Visualizzazione post con etichetta John Picking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta John Picking. Mostra tutti i post

mercoledì 11 dicembre 2013

John Picking: Paesaggi locali ed altri dipinti



L'amico John Picking invita tutti gli amici amanti dell'Arte a partecipare al suo "Studio Aperto: Paesaggi Locali ed altri dipinti": un evento conviviale in due giorni, per stare insieme, ammirare le ultime produzioni del maestro e scambiare pensieri e progetti con gli amici.

Sabato 14 Dicembre si terrà l'inaugurazione dalle 15.00 alle 20.00 e poi si proseguirà domenica tutto il giorno, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 20.00. 
Luogo: Studio dell'artista in C/da S. Piero - Militello Rosmarino (Me) - Italy.

Non mancate! 




giovedì 22 agosto 2013

Militello Rosmarino (Me): mostra di John Picking

Cari amici,
Vi invito a visitare la piccola mostra RITRATTO DI MILITELLO nella sede della Scocca, Piazza Lodato, Militello Rosmarino,
aperta 22, 23, 24 e 25 agosto dalle 17,00 alle 23,00 ogni giorno.
Ci sono oli, acquerelli ed incisioni di Militello, Alcara li Fusi ed altri soggetti.
Inoltre c'è il dipinto offerto in sorteggio dalla commissione per la Festa di San Biagio.
 
Vi aspetto
cordialmente
John Picking


venerdì 17 maggio 2013

Militello Rosamrino: Studio aperto di John Picking




Studio Aperto
Il maestro John Picking vi invita cordialmente presso
il suo studio in C/da San Piero, Militello Rosmarino (ME)
STORICI e RECENTI
Venerdì 17 e Sabato 18 maggio
dalle 16.00 alle 20.00
Domenica 19 maggio 2013
dalle 10.00 alle 12.00   -   dalle 16.00 alle 20.00
 altri orari per appuntamento
tel: 0941-728174      cell: 339-8690857
visitate    www.johnpicking.com

martedì 14 agosto 2012

John Picking: "Parole sull'arte" a Militello Rosmarino

 
 
 
 
 

L'amico maestro John Picking ci ha scritto questo invito per un confronto sull'arte; un invito che facciamo nostro e a nostra volta invitiamo tutti i nostri lettori  a partecipare a questo evento.
=============

Cari amici

Una nuova opportunità di incontrarci e parlare della pittura. Vi aspetto.
Un caro saluto
John

Il maestro John Picking v'invita cordialmente presso
il suo studio in C/da San Piero, Militello Rosmarino (ME)
opere in mostra
 nello studio e nel giardino
Venerdì 17 e Sabato 18 agosto
dalle 17.00 alle 21.00
Domenica 19 agosto 2012
dalle 10.00 alle 12.00   -   dalle 17.00 alle 21.00
 altri orari per appuntamento
tel: 0941-728174      cell: 339-8690857
Rinfresco con gli amici – Venerdì 17 alle 18.30


martedì 10 luglio 2012

Sant'Agata Militello: John Picking e Ettore Maria Merlino a Linea d'Ombra






Inaugurazione
Si è svolta la sera di martedì 10 Luglio 2012 l'inaugurazione della mostra di dipinti e aquerelli di John Picking e di sculture di Ettore Maria Merlino. La location è la bella sala atelier "Linea d'Ombra" a Sant'Agata Militello (Me), in via Cosenz, 177.

La mostra proseguerà fino al 25 Luglio 2012. Orario di apertura al pubblico: dalle 20.30 alle 23.30.
Sabato e Domenica anche la mattina dalle 11.00 alle 13.00.

E' una mostra che vale la pena di visitare.

mercoledì 23 novembre 2011

Mostra John Picking a Chiari

L'amico John Picking ci ha scritto per comunicarci la prossima inaugurazione della sua mostra a Chiari, in Provincia di Brescia, nella cornice della Casa del Pittore. 

Ecco il suo messaggio:

Cari amici/Dear Friends

Accludo un'invito alla mia prossima mostra alla Casa del Pittore di Chiari (vedi sopra).
Vi segnalo inoltre che sul mio sito è aperta una pagina speciale dedicata al progetto:
OMAGGIO AL CUBO
clicca sul link (in italiano):

Cordiali saluti/Best Wishes
John
 

mercoledì 27 luglio 2011

Campofranco (Cl): Giovedì 28 Luglio 21.00, Inaugurazione mostra personale di Ben Ventura

L'artista acquedolcese, Ben Ventura inuagura la sua mostra personale a Campofranco, Giovedì 28 Luglio 2011. A presentarlo il maestro John Picking.

                                                      “Isole” olio su tela cm 60x20 - anno 2011
   
COMUNE DI CAMPOFRANCO

PRESENTA DAL 28 AL 31 LUGLIO 2011
I COLORI DELLA MIA TERRA

Ben Ventura
PRESENTATO DAL PITTORE DI FAMA INTERNAZIONALE
John Picking
Inaugurazione:
Giovedì 28 Luglio 2011 ore 22,00
Piazza Vittorio Veneto (Fontana della Rinascita)
CAMPOFRANCO

Orari mostra: 9,00 ­- 12,00 Biblioteca Comunale
21,00 - 24,00 P.zza V. Veneto (Fontana della Rinascita)




BEN VENTURA

Nasce a San Fratello/Acquedolci in provincia di Messina.
Coltiva l’amore per l’arte sin da giovane età, intraprende studi artistici e si diploma presso il Liceo Artistico di Palermo nel 1976, frequenta corsi di disegno presso l’accademia di Belle Arti di Palermo.
Si laurea in Architettura a Palermo nel 1983.
Si abilita all’insegnamento di disegno e storia dell’arte nel 1984.
Svolge attività di grafico negli anni 1985/1987 presso il centro Arti Grafiche Zuccarello di S. Agata Militello.
E’ preside ed insegnante di materie artistiche negli anni 1990/1993 presso il Liceo Artistico “Leonardo Da Vinci” di Capo d’Orlando.
La sua attività artistica vanta la produzione di diverse opere alcune premiate a vario titolo, oggi proprietà di collezioni private e pubbliche.
Ha da sempre abbinato all’attività pittorica quella professionale di Architetto.

                                          “Colle luna” olio su tela cm 70x50 - anno 2010

 
Un ricercatore

L’architettura è la madre di tutte le arti visive.
È la struttura che ospita la pittura e la scultura. L’uomo universale del Rinascimento progettava, dipingeva e scolpiva per creare un’opera totale, comprensiva.
Ben Ventura, architetto e pittore ha beneficiato molto di questa doppia esperienza. Un’attività ha arricchito l’altra.
Da ragazzo ha avuto la passione per il disegno e la pittura e per questo scelse di frequentare il Liceo Artistico di Palermo, diplomandosi nel 1976. In seguito si laurea in Architettura a Palermo e poi si abilita all’insegnamento di disegno e storia dell’arte. Dopo un periodo di lavoro come grafico diventa preside ed insegnante presso il Liceo Artistico “Leonardo da Vinci” di Capo d’Orlando dal 1990 al 1993. In seguito, nel suo studio di Acquedolci, ha sempre diviso il tempo fra la professione dell’architetto e quella del pittore.
Questa mostra di opere recenti, dimostra la ricchezza di esperienze e creatività di Ben Ventura.
I suoi studi del disegno portano un forte senso della struttura e composizione e servono come base per tenere insieme i più svariati esperimenti coloristici e materici. Per esempio, nel dipinto “Colle Luna” del 2010, una serie di striscie orizzontali ospitano diversi trattamenti di spatola con gruppi di colori differenti, ma con grande maestria il pittore riesce ad armonizzare tutto in un’immagine poetica e suggestiva.
Questa stessa capacità Ventura dimostra anche nel quadro “Il ritorno della primavera” del 2011. Nonostante che questo sia un dipinto più figurativo, più vicino al paesaggio e le tradizioni della campagna siciliana, c’è una forte struttura lineare sottostante e una combinazione di colori subito riconoscibili come provenienti dalla ricerca personale di Ben Ventura.
È un’artista che non si ferma con il successo di un certo dipinto che potrebbe suggerire il consolidamento di stile e la ripetizione di opere con un certo linguaggio pittorico consolidato. Ben Ventura, con la passione per la ricerca e l’esperimento, va sempre avanti, prendendo rischi necessari sulla strada delle nuove scoperte, di quella pittura vera e vitale. Aspetto con curiosità e ammirazione di vedere anche i lavori futuri di questo pittore appassionato.

John Picking
(pittore anglo-siciliano)



Fiamme al chiaro di luna”
acrilico materico cm. 30x30 - anno 2011


venerdì 22 luglio 2011

martedì 12 luglio 2011

Un altro intervento di presentazione dell'opera del pittore anglo.-siciliano, John Picking

Lo scorso 3 Luglio, alla festa di inaugurazione della mostra di John Picking (Casa delle Culture via Vittorio Emanuele II, 3/5 Acquedolci  Me), l'amico Alessandro Maio ha letto una parte di una presentazione che merita di essere pubblicata per intero.





 
"A parlare di John Picking artista, non e' un uno storico dell'arte o un intellettuale, ma un comune fruitore. Quando mi è stato espresso il desiderio, che fossi io a presentare la sua personale ad Acquedolci, non mi sono sentito all'altezza di un simile compito, poi onorato di ciò ho accettato con entusiasmo.

Come normale fruitore di arte, non mi perderò nella presunzione di voler svelare l'intimo che un artista plasma sul supporto con una sorta di alchimia, ma cercherò di esprimere l'emozione che un uomo comune, dotato di una particolare sensibilità prova di fronte ad un'opera d'arte.

Chi ha il dono di generare pittura, secondo me, si può collocare in due precise categorie: "artiere" e "artista". L'artiere è colui che dotato di una eccellente tecnica, riesce con accurata perizia accademica a riprodurre la realtà senza aggiungere o togliere nulla. L'artista e' invece chi possiede le doti dell'artiere e riesce ad interpretare la realtà secondo una propria visione interiore ed "accende" col divino fuoco, una nuova rappresentazione.

E' artista chi stimola alla riflessione e crea un nuovo punto di vista o una nuova prospettiva. L'arte sta sospesa in quello spazio impercettibile tra il braccio disteso di Dio con la mano protesa e il dito di Adamo, e come l'uomo di Michelangelo, si materializza a nuova vita. La pittura di John è supportata dalla magistrale tecnica e dalla Magia dell'Arte, quindi da entrambi gli elementi.

Ma per arrivare a ciò non basta solo possedere quel "dono" che fa di un "artiere" un "artista", quel dono bisogna curarlo ed accudirlo come una madre fa con il proprio figlio o un contadino fa con le sue piante. John ha sempre fatto questo sin da giovanissimo e spinto dalla medesima energia interiore che i grandi viaggiatori del passato avevano per la scoperta di nuovi luoghi. Inizia anch'egli i suoi viaggi in Europa alla scoperta di stimoli che possano arricchire la sua anima, in modo da riflettersi come uno specchio nella sua pittura e fare di essa un contenitore di cultura ed emozioni universali. Infatti la sua arte è intrisa di stimoli sensoriali acquisiti durante i suoi viaggi: 1960 Parigi, 1963 Spagna, 1964 Norvegia insieme al leggendario amico Robin Alexander uno dei famosi eroi di Telemark. Nel 1969 il primo viaggio in Italia, parte dalla Sicilia, sosta in Campania ed in Toscana. Nel 1971 ritorna di nuovo in Sicilia e nel 1979 si stabilisce definitivamente a Militello Rosmarino. Nel 1990 crea un secondo studio nella terra del "Franciacorta",  facendo la spola tra Militello e Corte Franca.

Molti grandi maestri dell'arte contemporanea arrivati al successo, si adagiano su di esso e si chiudono in una sorta di falsificazione di se stessi, cioè riproducono in forma seriale e decorativa ciò che li ha resi celebri nei tempi di massimo fervore. Ed ecco riscontrare nella sua arte ciò che ancora una volta lo eleva ad "ARTISTA PURO", tenere vivida ed accesa dentro di sé, dopo più di 50 anni di pittura la fiamma della sperimentazione. Mi riferisco ai suoi ultimi lavori i Volumi geometrici:"Gardens", "Archaeological", dove non si limita solo a creare l'illusione di nuove forme o figure geometriche ma mantiene la linea della continuità di stile, che si concretizza in originali forme e contenuti, continuando ancora una volta a proiettarci con le sue visioni dentro architetture future".

Alessandro Maio




lunedì 11 luglio 2011

Casa delle Culture: prosegue con successo la mostra personale del maestro John Picking

Presso la Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 - Acquedolci (Me)) Prosegue con successo la mostra del maestro anglo-siciliano, John Picking.

La mostra si inquadra all'interno del progetto Alchimia della Bellezza dell'Associazione Culturale Mediterraneo e che mira alla  realizzazione di un Museo d'Arte Contemporanea (MAC) dei Nebrodi.

L'esposizione rimarrà aperta al pubblico fino al 31 Luglio 2011. Orario di apertura dalle 16.00 alle 20.00, tutti i giorni.

Segnaliamo tra l'altro questi due testi pervenutici da amici del progetto Alchimia della Bellezza.

L'architetto Benedetto Ventura, che tra l'altro è uno degli artisti che hanno aderito al progetto AlchimiadellaBellezza, e che è intervenuto dal palco alla festa di inaugurazione Domenica 3 Luglio 2011, ha scritto:
Caro Maestro John Picking,

In occasione della Sua personale “Memoria Siciliana” del 03.07.2011 in Acquedolci, presso la sede dell’Alchimia della Bellezza, ho colto l’occasione per un momento di riflessione sulla sua arte, per la quale mi pregio di scriverle.

Mi piace cogliere dalle sue opere non solo l’aspetto legato al mondo delle emozioni, ma soprattutto l’aspetto legato al mondo della logica e del raziocinio.
Trovo riduttivo trattare le sue opere soffermandosi più del dovuto al richiamo del folklore, delle tradizioni, della sicilianetà.
Secondo me è ancora più grande, per le costruzioni razionali delle sue opere, per l’essenzialità delle geometrie di Mondrian, per la purezza dei colori di Paul Klee, per gli spazi deformati di Vasarely, per le rappresentazioni delle visioni paradossali di Escher, per quanto di surreale c’è di Magritte, andando oltre il reale contingente.
Trovare tutti questi mondi nella sua arte è la vera grandezza delle sue opere, la dimostrazione del suo dinamismo artistico, della sua capacità di mettersi continuamente in viaggio verso nuovi lidi. di mettersi continuamente in gioco in un perenne divenire.”

con profonda stima.

Acquedolci 03.07.2011 Arch. Ventura Benedetto


Il giorno dell'inaugurazione della motra personale
del maestro John Picking alla Casa delle Culture
(Acquedolci)


venerdì 8 luglio 2011

Messina: Picking e Corrao alla mostra collettiva messinese

Si inaugura a Messina Venerdì 8 Luglio 2011, la mostra collettiva alla quale partecipano due degli artisti aderenti al nostro progetto Alchimiadellabellezza: John Picking e Calgero Corrao.


La mostra collettiva sarà esposta a Messina al monte di pietà dal 8 al 14 ed è organizzata da Giuseppe Filistad.

giovedì 7 luglio 2011

Nuovo Soldo: "Galeotto fu Militello Rosmarino..."; a proposito della mostra del maestro John Picking

Il maestro John Picking davanti ad un suo quadro
nei locali della Casa delle Culture



La recensione su "Il Nuovo Soldo" (clicca qui):







In Via Vittorio Emanuele ad Acquedolci è stata presentata domenica 3 luglio la mostra personale dell’artista John Picking.


di Francesco Carini (versione riveduta e corretta a cura di Alchimiadellabellezza)


Artefice ed organizzatore dell’evento è stato l’ingegnere e giornalista Farid Adly, presidente dell'Associazione Culturale Mediterraneo (ACM), che ospiterà le opere del maestro inglese fino al 31 Luglio alla “Casa delle Culture”. Numeroso il pubblico e gli artisti presenti, alcuni dei quali sono intervenuti raccontando storie di vita vissuta ed aneddoti legati a colui il quale è ritenuto il più grande artista dei Nebrodi, oltre che pittore di fama internazionale.
Ha partecipato anche il sindaco acquedolcese Avv. Ciro Gallo, il quale ha ricordato l’importanza fondamentale che hanno assunto le mostre organizzate mensilmente dall'ACM, nei locali della Casa delle Culture, ormai divenute appuntamento fisso per gli appassionati d’arte che vivono nel comprensorio nebroideo.
Picking nasce e studia in Inghilterra in pianta stabile, fino al suo diploma di pittura conseguito presso l’Accademia d’Arte di Edimburgo. Da qui inizierà un percorso artistico che lo porterà a viaggiare parecchio in tutta Europa. Ma è la Spagna, dove studia per un anno grazie ad una borsa di studio post-diploma, il primo paese che lo folgora con le opere dei pittori fiamminghi ospitate al Museo del Prado e lo fa innamorare del Mediterraneo. Dopo la Spagna, visita anche l’Italia e qui trova la sua seconda patria. Dopo il suo arrivo a Messina decide di proseguire verso Ovest e giunto a San Fratello, un uomo gli consiglia di andare ad Alcara Li Fusi. Il giovane artista, vedendo che sta per fare buio, decide di fermarsi nel piccolo paese che sta in mezzo fra Sant’Agata ed il paese del “Muzzuni”, così passa la notte a Militello Rosmarino, dov’è scattato il colpo di fulmine per le coltivazioni, la vegetazione e le caratteristiche del luogo. Grazie ad un’eccelsa ricerca cromatica, questi aspetti hanno ispirato molte sue splendide opere dalle atmosfere metafisiche, quasi dechirichiane, ma che allo stesso tempo trasmettono “mediterraneità”.  Nonostante gli impegni accademici e le committenze in patria, da allora i soggiorni di Picking in questo comune si infittiscono ed il suo attaccamento è andato sempre più aumentando, fino a riceverne la cittadinanza onoraria nel 1981. Nel 2000 apre una fruttuosa parentesi a New York, dove lavora per la Monique Goldstrom Gallery a Broadway. Ma in linea di massima divide la sua attività fra la Sicilia e la Lombardia, dove ha aperto uno studio nel 1990 a Corte Franca, in provincia di Brescia.

lunedì 4 luglio 2011

Alchimia della Bellezza: grande successo della festa per la personale del maestro John Picking

Una festa con i fiocchi, per l'Arte come linguaggio universale. Un pomeriggio estivo, protratto fino a tarda sera, in compagnia di tanta bella gente. Cultori dell'arte e gente di ogni classe mischiata a tanti artisti hanno partecipato, Domenica 3 Luglio 2011, all'inaugurazione della personale del maestro anglo-siciliano, John Picking, presso la Casa delle Culture, in via Vittorio Emanuele II, ad Acquedolci.

Durante la cerimonia è stato consegnato all'ACM il quadro della pittrice Teresa Regalbuto, dono per il futuro Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi (vedi foto, qui sotto)
La mostra del maestro John Picking prosegue fino al 31 luglio 2011, con apertura al pubblico dalle 16,00 alle 20,00.