lunedì 13 febbraio 2012

CarnevalArte: la festa della Cultura ad Acquedolci




"La classe non è acqua". E' stato questo il commento più simpatico e appagante per noi organizzatori del carnevalArte 2012. Il merito va ai 42 artisti che vi hanno aderito, a tutto lo staff dell'ACM che ha lavorato come gli ingranaggi di un orologio.

CarnevalArte è una manifestazione voluta dall'Amministrazione Comunale, guidata dal sindaco Avv. Ciro Gallo e organizzata con abnegazione e impagno dall'ACM. Quella in corso è la seconda edizione e vede non soltanto confermato il successo di adesioni e di pubblico, ma anche l'innalzamento della qualità dei lavori esposti e la maggiore attenzione della critica.

Alla cerimonia di inaugurazione hanno partecipato infatti molte personalità della cultura e dell'arte. Una presenza che non mancherà di sviluppare interessanti collaborazioni e proficua progettualità. Tra gli esponenti di spicco della cultura è stata notata la presenza del prof. Sergio Piraro dell'Università di Messina e la prof.ssa Enza Russo, vice dirigente dell'ITIS di Sant'Agata Militello.

Alla festa organizzata nella bella sala consiliare del Comune di Acquedolci ha partecipato il sindaco, avv. Ciro Gallo e l'assessore Adolfo Susio (tra l'altro è uno degli artisti che espongono). Sono intervenuti anche i presidenti delle altre due associazioni di Acquedolci, Proloco e Club Ferrari, Francesco Sciambarella e Giuseppe Rossignoli.

Il Sindaco Gallo ha annunciato che l'Amministrazione comunale comprerà 3 opere tra quelle in vendita che gli artisti partecipanti espongono, da assegnare come premi nella gara della sfilata dei carri del Carnevale acquedolcese.

Tre le associazioni artistiche del comprensorio Nebrodi che hanno aderito alla carnevalArte: NebrodiArte di Sant'Agata Militello, Homo Faber di Capo d'Orlando e Art House di Brolo. I rappresentanti delle tre associazioni, nonché artisti che partecipano direttamente, rispettivamente, Ettore Merlino, Nicola Chiaromonte e Vittorio Ballato, sono intervenuti esprimendo il loro apprezzamento e la soddisfazione per l'impeccabile organizzazione della mostra CarnevalArte acquedolcese.

L'artista santagatese Betty Scaglione, durante la cerimonia, ha donato all'ACM un suo quadro in ceramica, che andrà a far parte del patrimonio artistico del costituendo Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi (MAAC Nebrodi), un quadro monocromatico di mille sfumature del colore blue eoliano. Il presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly ha ringraziato l'artista e le ha augurato ogni successo nella vita. L'artista, molto emozionata, ha espresso il suo "apprezzamento per il lavoro svolto dall'associazione Mediterraneo-Casa delle Culture per la promozione e diffusione dell'arte. Questo dono, una figura stilizzata su supporto in ceramica, è un contributo al successo di Alchimia della Bellezza, un progetto meritevole di attenzione da parte di tutti gli artisti del comprensorio".

Il presidente dell'Associazione ha salutato l'artista Arch. Benedetto Ventura, assente alla cerimonia perché ricoverato in ospedale, augurandgli pronta guarigione.

Tra i nuovi aderenti al CarnevalArte sono intervenuti Giuseppe Campione, giovane artista diplomato in arte a Torino, presente con due quadri che hanno riscosso successo perché rappresentano il sacro e il profano (un Cristo e un clown) e l'autodidatta Aldo Zisa, presente con due suoi smalti su tela raffiguranti angoli urbani della culla del'arte, Parigi.

Il direttore di OndaTv, dott. Daniele Araca, ha seguito i lavori della cerimonia riprendendo pubblico e lavori e intervistando diversi esponenti dell'arte nebroidea e gli organizzatori.

La cerimonia, come previsto, è proseguita con discussioni e confronti tra cultori dell'arte e della cultura, sorseggiando un rinfresco e gustando le prelibatezze preparate dalla Bottega del Fornaio del sig. Giuseppe Pellizzeri.

Un ringraziamento particolare va all'amica Nella La Rosa per il suo impegno nella direzione artistica della mostra.

E' stata un'esperienza edificante di armonia e di bellezza che ha dimostrato, se ce ne fosse stato ancora bisogno, della superiorità della Culture con la C maiuscola.

Lo staff PR dell'ACM

  1. Il sito intorno a Messina su CarnevalArte

martedì 7 febbraio 2012

Acquedolci CarnevalArte II edizione




L'ACM-Casa delle Culture organizza la seconda edizione dell'Acquedolci CarnevalArte. Inaugurazione Domenica 12 Febbraio 2012 alle 17.00 presso la sala Consiliare del Comune di Acquedolci (Me).
La mostra collettiva proseguirà fino al 22 Febbraio 2012, con orario di apertura dalla 16.00 alle 20.00 tutti i giorni e nei festivi anche di mattina dalle 10.00 alle 13.00.

Acquedolci CarnevaleArte è una mostra artistica collettiva, non competitiva a tema libero, aperta a tutti gòli artisti aderenti al progetto Alchimia della Bellezza. Le opere (tele, disegni, sculture, installazioni, ecc...) con l'apposito supporto (cavalletto, espositore, ...) devono pervenire all'oreganizzazione dalle 16.00 alle 20.00 di Sabato 11 Febbraio 2012 presso la stessa sala consiliare al primo piano del Palazzo Municipale.

Gli artisti che ci faranno pervenire da subito le loro biografie e note critiche e le schede delle opere avranno un foglio di presentazione da apporre vicino alle opere. Altrimenti prepareremo soltanto nome e cognome.

Il ritiro delle opere potrà avvenire la sera della chiusura dalle 20.00 alle 21.00 oppure il giorno dopo 23 Febbraio 2012 dalle 16.00 alle 20.00.

Ringraziamo anticipatamente per la collaborazione.

Ing. Farid Adly
Presidente ACM

lunedì 6 febbraio 2012

Palermo e Gibellina: mostre sull'Islam in Sicilia.

PALERMO, 6 FEB - La Sicilia ha un patrimonio unico: quello della civilta' islamica che fu presente nell'Isola per un secolo (dall'IX al XII secolo). Su questa memoria storica si concentra e prende il via la manifestazione ''L'Islam in Sicilia: un giardino tra due civilta''' iniziata il 3 febbraio e che durerà fino a maggio, tra Palermo e Gibellina (Trapani), promossa dall' assessorato regionale al Turismo e dalla Fondazione Orestiadi di Gibellina. L'evento documenta il legame sociale, culturale e artistico della Sicilia con l'Islam ed i continui scambi avvenuti nel tempo e che ancora oggi influenzano le culture del Mediterraneo.

Il progetto prevede un calendario fitto di attivita' che spaziano dalle mostre sul tema dell'Islam, ai convegni, concerti, un recital di poesie arabe ed una iniziativa che coinvolgera' le scuole intorno alla figura del personaggio di Giufa'. Momento clou della manifestazione sara' una mostra sull'Islam, dal 30 marzo al 9 maggio, nel Baglio Di Stefano di Gibellina suddivisa in quattro sezioni: etnoantropologica, archeologica, installazioni artistiche e multimediali ed espressioni artistiche contempoaranee. Intanto, da venerdi' scorso, nelle scuderie del Castello della Cuba di Palermo e' in corso una mostra di calligrafie persiane del maestro Mohammad Salahshour. Il 24 febbraio, sempre alla Cuba di Palermo si terra' il convegno ''Per una carta geoculturale del Mediterraneo''. Ed ancora, il 25 febbraio, alle ore 21, nel castello Maredolce di Palermo, appuntamento con i versi arabi: sei poeti, quattro dei Paesi mediterranei e due siciliani, si alterneranno in un recital di poesie.

giovedì 2 febbraio 2012

Mostre di Febbraio: Melina Tricoli e Innocenzo Gerbino

Domenica 5 Febbraio 2012 avranno luogo le mostre personali di Melina Tricoli e Innocenzo Gerbino presso la Casa delle Culture, via Vittorio Emanuele II, 3/5 Acquedolci (Me), con orario di apertura dalle 16.00 alle 20.00, tutti i giorni fino al 29 Febbraio 2012.

L'inaugurazione si terrà presso la Sala Consiliare del Comune di Acquedolci (Me), alle 17.00 di Domenica 5/2/2012.

mercoledì 25 gennaio 2012

Arte e mercato al tempo della crisi


Dalla Newsletter della rivista Flash Art riprendiamo questo interessante 
articolo che tratta del rapporto tra Arte e mercato, in tempi di crisi economica. 
Autore dell'analisi è il collega Giancarlo Politi, che ringraziamo. 
Nell'articolo si afronta la spinosa questione del rapporto 
tra arte e mercato e fornisce un suggerimento per far fronte alla crisi, per elevare il valore 
culturale di questi appuntamenti, dando spazio alle espressioni artistiche di base, per 
allargare l'orizzonte della ricerca estetica nel Bel paese. 
Buona lettura!
 
Farid Adly
 
 
FIERE D'ARTE? S.O.S.
Tra due giorni inaugurerà ArteFiera Art First di Bologna, la più antica, popolare e autorevole fiera d'arte italiana. Dal 12 al 15 aprile sarà la volta di MiArt, la fiera milanese sempre in procinto di decollare; a ottobre ArtVerona, la sola che offra più di quanto possa dare; mentre a novembre avrà luogo l'ambiziosa Artissima, ancora più che mai alla ricerca di una consacrazione sul mercato e con il nuovo Direttore in fase di designazione. Tempi duri per tutti e dunque anche per le fiere d'arte, soprattutto per quelle italiane che, però, a differenza delle gallerie e dei musei impegnati nella lotta della sopravvivenza, pensano ancora di vivere il periodo delle vacche grasse e non accennano a diminuire, ma che dico, a dimezzare i loro
prezzi di ammissione.
Purtroppo né da Bologna né da MiArt, né tantomeno da Artissima giungono indicazioni in tal senso, come se nessuno si rendesse conto delle difficoltà in cui stanno operando le gallerie italiane.

Eppure se non si riducono i costi di partecipazione o non si creano sezioni low cost per le giovani gallerie, le fiere nostrane sono destinate al decadimento
Infatti, questa disattenzione nei confronti della realtà porterà a un forte abbassamento generale della qualità delle gallerie che potranno partecipare alle fiere.
Purtroppo ArteFiera Bologna, malgrado il nome Arte First, sarà condannata a diventare una fiera del mercato secondario, perché oggi, a parte Massimo De Carlo e pochissimi altri, non vedo quale galleria propositiva possa investire 10-15 mila euro (più spese varie) per partecipare a una fiera dai risultati molto incerti.
Ma la stessa sorte potrebbe toccare a MiArt e Artissima: senza una sorta di sezione propositiva, magari con spazi ridotti (3x4 o anche 3x3 m), da offrire alle gallerie più giovani e spazi alternativi a un prezzo politico di 1500-2000 euro, queste fiere non avranno alcun ricambio e diventeranno l'ospizio del mercato secondario e bassamente commerciali. Dunque non più Art First bensì Art Second o addirittura Art Third (in senso di mercato). Allora i responsabili di queste rassegne la smettano di arroccarsi nella
torre d'avorio e scendano tra la gente dell'arte, per cercare di capirne aspettative e problematiche.
Un modo semplice per ridurre i prezzi di ammissione
Le fiere sono organismi commerciali e non musei, pertanto io suggerirei loro di devolvere tutte le entrate provenienti dal fund raising o dagli sponsor o istituzioni per diminuire radicalmente i costi di partecipazione, anziché dissanguarsi in mostre o manifestazioni culturali collaterali. Si prenda l'esempio di Art Basel, la madre di tutte le fiere: nessuna partecipazione o spesa per mostre, convegni o altro ma massima concentrazione a ottimizzare Art Basel stessa.

Torino scelga bene il nuovo Direttore ed eviti progetti culturali
collaterali. E guardi anche a The Others.
Artissima sta scegliendo il nuovo Direttore. Un suggerimento struggente: si eviti il solito critico o curatore con ambizioni museali e che certamente userà Artissima per farsi traghettare su altri lidi e si privilegi invece il Direttore manager illuminato. Se fosse disponibile, perché non richiamare quel Roberto Casiraghi, l'ideatore di Artissima, che, malgrado il suo carattere spinoso, potrebbe essere l'uomo giusto per il suo rilancio? Soprattutto se lui porterà ad Artissima le idee e i contributi del low cost che ha espresso magnificamente nella sua fiera alternativa The Others: Artissima, con 50 gallerie giovani e propositive, italiane e straniere, al costo di 1500-2000 euro. Sarebbe una vera rivoluzione e un successo senza precedenti. La lista di queste 50 gallerie italiane e straniere di qualità? Chiunque la voglia, può richiederla a noi.
Purtroppo senza svolte radicali si muore

Le fiere italiane devono capire che senza svolte radicali, talvolta anche dolorose, si muore o si decade. Avete guardato la lista dei partecipanti ad ArteFiera di Bologna? Malgrado alcune ottime presenze, l’abbassamento qualitativo generale rispetto agli anni precedenti è sotto gli occhi di tutti. Se invece Silvia Evangelisti, come io avevo suggerito gridandolo al vento, avesse aperto alle giovani gallerie, associazioni culturali e spazi alternativi, avremmo potuto avere una sezione straordinaria di arte nuova,


con tutte le proposte e le promesse di oggi. ArteFiera ne sarebbe stata rivitalizzata e rinfrescata. Speriamo che questo appello venga raccolto da ArteFiera per la prossima edizione e dalle altre fiere già da quest'anno.



In ogni caso, buona ArteFiera a tutti.



Giancarlo Politi
giancarlo.politi@tin.it

domenica 22 gennaio 2012

Proloco Sinagra: Concorso artistico "San Leone nell'Arte"


La Proloco di Sinagra organizza un concorso artistico che vedrà una mostra apeta al pubblico presso il Salone Salleo dal 1° Aprile al 13 Maggio 2012.
La presidente della Proloco, Enza Mola, scrive: "Questo concorso nasce dall’amore per l’arte e per questo posto magico per la sua storia. Vuole essere un contributo alla valorizzazione del territorio; un motivo di crescita culturale per tutti coloro che vi parteciperanno e da spettatori e da partecipanti; un punto di partenza, essendo ancora alla sua prima edizione, per la creazione negli anni di una mostra permanente che parli di Sinagra e della sua storia e che la racconti attraverso il linguaggio magico della pittura".

La Giuria sarà composta da cinque elementi di cui: un presidente, due esperti del settore, un critico d’arte e un giornalista. L’iscrizione alla manifestazione è gratuita, previa compilazione di apposito modulo che dovrà pervenire presso la sede della Pro Loco di Sinagra entro il 31 gennaio 2012, mentre le opere dovranno essere consegnate entro il 31 marzo 2012.

Per contatti:
ASSOCIAZIONE TURISTICA PRO LOCO
Via V. Veneto n. 46
SINAGRA
te. 0941/595018 e-mail:  prolocosinagra@tiscali.it

Segue il regolamento: