Visualizzazione post con etichetta mostra collettiva.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mostra collettiva.. Mostra tutti i post

mercoledì 27 maggio 2015

Mostra collettiva a Palazzo Trabia





24 artisti parteciperanno alla collettiva d'arte contemporanea Alchimia della Bellezza, presso il palazzo Trabia a Santo Stefano di Camastra (Me).

La mostra sarà inaugurata Venerdì 29 Maggio 2015 alle 18.30 e rimarrà aperta al pubblico fino al 7 Giugno 2015.

L'evento è organizzato dall'ACM e dal Comune di Santo Stefano di Camastra nel quadro delle manifestazioni del Festival nazionale "Buongiorno Ceramica".

Ecco l'elenco degli artisti partecipanti:

(in ordine alfabetico)

Franco Brancatelli
Anna Cannata
Giuseppe Coci
Nicola Chiaromonte
Caterina D'Errico
Cristina Di Giovanna
Alfio Emanuele
Mariella Giambò
Alba La Mantia
Basilio Longo
Nino Manasseri
Rosetta Marino
Salvatore Morello
Antonella Papiro
Lella Raimondi
Angelo Restifo
Carmela Ricciardi
Salvatore Scaffidi Muta
Giovanni Spinicchia
Roberto Sterrantino
Adolfo Susio
Melina Tricoli
Masina Vernagalli
Nanni Zangla




mercoledì 15 aprile 2015

Alchimia della Bellezza a "Buongiorno Ceramica"




L'Associazione Culturale Mediterraneo in collaborazione con il Comune di Santo Stefano di Camastra, nel quadro del progetto Alchimia della Bellezza, organizzano una mostra collettiva a tema libero, preferibilmente attinente all'arte ed all'artigianato del settore della ceramica. 


La mostra collettiva è parte integrante del programma di "Buongiorno Ceramica", manifestazione nazionale alla quale il comune di Santo Stefano di Camastra ha aderito.
Per maggiori info sull'evento:


Durante la manifestazione "Buongiorno Ceramica", presso il palazzo Trabia (sede della mostra collettiva) ci sarà una tre giorni no stop, con spettacoli e dibattiti, degustazioni di prodotti tipici e laboratori (vedi programma pubblicato qui sotto) 

La collettiva artistica è aperta a tutti gli artisti, senza discriminazione alcuna. Possono partecipare pittori, scultori, fotografi e videomaker.
Ogni artista può partecipare con una sola opera.
La partecipazione è gratuita.

Deadline per l'adesione e la consegna delle opere è il 22 Maggio 2015 ore 14.00.
Per chi non lo sa, deadline significa termine ultimo insuperabile. Questa esigenza non è un capriccio degli organizzatori, ma un'esigenza necessaria per permettere la pubblicazione dei nominativi degli aderenti.

Le adesioni vanno comunicate per email ( (Scrivi subito il messaggio della tua adesione) oppure per telefono al ++39.339.8599708. 

La consegna delle opere deve avvenire anticipatamente presso la Casa delle Culture, in via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me)


Luogo dell'esposizione: Palazzo Trabia.
Data: dal 29 Maggio al 7 Giugno 2015.
Inaugurazione: data da concordare con l'amministrazione comunale

Invitiamo gli artisti ad aderire e tutti gli altri amanti dell'Arte e della Cultura
a partecipare all'importante evento.

Cordialmente.

Ing. Farid Adly
presidente ACM-Casa delle Culture

PS. qui di seguito troverete tutto il programma provvisorio della manifestazione stefanese.


Buongiorno Ceramica Eventi


L’iniziativa è finalizzata alla valorizzazione degli aspetti culturali e formativi della ceramica artistica e tradizionale, in stretto rapporto con il sistema culturale e museale e con il sistema dell’istruzione e della formazione ed è rivolta a tutti i visitatori che nei tre giorni di festa possono interagire e “fare ceramica” insieme agli operatori locali.  
L’iniziativa è finalizzata, inoltre, alla valorizzazione delle botteghe della ceramica artistica e tradizionale, in stretto rapporto con il sistema turistico, ricettivo e della ristorazione.





  • Inceramicata
Realizzazione di numerosi quadri e tappeti di mattonelle maiolicate disposti lungo la storica via Croce Missione. Una immensa esplosione di colori e immagini per promuovere Santo Stefano di Camastra, Paese della Ceramica, una manifestazione culturale di grande valore artistico per promuovere il turismo, la storia e l’artigianato del territorio.
Da venerdì 29 maggio a martedi 2 giugno, via Croce Missione.


  • Museo Aperto
Apertura straordinaria anche notturna tre giorni no-stop del Museo della Ceramica con intrattenimento musicale e gastronomico.
Palazzo Trabia, tutti i giorni no-stop


  • Cimitero Vecchio
Visite guidate al vecchio cimitero con le tombe rivestite di mattonelle maiolicate.

  • Palazzo Armao
La sede della Biblioteca Comunale rimarrà aperta tutti i giorni della manifestazione da mattina a sera.


  • Il Museo Didattico
Libero ingresso al Museo del Liceo Artistico Regionale “C. Michele Esposito” nei giorni e negli orari stabiliti.


  • Ceramicando Terraterra
Laboratori per bambini, famiglie e adulti. Sarà possibile vivere l’emozione di realizzare una ceramica, apprendere i processi di lavorazione, cimentarsi nella manipolazione dell’argilla, decorare secondo la propria fantasia.
Scuola Elementare L. Radice, sabato 30 maggio e lunedì 1° giugno dalle 9.00 alle 12.00.
Piazza Matteotti, tutti giorni dalle 10.00 alle 21.00

  • Tornio subito
Grandi e piccoli potranno cimentarsi nella lavorazione al tornio a pedale o elettrico e imparare i primi movimenti della più antica lavorazione dell’uomo. Saranno inoltre disponibili alcuni torni artistici sperimentali per la curiosità di artisti e creativi.
Piazza Matteotti, tutti i giorni dalle 10.00 alle 21.00


  • Scuolaceramica
Laboratori aperti di ceramica presso il Liceo Artistico Regionale nei giorni e negli orari stabiliti.



  • Una cartolina per Santo Stefano
Concorso a premi di idee, fotografie e video sul patrimonio culturale, architettonico, paesaggistico del territorio.




  • Bicicretta – Bimbinbici
A cura dell’Associazione Bici e Natura. Passeggiata in bici per grandi e piccoli.
Piazza Belvedere, Domenica 31, ore 10.00


  • Notte Gialla
Festa della Birra artigianale con degustazioni varie e Spettacoli musicali.
Centro Storico, sabato 30 maggio, dalle ore 20,00


  • Le Botteghe dell’arte
Durante “Buongiorno Ceramica” il Centro Storico di Santo Stefano di Camastra ha l’opportunità di rivitalizzarsi attraverso il temporaneo affidamento di alcuni angoli particolarmente suggestivi ad artisti e artigiani del territorio.
La concessione vuole dare ai creativi la possibilità di esporre i propri lavori, animando al contempo l’evento con tante piccole mostre e dimostrazioni dal vivo di lavorazioni artistiche e artigianali.





  • Mostra collettiva di pittura
In collaborazione con l’Associazione Culturale Alchimia della Bellezza.
Palazzo Trabia, tutti i giorni no.stop


  • Craft Party
Un modo per conoscere altre persone con la passione per il fatto a mano, incontrarsi e magari far nascere nuove idee e collaborazioni, fare due chiacchiere mentre si possono seguire dei mini-workshop per la realizzazione di facili progetti creativi.



  • La via della ceramica
Alcune locali botteghe di ceramica attueranno un programma di animazione con laboratori, brevi dimostrazioni della lavorazione, aperitivi e degustazioni di prodotti enogastronomici.


  • La Vampata - Notte della ceramica.
Meraviglia di fuoco e argilla. Cottura rapida RAKU realizzata con un fornetto tradizionale a gas.
Piazza Matteotti, sabato 30 maggio, dalle ore 19,00



  • Ceramigadget
Per tutti in regalo oggetti in ceramica offerti dai ceramisti stefanesi per portare a casa il migliore ricordo di una giornata a Santo Stefano.



  • Centovetrine
Esposizione finalizzata alla valorizzazione e alla promozione della ceramica e di tutte le offerte commerciali del paese. L’obiettivo è quello di portare i visitatori a “vivere” il nostro paese, conoscerne i luoghi, gli angoli, le persone, i prodotti, diventando essi stessi “cittadini” di Santo Stefano.
Nel periodo dell’iniziativa le vetrine del centro cittadino ospiteranno le ceramiche degli artigiani, degli artisti stefanesi e degli allievi del Liceo Artistico. Ad ogni esercente verrà chiesta la disponibilità di esporre le opere di uno o più artigiani in modo da arricchire la vetrina del suo esercizio con una selezione di ceramiche di pregio.



  • Expoqui
Allestimenti speciali per le produzioni artistiche del territorio sul tema dell’Expo, la tavola, il cibo, le erbe, i prodotti naturali.

  • Lo spuntino
Ogni giorno un assaggio dei migliori prodotti enogastronomici dei Nebrodi.
Centro Storico, tutti i giorni.

  • La Scuola Musicale

Esibizione e concerto della Scuola Musicale Comunale per le vie del paese.
Domenica 31 maggio e martedì 2 giugno

  • I Carretti Siciliani
Mostra dei tipici Carretti Siciliani di Bagheria
Piazza Matteotti, da sabato 30 maggio a martedì 2 giugno.