Visualizzazione post con etichetta Capo d'Orlando. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Capo d'Orlando. Mostra tutti i post

lunedì 28 settembre 2015

Intervento dell'ACM all'incontro su "Arte nei Nebrodi", promosso da Homo Faber



Si è svolto Domenica alle 19.00, presso il Castello Bastione, in occasione della chiusura della 5a Esposizione delle arti visive, un incontro-dibattito sul tema "Arte nei Nebrodi". I lavori sono stati introdotti da un intervento del presidente di Homo Faber, Nicola Chiaromonte. Sono intervenuti l'Ing. Farid Adly, presidente ACM, Mario Biffarella, per l'Associazione Kermesse d'Arte e Mauro Cappotto, presidente di Nebrodi Arte. All'incontro erano presenti, oltre ad un pubblico colto e affezionato alle proposte culturali, diversi artisti tra i quali ricordiamo: (oltre a quelli già citati) Pippo Coci, Angelo Restifo, Nanni Zangla, Mariateresa Giunta, Caterina D'Errico, Lorenzo Di Pane, Laura Miraglia e Cottignoli,...

Un incontro non certo per piangersi addosso, ma per progettare nuovi cammini e perlustrare nuove strade verso l'aggregazione degli operatori dell'Arte nel comprensorio, senza ledere la specificità di nessuno, singolo, gruppo o associazione.
Il resoconto ufficiale e dettagliato della serata sarà redatto dalla Homo Faber. Ci preme qui anticipare la data del prossimo incontro, al quale tutti sono invitati.

data: Sabato 17 Ottobre 2015,
ora: 18.00
Luogo: LA STANZA DELLA SETA - MUSEO PALAZZO MILIO - Ficarra (Me)



Vi vogliamo anticipare su questo blog l'intervento del presidente di ACM, Ing. Farid Adly:

Intervento di Farid Adly
al dibattito di Homo Faber
Castello Bastione – Capo d'Orlando
in occasione della 5a Esposizione di Arti Visive.
Domenica 27 Settembre 2015
(*===*)


Ho ricevuto l'invito del presidente dell'Associazione Homo Faber, che ringrazio, a partecipare con un mio intervento a questo dibattito. Per ragioni di impegni improrogabili già prefissati ho preparato questo testo scritto, che sarebbe stato letto da altri in caso di mia impossibilità a proseguire la serata con voi. Ma eccomi qua e mi scuso, anticipatamente, in caso non potessi rimanere con voi per ascoltare il resto degli altri interventi.

Vorrei rettificare prima di tutto, una frase di Nicol detta poco fa nella sua introduzione. "La Sicilia a Milano" è un progetto di ACM-Casa delle Culture e non personale mio; prego gli amici di puntualizzare correttamente questo aspetto e non sminuire la portata del lavoro collettivo che c'è dietro a tale iniziativa.

Contrariamente all'introduzione dell'amico Nicola Chiaromonte, presidente di Homo Faber, io non partirò dal particolare territoriale, ma affronterò il tema prendendolo alla larga, analizzando prima la situazione generale.

Il sistema dell'Arte è una macchina complessa, che implica oltre alla creatività anche la comunicazione, il mercato e la politica (quest'ultima nel senso nobile della parola, cioè, l'arte del possibile, regolatrice della convivenza nella società e non nel senso della politica politicante che arraffa il consenso elargendo favori).

I rapporti di potere tra i quattro lati dell'operazione artistica non sono paritari e non sono sempre limpidi e corretti e su ciascun terreno operano diverse figure ed istituzioni: musei, gallerie, collezionisti, mostre, riviste specializzate, scuole ed accademie, pubblico, fiere, critici, aste, curatori museali, fondi d’investimento, Enti pubblici e, naturalmente, non certamente ultimi, gli artisti, categoria questa dai confini labili che è difficile definire con nitidezza.

Questo sistema si dirama a diversi livelli nazionali ed internazionali e l'Arte nei Nebrodi rappresenta una goccia in questo oceano. Soltanto il renderci conto di essere una semplice goccia, ma come tale è fondamentale, perché sommata ad altre gocce formano quell'oceano, soltanto questa consapevolezza – dicevo - ci potrebbe dare la forza di guardare con serenità e senso di realtà al nostro operare, senza deprimenti sottovalutazioni e anche senza la spavalderia dell'onnipotenza.

L'obiettivo delle nostre azioni – a mio parere – non dovrebbe essere quello di scardinare il sistema, perché semplicemente non ne avremmo le forze e le capacità, ma quello di creare uno spazio vitale per misurarci con esso. Non si abbatte il capitalismo con l'equo e solidale, malgrado l'importante ruolo di solidarietà che questa intuizione ha introdotto nel commercio mondiale. Molti si dannano a gridare a squarciagola contro il mercato, ma poi sono loro i primi a presentarsi ad elemosinare un pezzetto di visibilità effimera, che si rivela poi un miraggio ingannevole. Dobbiamo renderci conto realisticamente che il denaro – proprio quel vile e sporco denaro – è una parte integrante ed essenziale dello scambio sociale ed umano. Qualsiasi affermazione contraria è pura ipocrisia. Possiamo diminuire la sua centralità, ma non possiamo ignorarlo, semplicemente perché “le nozze non si fanno con i fichi secchi”. Purtroppo la maggior parte del denaro pubblico destinato a promuovere l'arte si dipana in percorsi poco trasparenti e va ad ingrossare il collaudato sistema delle clientele e degli incarichi agli amici degli amici.

Sgomberato il campo da false ed equivoche affermazioni, veniamo ai nostri compiti. Di fronte all'ardua impresa da intraprendere, l'unico metodo efficace è "l'unione fa la forza". Ma l'unione, ahimè, è una chimera. Il buon senso e la storia ci hanno trasmesso che gli artisti affermati di norma prendono cura di quelli giovani per guidarli ed accompagnarli nel loro percorso; senza gelosie e paure da parte dei primi e senza l'appiattirsi al ruolo di imitatori, per i secondi. Soltanto artisti sicuri di se stessi sono capaci di una condotta simile.

Da non artista, posso comprendere la necessità di ciascuno di avere il proprio spazio vitale, ma credo fermamente anche che se non ci mettessimo a lavorare insieme e dal basso, per superare il provincialismo al quale siamo condannati, non ci sarebbe futuro per nessuno. Dobbiamo guardare con interesse e con apertura alla nascita di nuove associazioni nel comprensorio. Non dobbiamo mettere mai in atto dosi di campanilismo suicida. E' un passo interessante mettere insieme le forze per proporre nuove dimensioni di manifestazioni artistiche di un certo spessore. Non sarà facile, ma sperimentiamo.

La mia proposta concreta è questa: Unire la Rassegna d'Arte dell'ACM con l'Esposizione delle arti visive della Homo Faber. Per organizzare meglio gli eventi, l'Associazione Mediterraneo ha deciso di far saltare la Rassegna del 2016 e spostarla al 2017 e probabilmente manterremo sempre la cadenza biennale. Scegliere un tema generale di grande valenza sociale ed aprire agli artisti di ogni dove. La mostra potrà così essere esposta alternativamente a Capo d'Orlando ed Acquedolci (un'apertura di edizione alla volta) e portarla in altri comuni interessati del comprensorio, per poi passare a siti nazionali. Noi – per la prossima edizione - abbiamo presentato la domanda ai Comuni di Firenze e Torino. Rimane sottinteso che si divideranno pariteticamente onori ed oneri, con coerenza, trasparenza e lealtà. Questa proposta è aperta all'adesione di tutte le associazioni interessate.

Colgo l'occasione per informarvi che il prossimo ottobre, l'ACM compie 15 anni. Vi invito a due eventi che organizzeremo per l'occasione:
- Sabato 10 Ottobre giornata nazionale del Contemporaneo indetta da AMACI (Associazione Musei d'Arte Contemporanea in Italia) dove terremo alle ore 18.00 un incontro dal titolo: “L'arte contemporanea in Italia, Oggi” e il
- Venerdì 23 Ottobre, anniversario della nascita di ACM, alla Conferenza su: “Paesaggi e tradizioni nei Nebrodi”, dell'arch. Franco Brancatelli.

Da formiche operaie, rilanciamo parafrasandolo il grido di un secolo e mezzo fa: “Operatori d'arte di tutto il mondo, unitevi!”.

(---+***+---)

Appena ci giungeranno gli altri interventi, con piacere li pubblicheremo.

Lo Staff Comunicazione ACM-Casa delle Culture 

mercoledì 11 dicembre 2013

Capo d'Orlando: Inaugurata la mostra "Risveglio Culturale"



Si è svolta sabato 7 Dicembre 20013, alla Pinacoteca Comunale di Capo d'Orlando, l'inaugurazione della mostra "L'Arte Contemporanea per un Risveglio Culturale". La mostra rimarrà aperta fino al 21 Dicembre.

Espongono artisti provenienti da altre regioni italiane: Ercole Fortebraccio, Giorgio Gost, Andrea Greco, Fulvio Martin, Luca Palazzi, Angerla Scappaticci e Vania Elettra Tam.

La mostra è a cura di Alessandro Celli e Alessandro Maio. La relazione introduttiva è di Felicia Lo Cicero.

domenica 8 dicembre 2013

Estemporanea d'arte, non compititiva, a Capo d'Orlando.

Riceviamo dall'amico Nicola Chiaromonte la seguente comunicazione, che volentieri 

pubblichiamo per darne la maggiore diffusione a tutti gli artisti:


(N.B. : Il testo è stato pubblicato su un evento di FB)



"L'associazione Homo Faber propone una esibizione di Flash Mob d'Arte a Capo d'orlando 

con ritrovo in Piazza Duca degli Abruzzi nel giorno di Sabato 28 Dicembre , dalle ore 17.00 

fino alle ore 24.00
.
La manifestazione consisterà in una improvvisa, veloce, libera estemporanea di pittura alla


quale si invitano le associazioni d'Arte Associazione Homo Faber, Associazione Culturale

 Mediterraneo, Associazione Nebrodi Arte e tutti gli artisti dell'area dei Nebrodi e oltre che

 condividono lo spirito goliardico dell'evento.


Essa non avrà tema, non avrà limitazioni di tempo e spazio. Ogni pittore, a sua discrezione, si


posizionerà dove meglio crede e inizierà l'opera nel momento in cui lo riterrà più opportuno.

Sarà gradito che la partecipazione degli artisti , visto che saremo in atmosfera Natalizia,

sia accompagnato da un" tratto distintivo" della festività.

 .
Sarà previsto, inoltre, la collocazione di alcune bacheche con pennelli e colori acrilici sulle 


quali i curiosi, i passanti , le persone tutte, grandi e piccine, potranno esprimere un pensiero o 

un tratto schizzato a "come gli piace".


La manifestazione verrà ripresa con video camera in tutti i suoi aspetti e momenti e


successivamente il filmino verrà pubblicato su youtube e facebook.

.
Lo scopo della manifestazione, oltre ad una spettacolarizzazione della esibizione artistica, è


anche quello di stare insieme, divertirci, contarci e sopratutto avvicinare, incuriosire,

sensibilizzare la gente e, quindi, fare apprezzare e capire una opera d'arte, mediante la

partecipazione all'osservazione in tempo reale nella sua affascinante realizzazione".


sabato 28 settembre 2013

Capo d'Orlando: "Itinerari Artistici"


E' stata inaugurata Domencia 22 Settembre 2013 la mostra "Itinerari artistici". Si possono ammirare i lavori artistici degli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Capo d'Orlando.
Il prossimo 4 Ottobre alle ore 11.00 si discuteranno le tese di laurea.
Luogo: Pinacoteca Comunale "Tono Zancanaro" via Del Fanciullo, 1 - Capo d'Orlando (Me)
La mostra rimarrà aperta fino al 6 Ottobre 2013
Orario visite: M 09.00-13.00 e P. 15.30 - 19.00
Domenica mattina chiuso
Ingresso gratuito.

mercoledì 31 luglio 2013

Capo d'Orlando: Esposizione Giuseppe Greco e degli studenti Acc. BB. Arti

Si è svolta il 30 Luglio, nella bella cornice della Villa Piccolo di Capo d'Orlando, la performance artistica: "Teo Kratos, nei giardini dell'Eden", soggetto e sceneggiatura di Giuseppe Greco, Regia di Basilio Longo, coreografia di Donatella Emanuele. Attrice protagonista Benedetta Ziino, del gruppo teatrale "IL VENTO DELLA SPERANZA" dell'ACM, Ballerini: ASD "Planet Dance" di S. Caliò e A. Maiorana. Scenografia-allestimenti: G. Greco - M. Cappotto. Trucco: Giovanna Occhiuto. Musica: B. Longo - D. Benedetto. Figuranti: gli studenti dell'Accademia delle Belle Arti di Capo d'Orlando.

Alla performance artistica, è affiancata una mostra di Giuseppe Greco e degli studenti dell'Accademia delle Belle Arti.


giovedì 25 luglio 2013

Villa Piccolo: Scarabocchi d'autore

Fino al 15 Settembre si potrà ammirare alla Villa Piccolo di Capo d'Orlando /Me) la mostra del celebre scrittore  marocchino, Tahar Ben Jelloun.

La mostra è stata presentata in Italia per la prima volta a Roma, lo scorso Aprile. (vedi link sotto)

La gazzetta del Sud ha dedicato una pagina all'importante evento. (vedi foto)



La presentazione della mostra romana sul Corriere della Sera


venerdì 7 giugno 2013

Capo d'Orlando: Terza Esposizione delle Arti Visive

Aggiornamento programma della manifestazione.
Per motivi di S.A.I.E. il programma già comunicato subisce  i l seguente cambiamento:
Sabato 22 e Domenica 23 Giugno apertura al pubblico con accompagnamento. in sottofondo , di composizioni musicali  inedite computerizzate a cura di Tiziano Chiaromonte .  Orario: 
dalle 18.00 alle 22.30 
Sabato 29 giugno
 ore 20.30 proiezione video sulla condizione della donna nella società odierna. Seguirà un dibattito. 
ore 22.00 degustazione dolci tipici

Domenica 23 Giugno
ore 19.00 consegna attestati.
ore 21.00 sorteggio quadri e chiusura manifestazione.

Una piacevole e fresca serata nel suggestivo contesto del Castello Bastione.


www.associazionehomofaber .com 
                                                                                                                                                                                                                                                    Terza Esposizione delle Arti Visive degli Artisti Nebroidei    
                          

Presentazione della manifestazione


L’associazione d’arte Homo Faber con il patrocinio del comune di Capo d’Orlando, organizza la terza ”Esposizione Delle Arti Visive“ aperta agli artisti nebroidei“ (e non) da tenersi a Capo d’Orlando da Domenica 16 Giugno a Domenica 30 Giugno 2013
Nei locali del Castello Bastione.
A seguito dell'esperienza nelle precedenti edizioni della ”Esposizione delle Arti Visive” e quindi delle nuove e diverse realtà artistiche espresse in quel contesto, si imponeva una nuova forma e struttura organizzativa ed una nuova location per dare maggiore respiro e visibilità alle varie tendenze espressive nelle Arti Visive.
L'intrinseca inclinazione che questo tipo di evento va assumendo
(cioè quello di laboratorio di ricerca, elaborazione, sperimentazione artistica), impone l'esigenza di dotare la manifestazione di una struttura organizzativa più completa ed efficiente. Si pone quindi l'esigenza di strutturarla in un arco di tempo più lungo ed in un sito coperto
e sufficientemente ampio. In tal modo le varie espressioni artistiche che vi parteciperanno come: pittura, scultura, fotografia, video installazioni
ed altro, in questo contesto potranno esprimersi in modo più visibile, distinguibile tra loro e comprensibili al pubblico, senza per altro compromettere o limitare l'armonia della rappresentabilità nel loro insieme.
Quindi, per venire incontro a queste importanti esigenze, si disporranno delle aree o sezioni specifiche per ogni stile artistico.

Esse saranno;
Area o Sezione “A” Riservata ai pittori noti ed emergenti
Area o Sezione “B” Riservata a ricerca, innovazione e sperimentazione
Area o sezione “C” Riservata a fotografia
Area o sezione ”D” Riservata a sculture, installazioni, video, video installazione.





Con questo assetto ciò che si vuole realizzare è l'idea di: “laboratorio artistico“, all'interno del quale si sperimenta e crea Arte.
In questa ottica, nel corso della manifestazione, saranno previste diverse performance quali :
Estemporanea di pittura a tema libero non competitiva
Proiezioni, in modo continuativo di video clip, video installazioni,
video mapping.

Saranno previste inoltre iniziative e manifestazioni collaterali
che avranno il compito di stimolare maggiormente l'interesse
e la partecipazione del pubblico all'evento quali: lotteria a premi con estrazione di dipinti di autori partecipanti, e non alla manifestazione e gentilmente concessi per l'occasione.
Rappresentazione di spettacolo musicale, danza, narrazione.
Degustazione di dolci tipici.
Altro ed eventuali.

Programma

Domenica 16 Giugno alle ore 18.00  inaugurazione
                                             ore 21.00  video proiezione a tema. La condizione della                                                                                        donna. Seguirà un dibattito
Sabato 22                            ore 21.00  degustazione dolci tipici
                                             ore 22.00  alternative dance (serata danzante)
Domenica 23                       ore 21.00  video proiezione a tema. Immigrazione e                                                                                    integrazione .Seguirà  un dibattito
Sabato 29                            ore 22.00  alternative dance (serata danzante)
Domenica  30                      ore18.00   apertura al pubblico
                                             ore 21.00  sorteggio a premi
                                             ore 22.00  consegna attestati
                                                               alternative dance (?)
                                       chiusura manifestazione
 Nel corso  della esposizione  verrà diffusa  musica digitale inedita  a cura di Tiziano Chiaromonte.

N.B. Le voci col punto interrogativo sono da confermare

Il presidente
Nicola Chiaromonte


sabato 6 aprile 2013

Capo d'Orlando: “Tracce d’anima: impronte del cuore”, di Serenella Marsala




Chiusa una mostra, se ne apre un'altra. 
L'arte di Serenella Marsala trasloca dal Castello Gallego di Sant'Agata Militello, dove è rimasta esposta fino allo scorso 3 Aprile, per aprire Sabato 6 alle 18.00 presso la Biblioteca di Capo d'Orlando.

Un'improvvisata e veloce visita, in anteprima, per rendersi conto che la giovane artista autodidatta possiede una forte personalità nel tratteggiare i suoi pensieri e sentimenti sulla carta, formando evocativi mosaici d'acquerelli dai colori sgargianti. 

Titolo della mostra: Tracce d’anima: impronte del cuore”.
Conclusione: 28 Aprile 2013.
Orario d'apertura: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.


L'annuncio sul sito del Comune di capo d'Orlando:

Tracce d’anima: impronte del cuore”, è la personale di Serenalla Marsala che verrà inaugurata domani sabato 06 aprile, alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Polivalente “Antonio Librizzi”. Questa è solo la prima esposizione, che per tutto il periodo primaverile occuperà la sala “Tano Cuva”  della Biblioteca comunale.     
Le opere di Serenella Marsala, attraverso una fantasiosa accentuazione coloristica e una chiara astrazione formale, coinvolgono l’osservatore in un’atmosfera empatica, ricca delle più variopinte emozioni.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da sabato 06 a domenica 28 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

La precedente mostra al Castello Gallego nella segnalazione di Nuov'Italia:


Al Castello Gallego espone Serenella Marsala
Sant'Agata Militello - La mostra sarà aperta fino al 3 aprile.
La personale di Serenella Marsala desta dal torpore invernale il castello. 
La mostra allestita con estro e vivacità dalla pittrice è aperta al pubblico fino al tre aprile,
dopo sarà trasferita alla pinacoteca comunale orlandina per l'intero prossimo mese. 
Il genere naif predomina con il tipico atteggiamento ingenuo, con il consueto abbandono
di tutto ciò che è accademico, proponendo in cambio una pittura originale ed immediata. 
Serenella Marsala come tutti i pittori "dal cuore sacro"decide armata di pennello, 
di seguire solo il suo istinto più recondito descrivendo una visione del tutto 
ingenua e personale della realtà. Ammirando i quadri infatti si viene proiettati per 
magia in un mondo fiabesco dai colori vivaci, si compie un viaggio che ci riporta 
al tempo della nostra fanciullezza. Eccoci incantati respirare l'atmosfera tenera 
e primitiva evocata dai fratelli Grimm, davanti alle tele ogni spettatore ricorda 
con nostalgia la casetta di marzapane che sedusse Hensel e Gretel, rivive la serafica 
dimora di Bilbo Baggins nella contea immaginata dal genio di Tolkien. per queste 
emozioni è atto dovuto ringraziare la pittrice peloritana che riserverà in un futuro 
prossimo nuove ed accattivanti novità.
Marina Romeo


Serenella Marsala sul sito pittorisiciliani.it


BUONA VISIONE!





sabato 16 marzo 2013

Capo d'Orlando: TALENTI EMERGENTI




TALENTI EMERGENTI:

 RICERCA E SPERIMENTAZIONE
NELLE ARTI VISIVE
Dal 23 Marzo al 06 Aprile 2013
Pinacoteca di Capo d’Orlando




Presentazione.
Il massiccio utilizzo in ogni parte del mondo del computer e quindi di
internet, ha permesso di rendere visibile e conoscere la enorme
produzione artistica di pittori di ogni nazionalità .Questa grande
possibilità di visibilità ,e quindi di conoscenza, di opere prodotte da artisti
di tutto il mondo è stata di stimolo per molti altri nella personale ricerca di
stilemi espressivi ,stilistici, estetici . Le nuove generazioni di artisti
cercano nuove fonti di ispirazione ricorrendo anche ai vantaggi e alle
possibilità che offre loro la tecnologia e le loro applicazioni. Nella pittura
come nella scultura piuttosto che nella fotografia o altro ancora la ricerca ,
la sperimentazione , ha consentito loro il raggiungimento di un livello
tecnico elevatissimo, tale da produrre un’arte di grande raffinatezza ,
qualità e perfezione tecnica .
Questi artisti sperimentano nuovi e diversi percorsi stilistici ed
espressivi utilizzando varie tecniche e materiali o ricorrendo all’ausilio
delle nuove tecnologie. Queste nuove tecnologie abbinate a tecniche di
applicazioni visive computerizzate nei vari campi della grafica , grafica
computerizzata, grafica fotografiche, fotografia, video, video installazioni
ed altro,e utilizzate anche in ambito ( e con fine) artistico in istituti
d’Arte,in accademie d’Arte o facoltà universitarie ad indirizzo artistico,
hanno prodotto una nuova generazione di giovani artisti i quali ,
introducendo nuovi stilemi di espressioni artistiche , producono una arte
moderna che entra di diritto nella sfera delle arti visive .
Questi talenti formatisi in modo diverso , con diverse e nuove forme
espressive della cultura artistica ,e quindi diversamente formati dalla
cultura classica , esprimono una creatività e un concetto di arte, originale
e innovativo tale da potere essere definita “avanguardia artistica
contemporanea“.
Nell’intento di conoscere e capire meglio queste nuove tendenze in Italia


e in particolare in Sicilia
 l’ass .d’arte Homo Faber propone una collettiva di arti visive di artisti
emergenti dal titolo :
TALENTI EMERGENTI
RICERCA E SPERIMENTAZIONE NELLE ARTI VISIVE

che si terrà:


Dal 23 Marzo al 06 Aprile 2013
Pinacoteca di Capo d’Orlando



Visita il sito, per visionare il Regolamento e compilare la scheda di partecipazione:

Il sito dell'associazione Homo Faber


venerdì 8 marzo 2013

Capo d'Orlando: "Esperienze Metafisiche" di Brancatelli

Si chiude Domenica 10 Marzo 2013 la mostra personale dell'artista Franco Brancatelli al centro Polivalente "Anrtonio Librizzi" in via del Fanciullo. La mostra è intitolata: "Esperienze Metafische".
Dalla presentazione:  "originali omini rossi, piccole creature metafisiche, prive di tratti somatici ma fortemente espressive, che popolano ed indagano il mondo surreale e onirico dell'artista, parlando della natura umana".

Orario di apertura: 09.00 - 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00.
Centro Polivalente "Antonio Librizzi"
via del Fanciullo
Capo d'Orlando



Testo integrale della presentazione di Nuccio LO Castro:
METAFISICHE CREATURE IN UN MONDO SURREALE

"Metafisiche creature popolano un mondo surreale: acquerelli, matite colorate, gessetti, carboncini, pennelli intinti nel colore ad olio ne raccontano l'autonoma esistenza, lontana dall'essere solo una proiezione dell'immaginario di un artista che dia loro parvenza di improbabile realtà. Esseri che dietro la loro vaga simiglianza con gli uomini, ne incarnano piuttosto virtù e difetti, sentimenti e incertezze. Attraverso le occupazioni più ordinarie (ricerca, gioco, lavoro, riposo, febbrilità, conversazione, studio, alimentazione, preghiera, sonno...), gli omini privi di tratti somatici mimano però ogni espressione ( curiosità, fatica, entusiasmo, allegria, indifferenza, furbizia...).
Nelle diverse opere pittoriche, Brancatelli conduce il gioco, quello divertito, cioè, di identificarsi e far identificare l'osservatore nei comportamenti spontanei dei soggetti che vi agiscono, accompagnandoci attraverso celati motivi di riflessione e comunicandoci il convincimento che un rapporto autentico fra gli uomini, come quello che lega i piccoli uomini rossi, configuri un modello di società i cui valori trovano espressione in simboli: la corda, la scala, la sfera, la chiocciola, gli orci, la croce, declinano i caratteri di una realtà in armonico equilibrio, dove ogni miseria si può curare, ogni strappo ricucire, ogni mistero svelare, dove Arte e Bellezza sono ad un tempo strumento e traguardo di chi ricerca il senso dell'esistenza.
Ogni episodio narrato con la perizia tecnica dell'ottimo disegnatore, dello scenografo e dell'architetto, è come una finestra aperta sul mondo fantastico in cui basta entrare per compiere un mirabolante viaggio. L'artista ha voluto guardarvi da quella finestra rappresentata dal "quadro", ma a volte vi ha voluto fisicamente penetrare. E' stato allora che gli omini si sono di lui impossessati, non quale ostile intromesso ma come proprio simile: è fuori da ogni realtà vederlo nei panni del "Gulliver" nel curioso dipinto dal titolo "Il legame", ma è vero considerarlo quale "centro" e anima di quel mondo, ove la dimensione del paese natio e della natura che lo circonda sono gli imprescindibili punti di riferimento, e gli omini impersonano e relazionano pensieri, sentimenti e azioni che in tali luoghi si esprimono.
Si è detto che la pittura ricrea un mondo parallelo, dove ci si astrae o evade, rifugia o confina. Può essere pure che sia quel lembo di mondo dove invece ci si ritrova, si riflette, si trova ispirazione, dove cogliere ragioni per tenere alto poi un dialogo culturale, sostanziato di idee e valori. Quel mondo che traspare dalle opere qui proposte alla condivisione: una necessità per l'Artista, il motivo di essere per l'Arte".
(Nuccio Lo Castro)



giovedì 24 gennaio 2013

Giuseppe Greco: conclusa con successo la personale alla Pinacoteca di Capod'Orlando



Gli Occhi della Sicilia” è la Mostra Personale d'Arte Contemporanea di Giuseppe Greco, che si è conclusa con successo lo scorso 6 Gennaio. Era stata inaugurata il 13 dicembre 2012 presso la Pinacoteca “Tono Zancanaro” in Via del Fanciullo, a  Capo d'Orlando (ME).

L'evento a cura dell'architetto Giuseppe Greco è stato introdotto dalla proiezione del video-clip “L'Occhi Mei” su musiche del gruppo siciliano “Agricantus”.


"La mostra di Giuseppe Greco, "Gli occhi della Sicilia", battezzata tale dal prof. Roberto Pazzi, curata ed allestita dallo stesso artista e architetto, è la testimonianza di un percorso artistico che si manifesta attraverso una visione del tutto soggettiva dell'arte. ...
L'evento vuol far conoscere e diffondere la sua "singolare e personale" visione dell’arte contemporanea, vista dagli "occhi" di un siciliano per i siciliani. La sua opera sviluppata negli anni, nonostante l'influenza passata della sua professione di architetto, risulta decisamente dirompente, innovativa ed articolata, lontana dagli schemi del linguaggio classico figurativo.
..."La ricerca di Giuseppe Greco si inoltra nell'annullamento delle forme, del segno, delle geometrie, sempre più tentata di farsi colore puro". Così scrive Roberto Pazzi, scrittore e letterato di fama internazionale.
Una regressione primordiale ed istintiva dello stato dell'arte, prima della consapevolezza dello Spirito. "La Natura è Spirito visibile, come lo Spirito è Natura invisibile", così scriveva Schelling, il filosofo dell’idealismo più poetico.
Ma è proprio il forte contrasto con le culture passate figurative che l’arte di Greco vuole fare emergere.
Desidera così percorrere con una originalità di linguaggio già testata dalla critica nazionale una nuova via evolutiva, fatta di ricerca e sperimentazione.
La sua opera vuole disancorare il collezionismo siciliano, dalla tradizione del passato, senza per questo rinnegare i grandi maestri come Migneco, Fiume, e Guttuso.
La sua opera vuole essere una nuova lettura, una visione di un nuovo "ciclo espressionista", un nuovo "segno", che aspiri ad un futuro Rinascimento culturale in terra di Sicilia".

Alla presentazione sono intervenuti:
Il Sindaco di Capo d'Orlando, Enzo Sindoni
Il Delegato alla Cultura, Giacomo Miracola
Lo Scrittore e Letterato, Roberto Pazzi
L'Artista e Architetto, Giuseppe Greco
L'Architetto, Benedetto Ventura



"Giuseppe Greco, architetto, artista e designer di Capo d'Orlando. È stato di recente annoverato dalla stampa siciliana, come nuovo artista emergente della Sicilia. 
Un talento sospeso fra arte e nuove tecnologie: www.arteventisicilia.it.
La sua arte definita innovativa e dirompente è stata accostata dalla Critica nazionale alla Fenomenologia della Natura del Filosofo Friedrich Schelling.
Giuseppe Greco partecipa alla I Biennale d'arte di Palermo, inaugurata il 10 Gennaio 2013 ed attualmente in corso nel capoluogo siciliano.
E' vice presidente dell'Associazione Nebrodi Arte".




Una raccolta di articoli


martedì 17 gennaio 2012

Capo d'Orlando: Rosalia Mileti espone alla Piancoteca


E' stata inaugurata lo scorso Sabato 14 Gennaio 2012, presso la Pinacoteca Comunale di Capo d'Orlando, la mostra personale della pittrice Rosalia Mileti intitolata STRETTAMENTE PERSONALE.
La mostra rimarrà aperta fino al 28 Gennaio 2012. La pinacoteca sarà aperta al pubblico da Lunedi a Sabato,dalle ore 08.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00; la Domenica dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Il sito dell'artista Rosalia Mileti

lunedì 1 agosto 2011

Capo d'Orlando: ricordando Calogero Collovà, fondatore del Centro d'Arte Moderna "Agatirio"





L’aula consiliare del Comune di Capo d’Orlando sarà la sede destinata ad onorare  Calogero Collovà, un insigne cittadino che dedicò la sua vita all’arte ed a Capo d’Orlando. Margaret Collovà che lo coadiuvò nell’impegno ed il figlio Daniele che ne ha  ereditato l’amore per il bello dedicandosi alle foto d’autore, hanno infatti promosso una monografia per celebrarne il ricordo, nel quale vengono ripercorse le tappe più salienti e più suggestive dell’attività di un vero mecenate dell’arte. Tutto cominciò nel 1970, con la fondazione del Centro d’Arte Moderna “Agatirio” e da lì – in un succedersi entusiasmante di avvenimenti – quarant’anni di attività che hanno prodotto l’allestimento di centinaia di mostre, una miriade di idee, l’incontro – culminato poi in un solido rapporto amicale – con i maggiori artisti del tempo, la creazione di edizioni d’arte lungo tutta la penisola.

Un vero ed autentico protagonista e di cui Capo d'Orlando divenne il palcoscenico – come scrive nella prefazione Piero Fagone – ed è in tale ambito che Calogero Collovà farà della sua galleria un vero centro di promozione artistica, con una presenza particolarmente impegnativa nella realtà orlandina. Un vero self-made man ed il suo ricordo deve perpetuarsi nel Centro d’Arte Moderna “Agatirio”, che dovrà costituire per Capo d’Orlando “un patrimonio culturale ed artistico da preservare e ulteriormente potenziare, recuperando compiutamente il valore ed il significato dell’esperienza maturata dal suo fondatore ed animatore”.

La monografia verrà presentata ufficialmente a palazzo di città il 5 agosto 2011 alle ore 18:30.

La notizia su Ulissenews

La notizia sul sito di Antenna del Mediterraneo

Un po' di storia

Alcune delle sue iniziative artistico-sociali

giovedì 12 maggio 2011

Capo d'Orlando: fermento artistico della consorella "Homo Faber"

L'amico Nicola Chairomonte, presidente dell'Associazione artistica "Homo Faber", ci ha segnalato gli ultimi eventi culturali da loro organizzati. Il giorno 8 una collettiva in piazza (purtroppo in coincidenza con l'inaugurazione della nostra Coci-Reitano) e poi fino al 15 Maggio questa mostra collettiva alla Pinacoteca orlandina:

clicca su questo link per saperne di più: