domenica 9 ottobre 2011

Lo scrittore Umberto Russo all'inaugurazione della personale di Salvatore Protopapa

Ringraziamo lo scrittor e regista Umberto Russo, per averci messo a disposizione il testo del suo intervento, pronunciato in occasione dell'inaugurazione della mostra del pittore Salvatore Protopapa, lo scorso 2 Ottobre 2011. E' una toccante testimonianza, che non è per nulla inficiata, anzi profondamente rafforzata, dall'essere lo scrittore un caro nipote del pittore. Grazie, a tutt'e due!
F. A.
====


"Potrei… anzi dovrei parlare di Salvatore Protopapa da addetto ai lavori. Invece, parlerò nelle vesti di nipote. Perché Salvatore Protopapa, prima che Artista, è uno zio stupendo, uno zio esemplare, uno zio meraviglioso. Un signore d’altri tempi. Insomma: un vero Galantuomo; come si sarebbe detto una volta.
Sono cresciuto all’ombra delle sue pennellate. I suoi colori scaturiscono non da una tavolozza fredda ed insensibile, ma da una mano sapiente guidata dal cuore; prendono corpo non su una tela arida e solitaria, ma su un intreccio di fili “guidati” dall’anima.

sabato 8 ottobre 2011

Messina: Giornata del Contemporaneo

AL PARCO HORCYNUS ORCA LA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO 2011
Sabato 8 ottobre dalle 9e30 alle 13e30
(Torre degli Inglesi, Capo Peloro)

Per il secondo anno consecutivo la Fondazione Horcynus Orca partecipa alla “Giornata del Contemporaneo”, evento su scala nazionale organizzato dall’AMACI (Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani) che avrà luogo nella giornata dell’ 8 ottobre 2010 (dalle ore 9.30 alle 13.30) all’interno del complesso monumentale Torre degli Inglesi (Capo Peloro, Torre Faro, ME). Obiettivo della manifestazione la promozione dell’arte attraverso l’apertura gratuita degli spazi che istituzioni museali e poli culturali (impegnati nella promozione dell’arte contemporanea) mettono a disposizione del pubblico. L’evento in questi anni ha permesso di realizzare una mappa dell’arte di oggi (coinvolgendo le grandi città come i piccoli centri) grazie al potenziamento e alla valorizzazione degli artisti contemporanei.

venerdì 7 ottobre 2011

Filippino Lippi alle Scuderie del Quirinale

Fu un vero, grande maestro, non secondo a nessuno. Figlio di un grande artista, Fra Filippo, e suo maestro è stato Sandro Botticelli. A Filippino Lippi è dedicata la mostra che si è aperta nei giorni scorsi alle Scuderie del Quirinale e che mette a confronto i capolavori dei giganti della rinascita del XV secolo.

giovedì 6 ottobre 2011

Dibattito sull'arte: un intervento di John Picking sull'incontro tra pittori, Sant'ASgata (23 Luglio 2011)



Una Pizza per i Pittori

Lo scorso 23 Luglio, a Sant'Agata Militello, l'Associazione Homo Faber di Capo d'orlando ha invitato un gruppo di artisti ad una riunione per prendere una pizza insieme e discutere di Arte.
(vedi: http://alchimiadellabellezza.blogspot.com/2011/07/homo-faber-una-pizza-insieme-per-larte.html)
Non potendo partecipare all'evento, ho chiesto di proseguire quel dibattito sulle pagine del Blog "Alchimia della bellezza". Mi aveva risposto da subito l'amico John Picking, ma non ci sono stati tanti interventi . Poi, proseguendo per altre strade, abbiamo avviato un dibattito sull'arte, a partire da un intervento in una delle nostre inaugurazioni mensili. L'Arch. Benedetto Ventura ha lanciato la prima pietra (vedi:
http://alchimiadellabellezza.blogspot.com/2011/09/alchimia-della-bellezza-apre-un.html)
Sono pervenuti poi due interventi di Nicola Chiaromonte e Alessandro Maio.
Sono andato a pescare in archivioo l'intervento di John Picking di luglio, perché mi è sembrato che metta il dito in una piaga oggettiva da non sottovalutare: il nostro vivere nella perifieria dell'impero.
Buona lettura!

Cordialmente.
Ing. Farid Adly  
=====================================================================

Intervento di John Picking

Sulla riva del mare al Lido ‘da Tano’ di Sant’Agata di Militrello, sabato 23 luglio, una lunga tavola ha ospitato una trentina di pittori locali. Fra gli invitati, Ettore Merlino, Pietro Cordicci, Pippo Coci, Angelo Restifo, Calogero Corrao, Lella Raimondi, Marisa Vernagalli, John Picking e tanti altri. L’organizzatore, Marcello Merlino ha voluto aprire un dibattito che potrebbe unire questi artisti in gruppo per definire in qualche modo un denominatore estetico unitario. L’acustica poco favorevole non ha permesso una discussione generale, quindi varie idee lanciate sono arrivate solo alle orecchie di piccoli gruppi. Però è stato deciso di continuare questo dibattito anche utilizzando internet per comunicare e scambiare le idee.
Ogni pittore ha le sue idee e linguaggio pittorico. Nel nostro contesto, credo non sia possibile arrivare ad un manifesto rivoluzionario, come nella storia dell’arte sono riusciti i Futuristi, Fauvisti ed altri giovani pittori uniti nelle grandi capitali europee. I protagonisti di quei movimenti sono stati pittori che avevano in comune un concetto di un estetica nuova, formulando un nuovo linguaggio pittorico, promuovendo brevi periodi di contatto molto avvicinato, dove l’autore di un’opera facilmente veniva confuso con un’altro. Ma come diversi gruppi in Francia ed Inghilterra nell'Ottocento e Novecento, il nostro gruppo di artisti potrebbe operare in una località, in questo caso, la zona dei Nebrodi che diventerebbe una fonte d’ispirazione e contenuto, ma che, essendo un zona satellitare, rappresenterebbe un limite perché è senza la base di riferimento di una grande città.

John Picking
25 Lulgio 2011

mercoledì 5 ottobre 2011

Alchimia della Bellezza: personale di Salvatore Protopapa alla casa delle Culture

Associazione Culturale Mediterraneo
Circolo ARCI di Acquedolci
"Casa delle Culture"
Via Vittorio Emanuele II, 3/5
98070 Acquedolci
tel. ++39.0941.730053
cell. ++39.339.8599708
Si è svolta Domenica 2 Ottobre 2011, presso la bella Sala Consiliare del Comune di Acquedolci, la festa di inaugurazione della mostra personale del pittore Salvatore Protopapa. Grande partecipazione di pubblico, qualificato ed appassionato all'arte. Molti colleghi del pittore erano presenti per dare testimonianza di forte amicizia e attaccamento al sodalizio artistico.
Ha paerto i lavori il presidente dell'ACM, che ha presentato brevemente il lungimirante progetto di Alchimia della Bellezza, per un Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi.

martedì 4 ottobre 2011

Alchimia della Bellezza: Il blog alla soglia delle 10 mila visite

carissime e carissimi,
il blog sta registrando un successo insperato. Siamo alla soglia di 10 mila visite in meno di 10 mesi di vita.
E' una ragione di più per usarlo come canale di informazione delle iniziative culturali e artistiche nel comprensorio, da parte di tutte le associaizoni amiche.

Per l'occasione vi segnalo che Domenica 2 ottobre è stata inaugurata la mostra del pittore Salvatore Protopapa. Grande successo di pubblico qualificato e interessato.
Visitate la Casa delle Culture. La mostra rimarrà aperta come di consueto fino all'ultimo giorno del mese, Lunedì 31 Ottobre 2011. Orario di apertura al pubblico tutti i giorni, compresi i festivi, dalle 16.00 alle 20.00

Non mancate!

domenica 2 ottobre 2011

Corso di pittura e scultura: Protocollo d'Intesa ACM - Comune di Acquedolci

L'Associazione Culturale Mediterraneo (ACM) e il Comune di Acquedolci hanno firmato un protocollo d'intesa per il finanziamento pubblico delle iscrizioni al corso di Pittura e Scultura che l'ACM ha organizzato, a cura del pittore Pippo Coci. Il protocollo d'intesa è stato siglato dal presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly e dal Sindaco di Acquedolci, Avv. Ciro Gallo.

Secondo questo protocollo d'intesa, l'Amministrazione comunale verserà all'ACM il corrispondente delle quote d'iscrizione dei ragazzi residenti ad Acquedolci e di età fino a 16 anni e fino ad esaurimento posti.

Il corso di base per principianti ha l'obiettivo di promuovere l'arte e incentivare i talenti a prendere dimestichezza con gli strumenti tecnici fondamentali.

L'azione dell'amministrazione comunale è volta a incoraggiare la diffusione dell'amore per l'arte, tra le nuove generazioni, per dare uno sbocco artistico alle creatività giovanili.

Per l'iscrizione e/o ulteriori informazione e contatti, rivolgersi alla sede del Circolo ARCI, "CASA DELLE CULTURE", in via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me), dalle 16.00 alle 20.00.

Il Consiglio Direttivo ACM
Acquedolci (Me)
28.09.2011