Visualizzazione post con etichetta Amministrazione Comunale Acquedolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Amministrazione Comunale Acquedolci. Mostra tutti i post

lunedì 13 febbraio 2012

CarnevalArte: la festa della Cultura ad Acquedolci




"La classe non è acqua". E' stato questo il commento più simpatico e appagante per noi organizzatori del carnevalArte 2012. Il merito va ai 42 artisti che vi hanno aderito, a tutto lo staff dell'ACM che ha lavorato come gli ingranaggi di un orologio.

CarnevalArte è una manifestazione voluta dall'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Avv. Ciro Gallo e organizzata con abnegazione e impagno dall'ACM. Quella in corso è la seconda edizione e vede non soltanto confermato il successo di adesioni e di pubblico, ma anche l'innalzamento della qualità dei lavori esposti e la maggiore attenzione della critica.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato infatti molte personalità della cultura e dell'arte. Una presenza che non mancherà di sviluppare interessanti collaborazioni e proficua progettualità. Tra gli esponenti di spicco della cultura è stata notata la presenza del prof. Sergio Piraro dell'Università di Messina e la prof.ssa Enza Russo, vice dirigente dell'ITIS di Sant'Agata Militello.

Alla festa organizzata nella bella sala consiliare del Comune di Acquedolci ha partecipato il sindaco, avv. Ciro Gallo e l'assessore Adolfo Susio (tra l'altro è uno degli artisti che espongono). Sono intervenuti anche i presidenti delle altre due associazioni di Acquedolci, Proloco e Club Ferrari, Francesco Sciambarella e Giuseppe Rossignoli.

Il Sindaco Gallo ha annunciato che l'Amministrazione comunale comprerà 3 opere tra quelle in vendita che gli artisti partecipanti espongono, da assegnare come premi nella gara della sfilata dei carri del Carnevale acquedolcese.

Tre le associazioni artistiche del comprensorio Nebrodi che hanno aderito alla carnevalArte: NebrodiArte di Sant'Agata Militello, Homo Faber di Capo d'Orlando e Art House di Brolo. I rappresentanti delle tre associazioni, nonché artisti che partecipano direttamente, rispettivamente, Ettore Merlino, Nicola Chiaromonte e Vittorio Ballato, sono intervenuti esprimendo il loro apprezzamento e la soddisfazione per l'impeccabile organizzazione della mostra CarnevalArte acquedolcese.

L'artista santagatese Betty Scaglione, durante la cerimonia, ha donato all'ACM un suo quadro in ceramica, che andrà a far parte del patrimonio artistico del costituendo Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi (MAAC Nebrodi), un quadro monocromatico di mille sfumature del colore blue eoliano. Il presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly ha ringraziato l'artista e le ha augurato ogni successo nella vita. L'artista, molto emozionata, ha espresso il suo "apprezzamento per il lavoro svolto dall'associazione Mediterraneo-Casa delle Culture per la promozione e diffusione dell'arte. Questo dono, una figura stilizzata su supporto in ceramica, è un contributo al successo di Alchimia della Bellezza, un progetto meritevole di attenzione da parte di tutti gli artisti del comprensorio".

Il presidente dell'Associazione ha salutato l'artista Arch. Benedetto Ventura, assente alla cerimonia perché ricoverato in ospedale, augurandgli pronta guarigione.

Tra i nuovi aderenti al CarnevalArte sono intervenuti Giuseppe Campione, giovane artista diplomato in arte a Torino, presente con due quadri che hanno riscosso successo perché rappresentano il sacro e il profano (un Cristo e un clown) e l'autodidatta Aldo Zisa, presente con due suoi smalti su tela raffiguranti angoli urbani della culla del'arte, Parigi.

Il direttore di OndaTv, dott. Daniele Araca, ha seguito i lavori della cerimonia riprendendo pubblico e lavori e intervistando diversi esponenti dell'arte nebroidea e gli organizzatori.

La cerimonia, come previsto, è proseguita con discussioni e confronti tra cultori dell'arte e della cultura, sorseggiando un rinfresco e gustando le prelibatezze preparate dalla Bottega del Fornaio del sig. Giuseppe Pellizzeri.

Un ringraziamento particolare va all'amica Nella La Rosa per il suo impegno nella direzione artistica della mostra.

E' stata un'esperienza edificante di armonia e di bellezza che ha dimostrato, se ce ne fosse stato ancora bisogno, della superiorità della Culture con la C maiuscola.

Lo staff PR dell'ACM

  1. Il sito intorno a Messina su CarnevalArte

domenica 2 ottobre 2011

Corso di pittura e scultura: Protocollo d'Intesa ACM - Comune di Acquedolci

L'Associazione Culturale Mediterraneo (ACM) e il Comune di Acquedolci hanno firmato un protocollo d'intesa per il finanziamento pubblico delle iscrizioni al corso di Pittura e Scultura che l'ACM ha organizzato, a cura del pittore Pippo Coci. Il protocollo d'intesa è stato siglato dal presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly e dal Sindaco di Acquedolci, Avv. Ciro Gallo.

Secondo questo protocollo d'intesa, l'Amministrazione comunale verserà all'ACM il corrispondente delle quote d'iscrizione dei ragazzi residenti ad Acquedolci e di età fino a 16 anni e fino ad esaurimento posti.

Il corso di base per principianti ha l'obiettivo di promuovere l'arte e incentivare i talenti a prendere dimestichezza con gli strumenti tecnici fondamentali.

L'azione dell'amministrazione comunale è volta a incoraggiare la diffusione dell'amore per l'arte, tra le nuove generazioni, per dare uno sbocco artistico alle creatività giovanili.

Per l'iscrizione e/o ulteriori informazione e contatti, rivolgersi alla sede del Circolo ARCI, "CASA DELLE CULTURE", in via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me), dalle 16.00 alle 20.00.

Il Consiglio Direttivo ACM
Acquedolci (Me)
28.09.2011