martedì 6 marzo 2012

Grande successo per CarnevalArte 2012

la manifestazione artistica CarnevalArte 2012 ha scosso un lusinghiero sucesso, di partecipazione, di pubblico e di critica. L'iniziativa culturale che ha dato un ulteriore spessore artistico al Carnevale Acquedoclese, di per sé una forma d'arte di massa, è una mostra collettiva, non competetiva, che ha visto prima di tutto la partecipazione di 42 artisti e questo dato di per sé non è una poca cosa.
Il secondo puinto di forza della performance artistica è stato il pubblico numeroso che ha seguito negli 11 giorni di apertura. Entusiasmo e attenzione sono state le caratteristiche che abbiamo notato e a testimoniarlo sono lì le belle parole lasciate alla memoria nel libro dei visitatori.
A tutto questo si aggiunge la copertura mediatica ottenuta dai mass-media. Carta stampata, radio e Tv, siti e blog hanno dato al CarnevalArte 2012 uno spazio di attenzione di vitale importanza e una visibilità che hanno sicuramente pesato nel successo ottenuto. (qui di seguito troverete alcune delle pagine web:
http://www.nuovosoldo.net/2012/02/09/acquedolcicarnevalarte-ii/
http://www.nebrodiario.it/2012/02/acquedolci-carnevalarte-2012.html
http://www.ulissenews.org/sito/ulissenews.asp?notizia=4137
http://www.comunediacquedolci.it/viewNewsOnce.asp?ID=363
http://247.libero.it/focus/14167085/21/acquedolci-carnevalarte-2012/
http://radiopatti.wordpress.com/2012/02/10/acquedolci-carnevalarte-2012/
http://www.informazione.it/a/36E18FD9-CF56-41FA-9C12-D325853B17FC/Acquedolci-CarnevalArte-2012
http://www.geonotizie.it/Provincia_di_Messina/4086/Acquedolci_CarnevalArte_2012/
http://icittadiniprimaditutto.wordpress.com/2012/02/10/acquedolci-carnevalarte-2012/
http://radiostereosantagata.blogspot.com/2012/02/acquedolci-carnevalarte-2012.html
http://www.intornoamessina.it/articoli/10/acquedolci/2/
http://www.sicilyintheworld.com/deutsch/city_detail.asp?ID=275

ecc...)

Il settimanale Centonove ha dedciato l'apertura delle pagine culturali al nostro evento, con un articolo firmato da Franca Sinagra e corredato di foto dell'inaugurazione e con tutto l'elenco degli artisti partecipanti.

Non solo. Ma visto il successo ottenuto, il sindaco di Acquedolci Avv. Ciro Gallo e la sua giunta hanno deciso di premiare tre artisti pari merito, che poi hanno partecipato come giudici nella giuria del Carnevale e per l'occasione ciascuno di loro ha donato all'Ente un quadro. La Commissione autonoma ha scelto gli artisti Rosetta Marino, Giuseppe Campione e Benedetto Ventura.

Questo sviluppo della manifestazione non toglie assolutamente nulla al fatto che CarnevalArte rimane sempre una mostra collettiva non competetiva. L'azione del Sindaco e della Giunta comunale si colloca a latere rispetto all'evento; e loro stessi hanno rinnovato la loro intenzione di continuare anche nei prossimi anni la stessa modalità di intervento, ad escludendum.

Farid Adly




domenica 4 marzo 2012

Mostre di Masina Vernagalli e Luca Faraci




Associazione Culturale Mediterraneo
Casa delle Culture
Circolo ARCI
Acquedolci
(Me)

Via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me)
Tel. ++39.0941.730053
cell. ++39.339.8599708
ass.cult.mediterraneo@katamail.com
http://www.alchimiadellabellezza.blogspot.com/
http://www.camposolidarieta.it/

(Comunicato Stampa)
Oggetto: Alchimia della Bellezza/ Mostre di Marzo 2012: Masina Vernagalli e Luca Faraci


Si terrà nella bella cornice della Sala Consiliare di Acquedolci la festa di inaugurazione delle due mostre del mese di Marzo, nel quadro del progetto Alchimia della Bellezza.
Come di consueto, la prima Domenica del mese, 4 Marzo 2012 alle 17.00, l'ACM presenterà i due pittori, Masina Vernagalli e Luca Faraci al colto e selezionato pubblico di amanti dell'arte nel comprensorio. Un ambiente esclusivo che sta meritando interesse e apprezamenti da parte di molti settori della società.
"Il carattere permanente e non effimero del progetto - ha detto il presidente dell'ACM, Farid Adly - ha fatto sì che la fiducia e la partecipazione del pubblico e degli artisti siano all'apice, con positive ripercussioni di visibilità e diffusione dell'amore per l'arte".

I due artisti che verranno presentati Domenica 4 Marzo sono la prof.ssa Masina Vernagalli, dalla pittura legata alla tradizione e ai colori delle terre di Sicilia, e Luca Faraci, dalla creatività esplosiva che proietta la realtà vissuta in immagini astratte ma fortemente allusive.
Le due mostre rimarrano aperte fino al 31 Marzo 2012, con orario di apertura al pubblico dalle 16.00 alle 20.00.

Nella cerimonia verranno presentate le opere donate dagli artisti Melina Tricoli e Innocenzo Gerbino, che hanno chiuso le loro mostre il 29 Febbraio 2012.

=============================  

Luca Faraci:

Nato a Sant'Agata Militello, nel 1980.
Diplomato presso l’Istituto d’Arte di Capo d’Orlando (Me).
Maestro d’arte in Progettazione e Decoratore Pittorico. Altre discipline specialistiche : mosaico, restauratore, decoratore su stoffe e vetro, plastica.

Ha parteciapto a concorsi e mostre, personali e collettive, in Italia e all'estero, dove ha ottenuto importanti affermazioni e riconoscimenti.
Vive e opera ad Alcara Li Fusi

Note critiche: 
"Io vedo Luca Faraci tuffarsi d’istinto in ogni sua opera per tradurre cromaticamente le sue idee semplici e pure in una visione universale, poiché a un più vasto pubblico possibile vuole far arrivare quei grandi valori che sono la solidarietà, la pace, l’amore e il lavoro...
Negli sfondi scuri o variopinti emergono questi suoi personaggi per invadere, sconvolgere e impressionare lo spettatore su come sia contorta e contraddittoria la vita di ogni essere vivente".
Roberto Santoro

"le sue opere traspare la ricerca del suo io, impetuoso unico, quasi a voler uscire dalla tela, un gesto caotico che esprime
dinamismo proprio come l'attuale società contemporanea. Le sue opere sono avvolte da misteri e storie antiche, racconti e
paesaggi proprio come la sua terra d'origine, la splendida Sicilia. Traspare nel suo gesto emozione, forza, impeto, per poi
ricomporsi in una quiete dopo la tempesta...  Luca è semplicemente un'interprete del suo gesto e della sua forza del suo io in un
espressionismo capace di stupire". Antonio Ingrosso

Per contatti con il pittore Luca Faraci
Via Francesco Crispi n.37 Alcara Li Fusi (Me)
 e-mail : lucafaraci80@yahoo.it
Cell: 329 4933851
http://www.gigarte.com/iscritto/index.php?id=7990&p=home
============
Masina Vernagalli
La sua attività artistica si è manifestata fin dalla giovane età. Ha avuto come maestro lo scultore alcamese Vincenzo Bambina, molto conosciuto nella Sicilia Occidentale per le sue sculture che si trovano in molte scuole e in molte piazze. 
Ha frequentato il liceo classico, ha conseguito la laurea in scienze politiche, ha partecipato a numeroso manifestazioni artistiche e diverse collettive in provincia di Trapani, col pittore Elia, e in provincia di Messina. Ha frequentato il centro d’arte del pittore anglo-siciliano, John Picking.
Numerosissime sono state le mostre alle quali ha partecipato, prevalentemente in Sicilia ma non solo, riscuotendo sempre notevoli successi di pubblico e di critica, oltre a numerosi premi e segnalazioni. E' stata segnalata, a metà degli anni novanta, dalla giuria del "Premio Biennale d'Arte Contemporanea" di Sant'Agata. Alla "Settembre d'Arte - Prima Rassegna Int. d'Arte Contemporanea Nino Franchina" di Sant'Agata Militello è stata insignita del titolo di "Maestro". Nel 2002, vestiti da lei dipinti a mano sono stati presentati alla sfilata di moda a Montecarlo. I suoi quadri hanno catturato l'attenzione e l'apprezzamento del grande maestro Ziffirelli.
Le sue opere si trovano in molte collezioni pubbliche e private a Roma, Palermo, Trapani, Messina, Rimini, Firenze, Bologna, Ravenna, Sant'Agata Militello e Torrenova.
Vive e opera a Sant'Agata Militello (ME).
Note critiche:
"Artista di sottile sensibilità, sa rendersi interprete del reale che la circonda con gusto sicuro, libreo da accademismi superflui e dai quali si distacca affidando il contenuto estetico delle sue opere ad una momentanea impressione, poco curante del particolare, ma attentamente rivolta a cogliere l'aspetto più intrinseco della realtà stessa. Le sue composizioni hanno il senso di un'armonia di rapporti sottilmente cangianti, perché sono legati alla vita. I suoi paesaggi, le sue figure sono l'evidente documentazione di un lungo dialogo con gli ambienti, le cose e gli uomini, sono il tramite più immediato per interpretare e valorizzare la sua personalità così lirica e poetica". Nino Santomarco
"I suoi dipinti disvelano in realtà immagini in cui la chiarezza espositiva, spinta a una tersezza speculare, filtra il colore attraverso una luce di memoria, con passaggi netti, a volte taglienti. Le superfici, che avvolgono atmosfere ora luminose ora sommesse, si modulano negli impercettibili richiami dei vasti spazi, nelle assonanze segrete... Sono immagini che ricevono un loro preciso significato dall'intera impalcatura compositiva, per un discorso che si articola nel gioco degli spazi, delle presenze concomitanti, del raccordo cromatico, della giustapposizione di elementi tematici e di motivi ideali..." Albano Rossi
Per contatti con l'artista:
Indirizzo: Residence Capita      
98076 Sant’Agata Militello (Me)    
Telefono 0941.701981                     

lunedì 13 febbraio 2012

CarnevalArte: la festa della Cultura ad Acquedolci




"La classe non è acqua". E' stato questo il commento più simpatico e appagante per noi organizzatori del carnevalArte 2012. Il merito va ai 42 artisti che vi hanno aderito, a tutto lo staff dell'ACM che ha lavorato come gli ingranaggi di un orologio.

CarnevalArte è una manifestazione voluta dall'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Avv. Ciro Gallo e organizzata con abnegazione e impagno dall'ACM. Quella in corso è la seconda edizione e vede non soltanto confermato il successo di adesioni e di pubblico, ma anche l'innalzamento della qualità dei lavori esposti e la maggiore attenzione della critica.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato infatti molte personalità della cultura e dell'arte. Una presenza che non mancherà di sviluppare interessanti collaborazioni e proficua progettualità. Tra gli esponenti di spicco della cultura è stata notata la presenza del prof. Sergio Piraro dell'Università di Messina e la prof.ssa Enza Russo, vice dirigente dell'ITIS di Sant'Agata Militello.

Alla festa organizzata nella bella sala consiliare del Comune di Acquedolci ha partecipato il sindaco, avv. Ciro Gallo e l'assessore Adolfo Susio (tra l'altro è uno degli artisti che espongono). Sono intervenuti anche i presidenti delle altre due associazioni di Acquedolci, Proloco e Club Ferrari, Francesco Sciambarella e Giuseppe Rossignoli.

Il Sindaco Gallo ha annunciato che l'Amministrazione comunale comprerà 3 opere tra quelle in vendita che gli artisti partecipanti espongono, da assegnare come premi nella gara della sfilata dei carri del Carnevale acquedolcese.

Tre le associazioni artistiche del comprensorio Nebrodi che hanno aderito alla carnevalArte: NebrodiArte di Sant'Agata Militello, Homo Faber di Capo d'Orlando e Art House di Brolo. I rappresentanti delle tre associazioni, nonché artisti che partecipano direttamente, rispettivamente, Ettore Merlino, Nicola Chiaromonte e Vittorio Ballato, sono intervenuti esprimendo il loro apprezzamento e la soddisfazione per l'impeccabile organizzazione della mostra CarnevalArte acquedolcese.

L'artista santagatese Betty Scaglione, durante la cerimonia, ha donato all'ACM un suo quadro in ceramica, che andrà a far parte del patrimonio artistico del costituendo Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi (MAAC Nebrodi), un quadro monocromatico di mille sfumature del colore blue eoliano. Il presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly ha ringraziato l'artista e le ha augurato ogni successo nella vita. L'artista, molto emozionata, ha espresso il suo "apprezzamento per il lavoro svolto dall'associazione Mediterraneo-Casa delle Culture per la promozione e diffusione dell'arte. Questo dono, una figura stilizzata su supporto in ceramica, è un contributo al successo di Alchimia della Bellezza, un progetto meritevole di attenzione da parte di tutti gli artisti del comprensorio".

Il presidente dell'Associazione ha salutato l'artista Arch. Benedetto Ventura, assente alla cerimonia perché ricoverato in ospedale, augurandgli pronta guarigione.

Tra i nuovi aderenti al CarnevalArte sono intervenuti Giuseppe Campione, giovane artista diplomato in arte a Torino, presente con due quadri che hanno riscosso successo perché rappresentano il sacro e il profano (un Cristo e un clown) e l'autodidatta Aldo Zisa, presente con due suoi smalti su tela raffiguranti angoli urbani della culla del'arte, Parigi.

Il direttore di OndaTv, dott. Daniele Araca, ha seguito i lavori della cerimonia riprendendo pubblico e lavori e intervistando diversi esponenti dell'arte nebroidea e gli organizzatori.

La cerimonia, come previsto, è proseguita con discussioni e confronti tra cultori dell'arte e della cultura, sorseggiando un rinfresco e gustando le prelibatezze preparate dalla Bottega del Fornaio del sig. Giuseppe Pellizzeri.

Un ringraziamento particolare va all'amica Nella La Rosa per il suo impegno nella direzione artistica della mostra.

E' stata un'esperienza edificante di armonia e di bellezza che ha dimostrato, se ce ne fosse stato ancora bisogno, della superiorità della Culture con la C maiuscola.

Lo staff PR dell'ACM

  1. Il sito intorno a Messina su CarnevalArte

martedì 7 febbraio 2012

Acquedolci CarnevalArte II edizione




L'ACM-Casa delle Culture organizza la seconda edizione dell'Acquedolci CarnevalArte. Inaugurazione Domenica 12 Febbraio 2012 alle 17.00 presso la sala Consiliare del Comune di Acquedolci (Me).
La mostra collettiva proseguirà fino al 22 Febbraio 2012, con orario di apertura dalla 16.00 alle 20.00 tutti i giorni e nei festivi anche di mattina dalle 10.00 alle 13.00.

Acquedolci CarnevaleArte è una mostra artistica collettiva, non competitiva a tema libero, aperta a tutti gòli artisti aderenti al progetto Alchimia della Bellezza. Le opere (tele, disegni, sculture, installazioni, ecc...) con l'apposito supporto (cavalletto, espositore, ...) devono pervenire all'oreganizzazione dalle 16.00 alle 20.00 di Sabato 11 Febbraio 2012 presso la stessa sala consiliare al primo piano del Palazzo Municipale.

Gli artisti che ci faranno pervenire da subito le loro biografie e note critiche e le schede delle opere avranno un foglio di presentazione da apporre vicino alle opere. Altrimenti prepareremo soltanto nome e cognome.

Il ritiro delle opere potrà avvenire la sera della chiusura dalle 20.00 alle 21.00 oppure il giorno dopo 23 Febbraio 2012 dalle 16.00 alle 20.00.

Ringraziamo anticipatamente per la collaborazione.

Ing. Farid Adly
Presidente ACM

lunedì 6 febbraio 2012

Palermo e Gibellina: mostre sull'Islam in Sicilia.

PALERMO, 6 FEB - La Sicilia ha un patrimonio unico: quello della civilta' islamica che fu presente nell'Isola per un secolo (dall'IX al XII secolo). Su questa memoria storica si concentra e prende il via la manifestazione ''L'Islam in Sicilia: un giardino tra due civilta''' iniziata il 3 febbraio e che durerà fino a maggio, tra Palermo e Gibellina (Trapani), promossa dall' assessorato regionale al Turismo e dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina. L'evento documenta il legame sociale, culturale e artistico della Sicilia con l'Islam ed i continui scambi avvenuti nel tempo e che ancora oggi influenzano le culture del Mediterraneo.

Il progetto prevede un calendario fitto di attivita' che spaziano dalle mostre sul tema dell'Islam, ai convegni, concerti, un recital di poesie arabe ed una iniziativa che coinvolgera' le scuole intorno alla figura del personaggio di Giufa'. Momento clou della manifestazione sara' una mostra sull'Islam, dal 30 marzo al 9 maggio, nel Baglio Di Stefano di Gibellina suddivisa in quattro sezioni: etnoantropologica, archeologica, installazioni artistiche e multimediali ed espressioni artistiche contempoaranee. Intanto, da venerdi' scorso, nelle scuderie del Castello della Cuba di Palermo e' in corso una mostra di calligrafie persiane del maestro Mohammad Salahshour. Il 24 febbraio, sempre alla Cuba di Palermo si terra' il convegno ''Per una carta geoculturale del Mediterraneo''. Ed ancora, il 25 febbraio, alle ore 21, nel castello Maredolce di Palermo, appuntamento con i versi arabi: sei poeti, quattro dei Paesi mediterranei e due siciliani, si alterneranno in un recital di poesie.

giovedì 2 febbraio 2012

Mostre di Febbraio: Melina Tricoli e Innocenzo Gerbino

Domenica 5 Febbraio 2012 avranno luogo le mostre personali di Melina Tricoli e Innocenzo Gerbino presso la Casa delle Culture, via Vittorio Emanuele II, 3/5 Acquedolci (Me), con orario di apertura dalle 16.00 alle 20.00, tutti i giorni fino al 29 Febbraio 2012.

L'inaugurazione si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Acquedolci (Me), alle 17.00 di Domenica 5/2/2012.