Visualizzazione post con etichetta San Marco D'Alunzio. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta San Marco D'Alunzio. Mostra tutti i post

domenica 27 ottobre 2013

San Marco D'Alunzio: nasce GADAM, una galleria d'arte del Comune



Vengo a sapere da un invito su Fb da parte dell'amico e artista Aldo Zisa dell'apertura di una nuova Galleria d'Arte a San Mmarco D'Alunio. vedi qui la pagina Fb

La GADAM è la Galleria d'Arte del Comune di San Marco d'Alunzio. E' un luogo di espressione del libero pensiero.
Descrizione
La nuova GADAM (Galleria d'Arte Antonino Meli), ospitata nello storico palazzo di Casa Meli, abitazione dello scrittore, ha il preciso impegno di riprendere e far ripartire un periodo artistico e culturale che, a San Marco d'Alunzio e nei paesi limitrofi della Sicilia, manca da tempo.

La GADAM è un luogo di espressione del pensiero libero, luogo che stimola il dialogo ed il confronto. Promuove il pensiero critico e propone eventi culturali in un ambiente accogliente per un pubblico eterogeneo.

La GADAM è uno spazio in cui si trovano le opere dei più importanti artisti italiani e stranieri insieme ai lavori dei giovani creativi, che qui trovano un luogo stimolante e culturalmente attivo dove esporre le proprie opere.


Ultimo post:
Siamo pronti!
La nuova Galleria d'Arte GADAM aprirà le porte al pubblico domenica 10 novembre 2013 alle ore 16:30.



La mostra che inaugura la Galleria d'Arte "Transizione Permanente"
Ecco la locandina:

E questo è l'elenco degli artisti presenti:
Abbiamo ricevuto oggi, 4 Novembre 2013, un comunicato dell'Amministrazione comunale di San Marco d'Alunzio, in merito all'inaugurazione della nuova struttura:




Oggetto: Inaugurazione “GADAM - Galleria d’Arte Antonino Meli” e il “Kilometro della cultura” a San Marco d’Alunzio

***

Saranno inaugurati, domenica 10 novembre 2013 a San Marco d’Alunzio (ME), la GADAM (Galleria d’Arte Antonino Meli) e il “Kilometro della cultura”, due importanti iniziative che rientrano nel nuovo piano per lo sviluppo economico del comune nebroideo. I due eventi collaterali inizieranno alle ore 16:30 all’inizio di Via Aluntina.

La nuova GADAM, ospitata nello storico palazzo di Casa Meli, abitazione dello scrittore Antonino Meli, ha il preciso impegno di riprendere e far ripartire un periodo artistico e culturale che, a San Marco d’Alunzio e nei paesi limitrofi, manca da tempo. La GADAM ha anche il compito di spingere il comune di San Marco d’Alunzio a imporsi nel corso dei prossimi anni come una delle mete culturali più importanti della costa settentrionale siciliana. La GADAM sarà un luogo di espressione del libero pensiero, dove ognuno potrà riconoscersi e farsi conoscere; un luogo che sarà in grado di comunicare le culture di tutto il mondo, stimolare il dialogo e il confronto, promuovere il pensiero critico e proporre eventi di interesse culturale contemporaneo e anticipare le tendenze future. Le collezioni saranno il cuore della Galleria d’Arte Antonino Meli, in un ambiente accogliente e moderno per il pubblico più eterogeneo possibile. Attraverso le raccolte artistiche, la GADAM diventerà uno spazio in cui si troveranno le opere dei più importanti artisti italiani e stranieri insieme ai lavori dei giovani creativi, che troveranno un luogo stimolante e culturalmente attivo dove esporre le loro opere.

Il 10 novembre 2013, in occasione dell’inaugurazione, si svolgerà anche la mostra d’arte contemporanea “Transizione Permanente: dal riscatto oggettuale della ‘Popular Art’ all’obliquo ritorno della figurazione”, che si concluderà il 15 dicembre 2013.

La GADAM rientra nella riorganizzazione strategica dei luoghi della cultura di San Marco d’Alunzio e farà parte anche del nuovissimo e innovativo percorso che attraverserà le vie del comune del Parco dei Nebrodi: il “Kilometro della cultura”, che sarà inaugurato sempre domenica 10 novembre 2013 alle ore 16:30. Questa promenade, unica nella costa settentrionale siciliana, avrà il compito di guidare i turisti nella scelta dei luoghi da visitare a San Marco d’Alunzio, come i musei, i palazzi storici e le Chiese, oltre che a mostrare visivamente e immediatamente tutte le attrazioni presenti sul territorio aluntino, quali percorso della salute, punti panoramici con vista Isole Eolie, luoghi dove ristorarsi, riposare o fare shopping. Attraverso degli adesivi di tre diversi colori, posizionati lungo la strada, verrà indicato il tipo di percorso suggerito (Arte e Cultura; Natura, Sport e Benessere; Servizi, Negozi, Bar e Ristoranti). Il “Kilometro della cultura” parte da Aracoeli e percorre tutto il centro storico. San Marco d’Alunzio vuole costruire una cittadina che possa stimolare il confronto culturale e creativo e influenzare, nel lungo periodo, la cultura siciliana, la società civile e la formazione degli attori del cambiamento sul territorio.  


San Marco D’Alunzio, 23/10/13

venerdì 19 luglio 2013

San Marco d'Alunzio: espone Serenella Marsala



Tracce d'anima: impronte del cuore. “Ogni segno lascia una traccia del cuore e della mente…”
E' questo il titolo della nuova mostra che si è aperta il 15 luglio 2013, presso la Galleria espositiva “Antonino Meli” a San Marco d’Alunzio. Si tratta delle opere d'arte dell'artista Serenella Marsala

Serenella Marsala nasce a Messina, si laurea in Scienze Biologiche e Scienze Naturali, coltiva la sua passione per la pittura sperimentando diverse tecniche dall’olio all’acquarello, dall’acrilico a tecniche miste.
Frequenta un corso di decoupage, si forma come ceramista presso il laboratorio di ceramica maiolica dell’artista Salvatore Pluchino a Taormina. E’ stata allieva del maestro di pittura Guglielmo Bambino. Partecipa come pittrice in diversi spettacoli teatrali: “Stridore e Sussurro” tratto da poesie e testi di Alda Merini; “La mia casa è il Mare”tratto da poesie e testi di Alfonsina Storni. Allestisce diverse personali, al Castello Gallego a S.Agata Militello, alla Pinanoteca di Capo d’Orlando, “All’isola che no c’è” e una mostra collettiva Arti Visive organizzata dall’Associazione culturale “Homo Faber”.
Autodidatta, sviluppa la sua vena artistica dall’ arte naif. Uno stile percorso da artisti “ingenui”, è questa la traduzione dal francese, che dipingono uscendo dai normali schemi degli artisti accademici. La Marsala rappresenta con semplicità e candore aspetti comuni della vita quotidiana trasformandola in una visione poetica e magica della realtà. Osservando i suoi dipinti sembra di sfogliare le pagine dei grandi libri di fiabe: in questa tela leggiamo una delle favole dei fratelli Grimm, nell’altra quella di Christian Andersen o come quelle con effetti speciali di James Barrie con il suo Peter Pan e Wendy… e ci fa tornare bambini, quando con il naso all’insù e la bocca aperta si ascoltavano le favole raccontate dalle nostre mamme.

“…ogni colore esprime la nascita e la morte di sensazioni che si accavallano e si intrecciano in armoniose evoluzioni catturate per infiniti attimi” è il pensiero della pittrice Serenella Marsala. 

La mostra rimarrà aperta fino al 15 agosto 2013 presso la Galleria espositiva “Antonino Meli” in via Aluntina a S.Marco d’Alunzio. 

Orari di apertura tutti i giorni: dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Sabato e Domenica: dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 22:00 

Per informazioni: tel. 0941.79733
uff.turistico@comune.sanmarcodalunzio.me.it
affarigenerali@comune.sanmarcodalunzio.me.it