domenica 12 giugno 2016

Omini e altre storie, la personale di Brancatelli





Domenica 12 Giugno 2016 alle 18.30 si è tenuta alla Casa delle Culture l'inaugurazione della mostra personale di Franco Brancatelli: "OMINI ed altre storie".

E' stata una grande iniziativa, per il pubblico selezionato e colto, per la location e soprattutto per la grande valenza delle opere esposte, pensate e realizzate dalla ferma mano di uno tra i più bravi artisti della nostra provincia.

All'evento erano presenti, tra gli altri, gli artisti aderenti al progetto Alchimia della Bellezza: Giuseppe Coci, Nicola Chiaromonte, Lella Raimondi, Angelo Restifo, Felicia Lo Cicero, Nanni Zangla, Adolfo Susio e Ben Ventura; la poeta Mariella Giambò e la scrittrice Rosaria Micale, Melina Bevacqua della direzione della Fondazione Mancuso, il presidente della Pro Loco, Ciro Artale, diversi attori e attrici del Gruppo teatrale ACM, tra i quali citiamo Teresa Carrara, Viviana Princiotta e Antonio Latteri. 
A rappresentare l'Amministrazione Comunale è intervenuto il vice sindaco, Salvatore Natoli e l'Assessora Rosa Longo.

Franco Brancatelli vive e lavora a Longi (Me)
Arte ed architettura sono per Brancateli duu facce della stessa medaglia. La passione e la professione si sono arricchite a vicenda, per fondersi nella terza dimensione della personalità del nostro: l'insegnamento.
Da diversi anni si occupa con impegno di Arte sacra, ha curato l’allestimento di alcune mostre di rilievo nazionale, nonché la progettazione di arredi liturgici e ha dipinto tele e tavole per diverse chiese della Sicilia.
Dal punto di vista pittorico ha elaborato una tecnica grafica (matita colorata) per la realizzazione di prospettive di paesaggio aventi notevole valore descrittivo e documentario. Brancatelli si è cimentato in un lavoro certosino, le tavole del Parco, che denota una bravura tecnica di alto livello e una ricerca sul territorio e le sue bellezze, paesaggistiche e culturali.
Esprime la propria dimensione creativa con opere dal carattere metafisico e soprattutto con gli originali “Omini”, rosse creature che popolano ed indagano un mondo surreale, parlandoci della natura umana.

Gli “Omini”, queste creature rosse immaginate da Brancatelli, esprimono l'innocenza dei bambini che guardano al mondo con un occhio scrutatore, per capirlo, decomporlo e ricostruirlo, e con questo sguardo trasmettono allo spettatore il ribollire del mondo interiore dell'artista e la sua visione immaginifica per la salvezza dell'umanità.
La creatività del nostro artista si esprime, su tela e su carta, col pennello e con le matite colorate, in quadri di surralismo riflessivo raffiguranti un'umanità errante alla ricerca di se stessa, in un mondo metafisico irreale e inesistente, ma che rispecchia le nostre angosce quotidiane di fronte ai misteri che non riusciamo a districare o alle problematiche difficili da sciogliere.
Gli Omini di Francesco Brancatelli sono gli “Altri” che provocatoriamente inscenano, su un livello visivo diverso, le sfide della mente, per costringerci, col sorriso sulle labbra, a meditare e dialogare con l'artista sull'invisibile che si tramuta in piccoli gesti, corse, salti, sonno, fiacca, risveglio, azioni individuali e collettive, con la quasi immancabile presenza di scale e corde. Un mondo paralleo che comunica, ammonisce e punzecchia, ma non ha mai l'effetto di un pugno nello stomaco.

Il presidente Farid Adly ha illustrato le attività molteplici che l'Associazione ha programmato e sta programmando per tutto il 2016. presentazione di libri, il gruppo teatrale e le mostre d'Arte. Ha annunciato la prossima pubblicazione del Catalogo di Artisti per Gaza, l'azione di solidarietà internazionale che ha visto la partecipazione di 73 artisti di tuta Europa e del Mediterraneo, oltre che artisti Italiani, capitanati da Fo, Staino e Vauro, Togo, Alvaro, Rizzo, Cannaò, Ghibaudo, Bros, Carrasco e Al-Delmi. Del nostro territorio, hanno aderito: Brancatelli, La Mantia, Zisa, Maio, Trassari, Restifo, Biffarella, Zangla, Russo, Mordini, Tricoli, Sapone, Chiaromonte, Morello, Ricciardi, Vernagalli, Susio, Ventura, Blanco, Santomarco, Raimondi, Coci, Lombardo, Picking, Digiovanna, Papiro, D'Errico, Corrao, M. Merlino, Lo Cicero, Gregorio, Regalbuto, Nicolosi Palana, Reitano, Gerbino, Pracanica.

Un pubblico numeroso che ha riempito i locali della Casa delle Culture ed ha invaso la strada, per ammirare e discutere di BELLEZZA. 
L'ACM ha infine offerto un buffet d'eccellenza.

Altra Cultura, altro che falsa-cultura, come va in giro a raccontare un certo invidioso analfabeta. Purtroppo nelle realtà piccole di provincia, c'è chi guarda al mondo dal buco della serratura dei propri interessi personali egoistici e tutto quello che esula da questo spazio, non conta.


(Casa delle Culture stracolma di pubblico)



(Il momento d'inizio)


(pubblico affezionato, colto e attento)


(Il pittore insieme al presidente e all'assessora)




mercoledì 20 aprile 2016

Il grido di Gaza

(Il laboratorio sul tema: contro la violenza sui bambini. 
Nella foto, la presidente del Najdeh, ing. Nawal Akel)


Carissime e carissimi,

sono Farid Adly, giornalista di Radio Popolare, nonché presidente del circolo ARCI di Acquedolci (Me) "Ass.Cult. Mediterraneo- Casa delle Culture".

Sottopongo alla vostra attenzione questa nostra campagna a favore delle adozioni a distanza, realizzata in collaborazione con le donne palestinesi del Najdeh (Soccorso Sociale)

Per finanziare questa campagna stiamo organizzando una mostra d'arte itinerante "Artisti per Gaza", che dal prossimo Agosto sarà disponibile a tutti coloro che la richiederanno.
Sarà stampato un catalogo a colori e avviata una raccolta fondi di sostegno.


Cosa potete fare per sostenere questa campagna?

1) contattare vostri amici artisti per donare una loro opera (vedi appello nel link qui sotto);
2) prenotare una copia del catalogo, spedendo un bonifico di 50€ all'IBAN qui sotto specificato, con causale: "Catalogo Artisti per Gaza";
3) versare un piccolo contributo, facendo una ricarica WIND al numero dell'ACM: 3398599708 WIND;
4) adottare un bambino di Gaza, versando sul conto corrente dell'ACM il contributo mensile di 50€ al mese. L'adozione si può fare a nome di una persona, famiglia, gruppo di persone o famiglie, associazione, ecc... Contattare l'ACM per perfezionare la pratica.
5) organizzare nel vostro ambito una mostra delle opere "Artisti per Gaza", prendendo contatti con l'Associazione: ACM presso Casa delle Culture, via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me)


Per bonifici:
Associazione Culturale Mediterraneo
via Nettuno, 1
98070 Acquedolci (Me)
Conto corrente presso: BANCA PROSSIMA
Filiale di Milano
Num. di conto corrente: 05000/1000/00117316
Coordinate bancarie IBAN: IT10 V033 5901 6001 0000 0117 316
Causale versamento: Sottoscrizione bambini di Gaza

Per ogni informazione, non esitate a contattarci a questi numeri e indirizzi.

Ass. Cult. Mediterraneo- Casa delle Culture
Circolo ARCI di Acquedolci (Me)
Via Vittorio Emanuele II, 3/5
98070 Acquedolci (Me)


Per leggere e diffondere l'appello agli artisti e conoscere il lavoro della nostra associazione, visitate il blog:


pagine Facebook:




Spero di sentirvi!

Cordiali saluti.

Ing. Farid Adly

presidente ACMediterraneo-Casa delle Culture
Circolo ARCI di Acquedolci (Me)


Via Vittorio Emanuele II, 3/5
98070 Acquedolci (Me)

============================================================================================
Rispetto della Privacy: questo messaggio viene spedito a questo indirizzo che è stato reperito pubblicamente su Internet oppure tramite contatti con organizzazioni attive nelle comunicazioni sociali e culturali. 
In caso non sia stato gradito ricevere questo messaggio, La preghiamo di informarci per cancellare il suo indirizzo dalla mailing-list. E' sufficiente rispondere a questo messaggio scrivendo "cancellare". Grazie!
============================================================================================

venerdì 15 aprile 2016

lettera ufficiale delle autorità palestinesi - Ramallah



L'organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) - Department of Expatriat Affairs ha rivolto all'ACM una lettera di sostegno, ringraziamento e apprezzamento per l'iniziativa ORE FELICI PER I BAMBINI DI GAZA.
E' un riconoscimento ufficiale che attesta la validità del nostro lavoro e il consenso espresso dalla guida politica rappresentativa del futuro Stato palestinese.

========================================================================
14/4/2016

Caro fratello Farid Adly
presidente Associazione Culturale Mediterraneo

Abbiamo ricevuto con piacere il vostro messaggio sul progetto culturale ed artistico  in sostegno dei bambini di Gaza. Esprimiamo in questa occasione gratitudine per gli sforzi che state compiendo per far conoscere le sofferenze del nostro popolo e per mobilitare personalità influenti nella società a favore dei diritti del popolo palestinese. Questa azione effettivamente riporta sui visi dei bambini palestinesi felicità e sorriso, che ne sono stati privati a lungo dagli occupanti e dalle loro continue aggressioni militari.

Salutiamo gli sforzi vostri e stringiamo simbolicamente le vostre mani, comunicandovi fin d'ora che la vostra esperienza sarà sottoposta all'attenzione di altre realtà palestinesi della diaspora per eventuali repliche e ci impegneremo a diffondere tutte le informazioni sui futuri passaggi concreti del progetto. Vi preghiamo a tal uopo di fornirci ulteriori particolari sugli artisti ed i loro curriculum e loro eventuali dichiarazioni sulle motivazioni a partecipare al progetto.

Vi preghiamo di mantenere i contatti, per una migliore azione di solidarietà:
Vogliate trasmettere a tutti cordiali saluti

Tayssir Khaled
Comitato Esecutivo dell'OLP
presidente Dipartment of Expartriat Affairs

========================================================================



,

giovedì 24 marzo 2016

ACM: Festa del tesseramento ARCI




Domenica 3 Aprile 2016, dalle 17.00, presso la Casa delle Culture si terrà la Festa di tesseramento ARCI.

La tessera costa 10 €.

Il nostro circolo è impegnato da oltre 15 anni in progetti di solidarietà, di diffusione e promozione della Cultura, con particolare attenzione all'arte, al teatro, alla letteratura ed alla difesa dell'ambiente.

Il nostro impegno è stato improntato al volontariato ed alla gratuità, con progetti di interesse pubblico, che hanno riscontrato riconoscimenti istituzionali importanti.

Riuscire a realizzare questi progetti è stato possibile grazie all'affiliazione ad una grande realtà associativa come ARCI, che ci ha spronato con idee e progetti da grande respiro. 

Per saperne di più sull'impegno dell'ARCI

I circoli ARCI sono una realtà associativa che vivono grazie al contributo dei soci, in termini economici e di tempo messo a disposizione.

Per questo vi chiediamo di partecipare alla Festa che si terrà dalle 17,00 di Domenica 3 Aprile 2016 presso la Casa delle Culture in via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me)



Sul solco dei padri costituenti



Nel Salone dei Principi, al primo piano del Castello Gallego, di Sant'Agata Militello, si è svolto un evento di straordinaria eccezionalità: un Convegno/Recital dove gli studenti sono saliti in cattedra, in modo creativo, ad impartire lezioni di Costituzione ai presenti: invitati, ospiti, insegnanti, pubblico e altri studenti interessati al progetto.

Un modo alternativo di fare scuola che rende i giovani protagonisti del cambiamento e li invoglia all'approfondimento in modo autonomo e libero e riporta il docente al ruolo originario di guida nel cammino verso la conoscenza. A coordinare questo progetto.concorso sono le due profesoresse, Mariangela Gallo e Dominga Rando dell'Istituto Tecnico Industriale Statale "E. Torricelli". 

Il convegno si è aperto con un omaggio musicale al grande compositore italiano ed internazionale Ennio Morricone. Una performance dialogata di una decina si studenti ha spiegato il significato dell'articolo 9 e l'importanza che i padri costituenti abbiano introdotto un tema così specifico che riguarda l'ambiente e le risorse culturali della nazione. Letture di poesie e di testi letterari riguardanti la Costituzione e l'educazione. Il gruppo di muisca e canto ha intonato la canzone della resistenza antifascista: "Bella Ciao".

I relatori ospiti si sono succeduti, dopo gli studenti, per presentare le loro relazioni sulle tematiche in discussione: sen. Mancuso, on. Calanna, Ing. Farid Adly, Prof.ssa Bevacqa e dott. Granata.

Il progetto fa parte di un concorso del Miur e del Parlamento: Dalle aule parlamentari alle aule di scuola, Lezioni di Costituzione", che mira ad avvicinare le giovani generazioni alla comprensione della Costituzione italiana, "La più bella del mondo". I giovani dell'ITIS hanno scelto di analizzare l'articolo 9 che recita: "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”.

Il progetto è stato selezionato tra i 60 che verranno invitati a presentarlo (studenti e insegnanti) al Parlamento, con incontro i commissioni e in seduta plenaria. Un'occasione unica per avvicinare la futura classe dirigente con le istituzioni repubblicane. 

Durante i lavori sono stati presentati anche i tre filoni comunicativi che il progetto ha intrapreso: un video Docu-fiction; un e-book ed una App.

In particolare è stata interessante la realizzazione del Docu-Fiction che ha condensato in meno di 5 minuti e con un percorso narrativo convincente, le bellezze paesaggistiche ed i tesori culturali del territorio e allo stesso tempo i disastri ambientali causati dalla mano del uomo. Il tutto incluso all'interno di una narrazione che rievoca la mitologia greca e rievoca l'arte moderna. Insomma, un quadretto di situazioni ambientati nel Monastero di Fragalà, nel bosco di San Fratello e sulla spiaggia di Margi, ai piedi dell'opera monumentale di Finestra sul Mare di Festa. Il tutto accompagnato da una felice scelta di brani musicali suonati dal vivo, da una piccola orchestra formata tutta da studenti dell'Istituto, guidato dal prof. Cappello.

Sempre all'interno dello stesso progetto, gli studennti dell'Istituto tutti hanno partecipato, il 18 Febbraio, ad un flash-mob sempre nel Castello Gallego. Un abbraccio materiale delle mure esterne del Castello, per esprimere amore e dedizione al patrimonio culturale e consapevolezza che "la Cultura salverà il mondo", come suona lo slogan che è stato ripetutamente gridato durante la manifestazione. Al Flash-mob sono stati invitati i componenti del gruppo "Falsi d'Autore", che hanno presentato alcune loro composizioni viventi, rievocative di opere d'arte famose. Della manifestazione è stato realizzato un documentario che è andato in onda su una Tv locale. 




 

lunedì 21 marzo 2016

Prorogata al 15 MAggio la scadenza di Artisti per Gaza





La scadenza del progetto "Artisti per Gaza" si proroga al 15 Maggio 2016, anniversario della NAKBA palestinese.

Sono già arrivate molte opere di alto valore artistico e simbolico e per questo siamo veramente grati agli artisti sensibili e generosi che hanno contribuito alla riuscita del progetto. E' a buon punto anche la raccolta fondi per la stampa del Catalogo. Siamo a metà percorso.

Dopo un confronto con la presidente dell'Associazione Najdeh, Ing. Nawal Akel, e su richiesta di alcuni artisti arabi che hanno espresso la loro volontà di donare un'opera, è stato deciso di prorogare la data di scadenza delle consegne delle opere donate al 15 Maggio 2016, giornata particolarmente ricordata da tutti i palestinesi, sia in patria che nella diaspora, per la perdita della loro terra.


Le opere devono arrivare alla:

Casa delle Culture
via Vittorio Emanuele II,3/5
98070 Acquedolci (Me) 

entro il 15 Maggio 2016, “Giornata in ricordo della Nakba palestinese".

Tutti gli altri particolari, li trovati nel link qui

giovedì 17 marzo 2016

Falsi d'autore, la rivelazione




E' stata una gradevole sorpresa la scoperta del gruppo "Falsi d'Autore", durante lo svolgimento del Carnevale di Acquedolci. Una creatività dirompente che ha ottenuto l'attenzione ed il gradimento di tutti e la Giuria ha riconosciuto loro una menzione pari merito con l'altro gruppo interessante: "Dame Veneziane".

Quella del gruppo "Falsi d'Autore" è un'idea semplice che richiede però conoscenza, preparazione e capacità interpretativa. 

Fanno parte del gruppo: Clelia Marchese, Adelfio Manasseri, Alfio Manasseri, Giuseppe Rosignolo, Angelica Parollo, Raissa Alioto, Serena Raffaele, Francesco Simone Batia, Gabriele Cancelliere ed altri ancora...

Il gruppo è stato poi ospite della giornata realizzata dall'Istituto ITIS di Sant'Agata Militello "E. Torricelli", durante l'evento Flash Mob "Abbracci/Amo l'Arte", tenuto il 18 Febbraio al Castello Gallego. Una foto di una delle "interpretazioni" all'interno della bellissima location del Castello Gallego campeggia sul manifesto per l'evento che si tiene Venerdì 18 Marzo 2016 sulla Costituzione art. 9. 

Giovani culturalmente preparati, con voglia di fare e di creare, proporsi e confrontarsi. Sono giovani che fanno cultura appassionatamente e meritano riconoscimento e valorizzazione.

E la domanda che sorge spontanea: cosa inventeranno durante il prossimo Carnevale acquedolcese, per superare se stessi e farci strabiliare? 

Qui sotto presentiamo una carrellata di immagini, prese durante i due eventi e i quadri originari imitati.



(Dama con l'ermellino, Leonardo Da Vinci)




(Clelia Marchese)







 (Alfio Manasseri)
(Autoritratto Van Gogh; 1899)







                     
                         
 


                       



                     
                      
                        



                        













(Delfio Manasseri)