Visualizzazione post con etichetta Serenella Marsala. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Serenella Marsala. Mostra tutti i post

venerdì 19 luglio 2013

San Marco d'Alunzio: espone Serenella Marsala



Tracce d'anima: impronte del cuore. “Ogni segno lascia una traccia del cuore e della mente…”
E' questo il titolo della nuova mostra che si è aperta il 15 luglio 2013, presso la Galleria espositiva “Antonino Meli” a San Marco d’Alunzio. Si tratta delle opere d'arte dell'artista Serenella Marsala

Serenella Marsala nasce a Messina, si laurea in Scienze Biologiche e Scienze Naturali, coltiva la sua passione per la pittura sperimentando diverse tecniche dall’olio all’acquarello, dall’acrilico a tecniche miste.
Frequenta un corso di decoupage, si forma come ceramista presso il laboratorio di ceramica maiolica dell’artista Salvatore Pluchino a Taormina. E’ stata allieva del maestro di pittura Guglielmo Bambino. Partecipa come pittrice in diversi spettacoli teatrali: “Stridore e Sussurro” tratto da poesie e testi di Alda Merini; “La mia casa è il Mare”tratto da poesie e testi di Alfonsina Storni. Allestisce diverse personali, al Castello Gallego a S.Agata Militello, alla Pinanoteca di Capo d’Orlando, “All’isola che no c’è” e una mostra collettiva Arti Visive organizzata dall’Associazione culturale “Homo Faber”.
Autodidatta, sviluppa la sua vena artistica dall’ arte naif. Uno stile percorso da artisti “ingenui”, è questa la traduzione dal francese, che dipingono uscendo dai normali schemi degli artisti accademici. La Marsala rappresenta con semplicità e candore aspetti comuni della vita quotidiana trasformandola in una visione poetica e magica della realtà. Osservando i suoi dipinti sembra di sfogliare le pagine dei grandi libri di fiabe: in questa tela leggiamo una delle favole dei fratelli Grimm, nell’altra quella di Christian Andersen o come quelle con effetti speciali di James Barrie con il suo Peter Pan e Wendy… e ci fa tornare bambini, quando con il naso all’insù e la bocca aperta si ascoltavano le favole raccontate dalle nostre mamme.

“…ogni colore esprime la nascita e la morte di sensazioni che si accavallano e si intrecciano in armoniose evoluzioni catturate per infiniti attimi” è il pensiero della pittrice Serenella Marsala. 

La mostra rimarrà aperta fino al 15 agosto 2013 presso la Galleria espositiva “Antonino Meli” in via Aluntina a S.Marco d’Alunzio. 

Orari di apertura tutti i giorni: dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 20:00
Sabato e Domenica: dalle ore 9:30 alle ore 13:00 e dalle ore 16:00 alle ore 22:00 

Per informazioni: tel. 0941.79733
uff.turistico@comune.sanmarcodalunzio.me.it
affarigenerali@comune.sanmarcodalunzio.me.it


sabato 6 aprile 2013

Capo d'Orlando: “Tracce d’anima: impronte del cuore”, di Serenella Marsala




Chiusa una mostra, se ne apre un'altra. 
L'arte di Serenella Marsala trasloca dal Castello Gallego di Sant'Agata Militello, dove è rimasta esposta fino allo scorso 3 Aprile, per aprire Sabato 6 alle 18.00 presso la Biblioteca di Capo d'Orlando.

Un'improvvisata e veloce visita, in anteprima, per rendersi conto che la giovane artista autodidatta possiede una forte personalità nel tratteggiare i suoi pensieri e sentimenti sulla carta, formando evocativi mosaici d'acquerelli dai colori sgargianti. 

Titolo della mostra: Tracce d’anima: impronte del cuore”.
Conclusione: 28 Aprile 2013.
Orario d'apertura: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.


L'annuncio sul sito del Comune di capo d'Orlando:

Tracce d’anima: impronte del cuore”, è la personale di Serenalla Marsala che verrà inaugurata domani sabato 06 aprile, alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Polivalente “Antonio Librizzi”. Questa è solo la prima esposizione, che per tutto il periodo primaverile occuperà la sala “Tano Cuva”  della Biblioteca comunale.     
Le opere di Serenella Marsala, attraverso una fantasiosa accentuazione coloristica e una chiara astrazione formale, coinvolgono l’osservatore in un’atmosfera empatica, ricca delle più variopinte emozioni.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da sabato 06 a domenica 28 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

La precedente mostra al Castello Gallego nella segnalazione di Nuov'Italia:


Al Castello Gallego espone Serenella Marsala
Sant'Agata Militello - La mostra sarà aperta fino al 3 aprile.
La personale di Serenella Marsala desta dal torpore invernale il castello. 
La mostra allestita con estro e vivacità dalla pittrice è aperta al pubblico fino al tre aprile,
dopo sarà trasferita alla pinacoteca comunale orlandina per l'intero prossimo mese. 
Il genere naif predomina con il tipico atteggiamento ingenuo, con il consueto abbandono
di tutto ciò che è accademico, proponendo in cambio una pittura originale ed immediata. 
Serenella Marsala come tutti i pittori "dal cuore sacro"decide armata di pennello, 
di seguire solo il suo istinto più recondito descrivendo una visione del tutto 
ingenua e personale della realtà. Ammirando i quadri infatti si viene proiettati per 
magia in un mondo fiabesco dai colori vivaci, si compie un viaggio che ci riporta 
al tempo della nostra fanciullezza. Eccoci incantati respirare l'atmosfera tenera 
e primitiva evocata dai fratelli Grimm, davanti alle tele ogni spettatore ricorda 
con nostalgia la casetta di marzapane che sedusse Hensel e Gretel, rivive la serafica 
dimora di Bilbo Baggins nella contea immaginata dal genio di Tolkien. per queste 
emozioni è atto dovuto ringraziare la pittrice peloritana che riserverà in un futuro 
prossimo nuove ed accattivanti novità.
Marina Romeo


Serenella Marsala sul sito pittorisiciliani.it


BUONA VISIONE!