ha esposto lo scorso Marzo 2011), è stato dedicato un libro che racconta la vita e raccoglie alcuni dei suoi quadri.
Sul Giornale di Sicilia del 10 Novembre 2011, a pagina 21 la giornalista Cinzia Scaglione ha scritto:
"Nono Santomarco - I colori della memoria". Pubblicato il volume dell'artista santagatese contenente la biografia e le immagini dei suoi quadri. Consulente del Comune per la pinacoteca (che verrà attivata all'interno del castello Gallego) e la promozione delle attività artistiche e culturali, ex assessore ai Beni Culturali, Santomarco è uno dei propugnatori della corrente d'Arte "Carasicilia". Le sue opere sono inserite nei più importanti cataloghi nazionali d'Arte Moderna. Ha ricevuto molti riconoscimenti, tra i suoi ammiratori lo scrittore Vincenzo Consolo.
L'articolo è corredato di una foto di Nino Santomarco con alle spalle il Castello Gallego (vedi foto della pagina del giornale)
Etichette:
Alchimia della Belleza,
Beni Culturali.,
Carasicilia,
castello Gallego,
Cinzia Scaglione,
Nino Santomarco,
Pincoteca,
Sant'Agata Militello,
Vincenzo Consolo
"Adda passà 'a nuttata"
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, ha ricevuto Mercoledì 9 Novembre 2011 una delegazione di artisti. Il presidente ha mantenuto l'appuntamento malgrado la crisi che il paese attraversa e gli impegni conseguenti del Quirinale. "Non solo perchè mi lega al vostro mondo un'antica personale predilizione e passione - ha detto ilpresidente - ma per la convinzione del ruolo essenziale che l'Italia delle arti, dello spettacolo, del teatro e più in generale della cultura è chiamata sempre, e ancora di più nella fase che il paese sta atteraversando". Parole sante, altro che la cultura non si mangia!
Il presidente ha poi aggiunto: "Ciascuno di voi operando nel campo che gli è proprio, con il talento e la creatività di cui siete capaci, e facendo la vostra parte di cittadini consapevoli in ogni occasione e luogo di vita pubblica, aiuterete l'Italia a guadagnare la fiducia che merita e la solidarietà che le occorre. E di ciò vi ringrazio di cuore".
Il presidnete Napolitano ha iniziato il suo discorso agli artisti evocando Eduardo nel finale di "Napoli milionaria": "Adda passà 'a nuttata!".
Il presidente ha poi aggiunto: "Ciascuno di voi operando nel campo che gli è proprio, con il talento e la creatività di cui siete capaci, e facendo la vostra parte di cittadini consapevoli in ogni occasione e luogo di vita pubblica, aiuterete l'Italia a guadagnare la fiducia che merita e la solidarietà che le occorre. E di ciò vi ringrazio di cuore".
Il presidnete Napolitano ha iniziato il suo discorso agli artisti evocando Eduardo nel finale di "Napoli milionaria": "Adda passà 'a nuttata!".
Un ritratto del presidente Giorgio Napolitano.
Autore: il pittore acquedolcese Roberto Sterrantino,
che attualmente sta esponendo alla Casa delle Culture.
Di questo quadro sono disponibili le stampe numerate e firmate.
martedì 8 novembre 2011
Alchimia della Bellezza: mostre di Sterrantino e Collura
Associazione Culturale Mediterraneo
Circolo ARCI
via Vittorio Emanuele II, 3/5
98070 Acquedolci (Me)
tel. 0941.730053
cell. 339.8599708
Alchimia della Bellezza colpisce ancora.
Una grande inaugurazione, alla Sala Consiliare del Comune di Acquedolci, per le due mostre dei pittori Roberto Sterrantino e Alfio Collura. Una sala piena, con la partecipazione di molti artisti provenienti da tutto il comprensorio Nebrodi, ha festaggiato i due artisti acquedolcesi che espongono le loro opere alla Casa delle Culture. E' stato un evento di eccezionale emotività per tutti, "perché la scoperta di artisti di tale levatura nella nostra cittadina - ha detto una signora amante dell'arte - è una sorpresa positiva e alquanto promettente".
venerdì 4 novembre 2011
Alchimia della Bellezza: Sterrantino e Collura espongono alla Casa delle Culture
Sarà inaugurata Domenica la mostra dei due pittori acquedolcesi Roberto Sterrantino e Alfio Collura. Due stili differenti per un dialogo ravvicinato sull'arte e il suo ruolo oggi.
Il percorso del progetto Alchimia della Bellezza si arricchisce così di esperienze artistiche di lunga data ma fortemente cariche di promettenti sviluppi futuri.
Le due mostre rimarranno aperte al pubblico dal 6 al 30 Novembre 2011. Orario: dalle 16.00 alle 20.00. Per le scuole somo possibili visite in orario mattutino, su prenotazione.
Inaugurazione dell'evento presso la Sala Consiliare del Comune di Acquedolci alle ore 17.00 del 6 Novembre 2011.
Il percorso del progetto Alchimia della Bellezza si arricchisce così di esperienze artistiche di lunga data ma fortemente cariche di promettenti sviluppi futuri.
Le due mostre rimarranno aperte al pubblico dal 6 al 30 Novembre 2011. Orario: dalle 16.00 alle 20.00. Per le scuole somo possibili visite in orario mattutino, su prenotazione.
Inaugurazione dell'evento presso la Sala Consiliare del Comune di Acquedolci alle ore 17.00 del 6 Novembre 2011.
Iscriviti a:
Post (Atom)