Visualizzazione post con etichetta Galati Mamertino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Galati Mamertino. Mostra tutti i post

sabato 25 aprile 2015

Alchimia della Bellezza al Castello di Milè

Dal 25 Aprile e fino al 31 Maggio 2015 la collezione Alchimia della Bellezza è ospitata presso la chiesa sconsacrata del Castello di Milè. (Per saperne di più e trovare indicazioni stradali)

E' stata una faticaccia, ma ne è valsa la pena. Abbiamo lavorato in tanti: Nunziatina, Concetta, Lucia, Calogero, Eric ed il sottoscritto. La prima fase è stata quella del trasferimento dalla bellissima Sala Consiliare di Tortorici fino al castello, nel Comune di Longi. Il paesaggio è meraviglioso. La seconda fase è stata lo sgombero del locale e la sua pulizia. Terza ed ultima fase: allestimento.

Oltre alle 40 opere della collezione, sono esposte le tavole dei 23 comuni del Parco realizzate dall'Arch. Franco Brancatelli.

L'esposizione al castello di Milè fa parte del Museo Itinerante Arte Contemporanea, patrocinato dall'Ente Parco Nebrodi.

Nel castello di Milè ha sede l'agriturismo NaturAmica, un'impresa diretta da una cooperativa sociale che predilige il rispetto dell'ambiente e l'amore per la natura; la Collezione sarà visitata da molti ospiti provenienti da tutta Italia.

Nella stessa struttura, Domenica 10 Maggio 2015, sarà organizzato dall'ACM un pranzo (su prenotazione). La mattinata sarà dedicata ad una passeggiata fino alle cascate di Catafurco (Galati Mamertino)

La mostra è visitabile per appuntamento al 377.9454253 Calogero Fabio.

Ecco una carrellata parziale di immagini:




















mercoledì 26 giugno 2013

Galati Mamertino: Estemporanea di pittura

Si è svolta con successo Domenica 30 Giugno la manifestazione artistica di piazza, organizzata dall'Ass. Cult. Il Libertino diGalati Mamertino. 45 partecipanti all'Estemporanea e un folto pubblico fino a mezzanotte.

L'Associazione Culturale "IL Libertino" organizza la I giornata dell'Arte : "Dipingiamo Galati, luoghi, scorci e angoli d'Arte". L'estemporanea organizzata in collaborazione con la prof.ssa Provy Munafò si terrà Domenica 30 Giugno 2013 in piazza San Giacomo - Galati Mamertino.

Programma:
Iscrizione alle 09.00 del 30 Giugno 2013
alle 09.30 colaazione collettiva offerta ai partecipanti
alle 17.00 consegna dei lavori,
alle 18.00 esposizione dei lavori e delle opere in piazza San Giacomo,
alle 18.30 animazione musicale,
alle 21.00 festa della sangria e... del "panellazzo",
ore 21.30 premiazione vincitori, gran sorteggio, balli in piazza e...

La manifestazione è interamente autofinanziata dall'associazione Il Libertin, che er contenere le spese ha organizzato un sorteggio:

1° PREMIO : Smartphone offerto dalla BCC della Valle del Fitalia

2° PREMIO : Una notte per 2 persone pacchetto completo in una delle suite dell'Antica Filanda offerta dallo staff Antica Filanda

3° PREMIO : Stampante multicolor offerta da Campisi Web

Dal 4° al 10° premi vari offerti dalle attività Galatesi

Regolamento sul sito dell'associazione oppure sulla pagina dell'evento Fb:
https://www.facebook.com/events/429932487104155/

per contatti, scrivere a: libertino.galati@gmail.com
 


L'Associazione "Il Libertino" cura il giornale periodico omonimo:
Nato nell' Agosto 2006 da un’idea di Vincenzo Amadore, Giacomo Baglio, Enrico Giardinieri e Giuseppe Truglio, "Il Libertino" è diventato nel giro di poco tempo il punto di riferimento per quanto riguarda l’informazione libera di Galati Mamertino.."Il Libertino" è la "bomba" che ha scosso la nostra comunità, entrando nelle case di tutti i galatesi, provando a trascinare un paese che negli occhi e nello sguardo della gente vuole ritrovare l’entusiasmo e la vitalità degli anni migliori.
Dal gennaio 2009 "Il Libertino" è anche ASSOCIAZIONE CULTURALE che si è distinta sin da subito nell'organizzazione di vari eventi che hanno reso "vivo" il nostro paese.
QUESTO IL CONSIGLIO DIRETTIVO:
PRESIDENTE: Vincenzo Amadore
VICE PRESIDENTE: Giuseppe Truglio
SEGRETARIO: Enrico Giardinieri
CASSIERE: Giuseppe Baglio
CONSIGLIERI: Giuseppe Truglio (Spillo), Giuseppe Truglio (Saro), Oscar Virgilio, Giacomo Baglio, Antonio Franchina, Antonio Parafioriti.