giovedì 8 maggio 2014

Bando e Regolamento per la selezione artistica "La Sicilia a Milano"


(Il manifesto della Rassegna "La Sicilia a Milano")

(Lettera agli artisti; per ingrandire il testo, cliccare sull'immagine, aaprendo così un'altra finestra.
Chi volesse ricevere il testo sulla propria posta elettronica, può scrivere a ass.cult.mediterraneo@katamail.com)

Il bando e il regolamento si possono leggere qui sotto. In fondo, si trova la scheda di partecipazione. 

Buona lettura!



L'Associazione Culturale Mediterraneo e Casa delle Culture offrono agli artisti amanti della Sicilia un'occasione unica di poter esporre gratuitamente una PERSONALE a Milano, dal 6 al 20 Dicembre 2014, presso il Mud Museum nel palazzo dell'EXPO. 

L'opportunità è riservata agli autori delle prime tre opere selezionate nella Rassegna artistica acquedolcese che si terrà dal 18 al 31 Ottobre 2014, con la partecipazione di una giuria di alto profilo.

1)  La partecipazione prevede una quota di iscrizione di 100 € (da versare entro il 30 Settembre 2014)

2)  Scheda d'iscrizione entro il 30 Settembre 2014 ore 23.59
      (+ foto digitale dell'artista e una foto digitale dell'opera);

3)  Consegna delle opere entro il 10 Ottobre 2014 ore 14.00;

4)  Riunione Commissione 17 Ottobre 2014 pomeriggio e 18 Ottobre 2014 mattina;

5)  Inaugurazione Rassegna di selezione ed annuncio risultati Sabato 18 Ottobre 2014 pomeriggio (la mostra rimarrà aperta fino al 31 ottobre 2014), luogo: Casa delle Culture ed altre sedi nel comprensorio Nebrodi;

6)  Mostre personali degli artisti vincitori dal 6 al 20 Dicembre 2014 luogo: Mud Muesum al Palazzo dell'Expo di Milano.

Qui di seguito troverete il bando e il regolamento. Chi è interessato ad ottenere il testo in formato PDF, può scrivere a: ass.cult.mediterraneo@katamail.com

Buona lettura ed in bocca al lupo!

Consiglio Direttivo ACM


martedì 29 aprile 2014

Acquedolci: Corso di Disegno "Ve Ra Di" alla Casa delle Culture




Prosegue l'impegno in campo artistico dell'Associazione Culturale Mediterraneo (ACM). E' stato presentato, Domenica 4 Maggio 2014, alla Casa delle Culture il nuovo corso di Disegno tenuto dal prof. Giovanni Spinicchia. Il corso aperto a giovani e adulti sarà centrato sul metodo Ve.Ra.Di (Vedere - Ragionare - Disegnare), elaborato in tanti anni di insegnamento da parte del prof. Spinicchia. 

L'inizio del Corso è fissato per il giorno sabato 17 Maggio 2014 alle ore 17.00, presso la Casa delle Culture - via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me)

Il prof. Giovanni Spinicchia è coautore del volume: "Impara a disegnare" ed. Macro Edizioni. Ha insegnato Disegno a Roma, Firenze e in molte città siciliane, negli anni 60' ha elaborato il Metodo Ve Ra Di e lo ha applicato didatticamente nelle scuole di ogni ordine e grado e all'Accademia di Belle Arti di Firenze; nato a Firenze da genitori siciliani originari da San Fratello, attualmente ha lo studio a Reitano (Me).

Per informazioni dettagliate sulla quota d'iscrizione e sugli aspetti organizzativi, contattare l'Associazione Culturale Mediterraneo 0941.730053 - 339.8599708



Il Consiglio Direttivo ACM 

=====================

carissime e carissimi,


Domenica 4 Maggio 2014 alle ore 16.30, si terrà presso la Casa delle Culture la presentazione del prossimo corso di Disegno sotto la guida del Prof. Giovanni Spinicchia.

Il professore spiegherà con l'ausilio di una proiezione multimediale il metodo Ve-Ra-Di, per imparare a disegnare dal vero. 

All'incontro sono invitati adulti e ragazzi, per valutare l'opportunità di iscriversi. 

Il Corso si terrà sempre presso la sede della Casa delle Culture in via Vittorio Emanuele I, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me)

Si raccomanda la puntualità, perché alle 18.00 nella sede avrà inizio la discussione sul film di Eric Rohmer, Racconto d'Estate.

Cordialmente.

Il Consiglio Direttivo ACM
Per info: 339.8599708
0941.730053


Il principale scopo del metodo non è quello di insegnare a disegnare, ma di educare a pensare e a ragionare sulle componenti reali, tratte dal modello dal vivo, da trasferire sulla carta.

Questa operazione di trasferimento dalla realtà visuale a quella grafica avviene per per mezzo di segni che chiamiamo linee, i quali concorreranno a ricomporre l’oggetto sul foglio. Il requisito principale per avviarsi all´analisi delle linee è la fiducia in se stessi, condizione necessaria per separarci dalla crescente sensazione di panico tutte le volte che iniziamo a disegnare. L’avversione nei confronti del disegno, “non so disegnare”, non ha giustificazioni all’interno di questa metodologia, la quale non fa appello a dei risultati estetici ma al corretto ragionare sulla forma e quindi sulle linee che la compongono.

Una delle caratteristiche più importanti di questa metodologia è proprio quella di imparare ad educare l’occhio a saper vedere, la mente a ragionare su ciò che vede e alla mano il compito di tradurre in segni ciò che l’occhio e la mente hanno elaborato. Saper leggere una forma, qualunque essa sia, nelle sue componenti lineari, è lo scopo principale di questa metodologia la quale si apre più all’intelletto che ai comportamenti di una mano. La mano può diventare una traduttrice consapevole delle forme in segni solo attraverso l´intervento della mente. Le forme reali se lasciate cogliere passivamnete solo dall´occhio, restituiscono delle linee disorganizzate e scorrette. Solo una mente capace di essere messa nella serenità di analizzare tutte quelle linee che compongono una determinata forma, puo portare ad un risultato formale corretto.
Il metodo si rivolge a:

● Adulti, nonostante l’età ognuno può aspirare a conquistare la possibilità di imparare a disegnare anche se tutto ciò dovesse servire per un proprio passatempo piacevole e che da sempre abbiamo desiderato.

● Studenti di ogni ordine e grado, che frequentano scuole artistiche, facoltà di Architettura nei diversi indirizzi e scuole professionali di grafica, video, moda, disegno industriale come l’ISIA.

● Insegnanti di scuole elementari, medie e superiori ad indirizzo artistico (+)

● Categorie artigianali che hanno necessità del disegno in fase progettuale, come falegnami, orafi, arredatori, vetrinisti e tutte quei mestieri che sentono che attraverso il disegno possono esprimere meglio le loro proposte progettuali o trasferire con immediatezza i suggerimenti della propria clientela. (+)

● Categorie professionali che elaborano disegni al computer senza conoscere nulla o poco del disegno a mano libera o che, nonostante la loro professione, sentono di avere ancora delle lacune. Ci riferiamo a designer, architetti, arredatori, modellisti, grafici editoriali e pubblicitari, e-designer, animatori in 2D e 3D, ecc.. (+)
Il metodo Ve.Ra.Di.© offre l’opportunità di imparare a saper disegnare allo stesso modo in cui ciascuno di noi ha imparato a leggere, scrivere e far di conto. Disegnare correttamente non vuol dire essere “artisti” così come scrivere e fare di conto correttamente non significa essere letterati o matematici.

domenica 27 aprile 2014

Santo Stefano di Camastra: Collezione Alchimia della Bellezza





Inaugurazione Casa delle Culture. 
In primo piano Sante Gringeri, presidente provinciale dell'ARCI; in fondo il senatore Lumia e il sondaco di Acquedolci, avv. Ciro Gallo. Si notano gli artisti Nino Santomarco, Calogero Corrao, Nicola Chiaromonte, Lella Raimondi e Basilio Longo (con la macchina fotografica) . Alle pareti, una parte della Collezione Alchimia della Bellezza (opere di Giuseppe Coci, Basilio Longo, Giuseppe Campione, Nino Manasseri, Marcello Merlino) 

Cari amici, care amiche,

vi anticipazione un evento artistico che stiamo organizzando per il 14 Giugno 2014, a Santo Stefano di Camastra,  presso il Palazzo Trabia - I Piano; l'evento rientra nel quadro del progetto Alchimia delle Bellezza: "Museo d'Arte Contemporanea Itinerante".

La manifestazione artistica è ancora in fase di costruzione e quindi mancano ancora molti dettaglia. Voi, però, già fin d'ora, potete appuntare sulla vostra agenda l'impegno per Sabato 14 Giugno 2014 alle ore 17.30 a Santo Stefano di Camastra.

Ci saranno 41 artisti che esporranno le opere donate nel quadro del progetto ALCHIMIA DELLA BELLEZZA. 
Affiancherà l'esposizione della Collezione, la mostra di quadri dei paesaggi dei Comuni del Parco dei Nebrodi, realizzata dall'artista Franco Brancatelli. 

Per chi non potrà essere presente all'inaugurazione, perdendo così l'eccellente buffet, ricordiamo che la mostra si concluderà il 22 Giugno 2014.
Luogo: Palazzo Trabia - I Piano "Museo della Ceramica". ( http://www.santostefanodicamastra.net/index.php/1-6-it-19-0-1-0-0-Palazzo_Trabia.htm )

Chiediamo gentilmente a tutte le organizzazioni artistiche del comprensorio di non preparare altri eventi artistici in concomitanza con quella data (Sabato 14 Giugno 2014)
L'evento è patrocinato dall'Ente Parco dei Nebrodi e dal Comune di Santo Stefano di Camastra.

Vedere anche : https://www.facebook.com/pages/Associazione-Culturale-Mediterraneo/125316277622218
e cliccare "mi piace", per favore!

Cordialmente.

Per i Direttivo ACM
Ing. Farid Adly 
(presidente)

Per contatti:
0941.730053

Elenco degli artisti aderenti:

Elenco artisti aderenti (in ordine alfabetico per cognome):



1)      Ballato Vittorio
2)      Biffarella Mario
3)      Campione Giuseppe
4)      Chiaromonte Nicola
5)      Coci Pippo
6)      Cordici Pietro
7)      Collura Alfio
8)      Corrao Calogero
9)      Cottone Roberto
10)   Faraci Luca
11)   Gambuto Gianfranco
12)   Gerbino Innocenzo
13)   Gregorio Gianni
14)   Joppolo Nino (alla Memoria)
15)   Lo Vano Rosetta
16)   Longo Basilio
17)   Manasseri Nino
18)   Marino Rosetta
19)   Merlino Ettore
20)   Merlino Marcello
21)   Morello Salvatore
22)   Nicolosi Mimma
23)   Papiro Antonella
24)   Petrolo Maurizo (alla memoria)
25)   Picking John
26)   Protopapa Salvatore
27)   Raimondi Lella
28)   Regalbuto Teresa
29)   Regatuso Simone
30)   Reitano Calogero
31)   Restifo Angelo
32)   Ricciardi Carmela
33)   Santomarco Nino
34)   Scaglione Betty
35)   Sterrantino Roberto
36)   Susio Adolfo
37)   Tricoli Melina
38)   Tripodi Sergio
39)   Ventura Ben
40)   Vernagalli Masina
41)   Zisa Aldo





Palazzo Trabia - Sede del Museo della Ceramica


Una delle Sale dove si terrà l'esposizione Alchimia della Bellezza





Palazzo Trabia prima del Restauro






venerdì 20 dicembre 2013

L'arte di Picasso per salvare Tiro



Questo quadro di Picasso, "Uomo con cappello", del valore di un milione di dollari è stato vinto da un giovane statunitense in una lotteria telematica, organizzata per salvare la storica città libanese di Tiro.
Il quadro L'Homme au Gibus" è un disegno originale su carta delle dimensioni 24x30 cm, firmato dall'artista e risale al 1914.
Il biglietto costava 100 euro.
L'associazione benefica che ha organizzato la lotteria internazionale ha raccolto 5 milioni di euro.
Il nipote dell'artista, Olivier, ha dichiarato che suo nonno sarebbe stato felice di contribuire ad una simile operazione benefica.

Per ulteriori info:

domenica 15 dicembre 2013

Artisti di strada, per il Guardian l'italiano Blu è tra i primi 10


Logo di Blu

Il writer bolognese Blu è entrato nella lista dei 10 migliori artisti di strada nel mondo, redatta dal quotidiano inglese The Guardian. L'artista bolognese, tuttora anonimo, è stato già insignito dello stesso riconoscimento nel 2011 da The Observer.


Contro il muro della vergogna, il contributo di Blu (Palestina).

Per saperne di più:

Il Corriere della Sera

La notizia su La Repubblica

Una rassegna di immagini di murales di Blu


mercoledì 11 dicembre 2013

Milano: Arte vs Emergenza


Fino al 15 Dicembre 2013 rimarrà aperta la mostra degli artisti a sostegno della storica istituzione milanese, Casa della Cultura. E' stata inaugurata lo scorso 21 Novembre e i fondi raccolti dalla vendita delle opere andranno a sostenere i lavori di ristrutturazione dell'edificio.

L'Arte è solidarietà


John Picking: Paesaggi locali ed altri dipinti



L'amico John Picking invita tutti gli amici amanti dell'Arte a partecipare al suo "Studio Aperto: Paesaggi Locali ed altri dipinti": un evento conviviale in due giorni, per stare insieme, ammirare le ultime produzioni del maestro e scambiare pensieri e progetti con gli amici.

Sabato 14 Dicembre si terrà l'inaugurazione dalle 15.00 alle 20.00 e poi si proseguirà domenica tutto il giorno, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 20.00. 
Luogo: Studio dell'artista in C/da S. Piero - Militello Rosmarino (Me) - Italy.

Non mancate!