domenica 31 maggio 2015

Galleria fotografica mostra collettiva palazzo Trabia

(Antonella Papiro)

(Nino Manasseri)

(Melina Tricoli)

(Giuseppe Coci)

(Nino Zangla)

(Alfio Emanuele)

Rosetta Marino)

(Franco Brancatelli)

sabato 30 maggio 2015

ACM, l'arte in fermento

E' stata una grande inaugurazione! Per la presenza di pubblico numeroso e qualificato, per la presenza delle istituzioni e per la compagnia degli artisti.
Il presidente del Parco, dott. Antoci, il sindaco di Santo Stefano, Francesco Re e l'assessore Filippo Fratantoni e il vice sindaco di Acquedolci dott. Salvatore Natoli. Tra i 24 artisti partecipanti erano presenti alla cerimonia di inaugurazione: Coci, Chiaromonte, D'Errico, Di Giovanna, Giambò, Morello, Raimondi, Restifo, Ricciardi, Dcaffidi Muta, Spinicchia, Sterrantino,Susio, Tricoli, Zangla.

Una bella manifestazione gioiosa e di alto valore culturale, nel quadro di una location di prestigio, come Palazzo Trabia. La Collettiva a tema libero è organizzata in concomitanza con il Festival Nazionale "Buongiorno Ceramica".

Un ringraziamento è doveroso a tutti gli artisti partecipanti che con le loro opere hanno dato contenuto all'impegno dell'ACM. "Partecipare ad una collettiva - ha detto il presidente, Ing. Farid Adly - è un modo di mettersi in gioco e aprire un confronto, due operazioni che hanno bisogno di coraggio e disponibilità alla critica costruttiva. Doti che i nostri 24 aderenti hanno dimostrato di possedere appieno. Una Collettiva d'Arte insegna a ciascuno, sempre, qualcosa di nuovo. Ed è soprattutto un momento di incontro con nuove realtà artistiche e di conoscenza di creatività nascoste".

Con questo spirito abbiamo incontrato il maestro Tommaso Patti, che ha visitato ed apprezzato l'allestimento della mostra e le opere che la compongono. E nella discussione si sono aperti nuovi progetti di collaborazione e idee d'arte da mettere in campo.

La stagione artistica dell'ACM è cominciata, quindi, con i fuochi d'artificio. Ben tre mostre in contemporanea: alla Casa delle Culture, al Castello Milè e a Palazzo Trabia. Nella prestigiosa Galleria d'Arte acquedolcese è in corso fino al 31 Maggio la mostra "Generazioni e latitudini, Morello e Longo"; nella chiesetta sconsacrata di Longi è esposta la Collezione Alchimia della Bellezza e a Santo Stefano l'odierna manifestazione.

E si annunciano altri eventi futuri di alta classe:
- "Le Tavole di Parco" dell'arch. Franco Brancatelli, il prossimo 7 Giugno;
- "Sergio Staino, Terapia dell'Amore", 5 Luglio 2015
- "Mediterraneo senza confini", la rassegna d'Arte Contemporanea nel quadro di "La Sicilia a Milano".

Non mancate!

Staff Comunicazione ACM-Casa delle Culture

mercoledì 27 maggio 2015

Mostra collettiva a Palazzo Trabia





24 artisti parteciperanno alla collettiva d'arte contemporanea Alchimia della Bellezza, presso il palazzo Trabia a Santo Stefano di Camastra (Me).

La mostra sarà inaugurata Venerdì 29 Maggio 2015 alle 18.30 e rimarrà aperta al pubblico fino al 7 Giugno 2015.

L'evento è organizzato dall'ACM e dal Comune di Santo Stefano di Camastra nel quadro delle manifestazioni del Festival nazionale "Buongiorno Ceramica".

Ecco l'elenco degli artisti partecipanti:

(in ordine alfabetico)

Franco Brancatelli
Anna Cannata
Giuseppe Coci
Nicola Chiaromonte
Caterina D'Errico
Cristina Di Giovanna
Alfio Emanuele
Mariella Giambò
Alba La Mantia
Basilio Longo
Nino Manasseri
Rosetta Marino
Salvatore Morello
Antonella Papiro
Lella Raimondi
Angelo Restifo
Carmela Ricciardi
Salvatore Scaffidi Muta
Giovanni Spinicchia
Roberto Sterrantino
Adolfo Susio
Melina Tricoli
Masina Vernagalli
Nanni Zangla




giovedì 30 aprile 2015

"Generazioni e latitudini: Morello e Longo in Mostra"

I







Il prossimo 3 Maggio 2015 (Domenica) si svolgerà alla Casa delle Culture, di ritorno da Monza, la mostra degli artisti selezionati alla Rassegna d'Arte Contemporanea "La Sicilia  a Milano".

Esporranno Basilio Longo e Salvatore Morello. La mostra rimarrà aperta fino al 31 Maggio 2015, con orario di apertura dalle 16 alle 20.

La mostra è stata intitolata "Generazioni e latitudini" in riferimento alla collocazione generazionale e geografica dei protagonisti: 
- Salvatore Morello, ottantaduenne, autodidatta, vive in Sicilia; 
- Basilio Longo, ventitreenne, laureato all'Accademia di Belle arti di Palermo, vive a Manchester. 
Un pittore il primo, fotografo e videomaker il secondo.

Le opere dei nostri ci fanno conoscere uno spaccato variegato della creatività nel comprensorio Nebrodi e dimostrano, ancora una volta se ce ne fosse bisogno, che l'arte non ha confini.  

La mostra è stata esposta a Febbraio 2015 al Binario 7 di Monza, insieme alla collettiva degli oltre 30 artisti partecipanti, in collaborazione con il Museo del Fango. http://www.comunediacquedolci.it/viewNewsOnce.asp?ID=479
Quella di Monza è stata un'occasione di crescita dell'arte del comprensorio Nebrodi, tramite un'azione collettiva, che ha coinvolto molti artisti in un progetto partecipato e non individualista. 

Durante la festa di inaugurazione di Domenica 3 maggio verrà presentata la seconda edizione della Rassegna d'Arte Contemporanea, non competitiva, La Sicilia a Milano, che avrà per tema quest'anno: "MEDITERRANEO SENZA CONFINI".

Inoltre l'inaugurazione sarà l'occasione per la consegna degli attestati di partecipazione alla prima edizione della Rassegna. 

Il programma 2015 della Casa delle Culture prevede appuntamenti per tutto l'anno e vedrà esposizioni mensili di artisti nebroidei e nazionali. Ci preme anticipare che sarà ospite della Casa delle Culture nel mese di Luglio il vignettista Sergio Staino. (http://www.sergiostaino.it/) Con inaugurazione alla presenza dell'artista il 5 Luglio 2015 e proseguimento fino al 31 Luglio.

Per il programma intero della Casa delle Culture: vedi i post precedenti.





martedì 28 aprile 2015

Programmazione 2015 Eventi Casa delle Culture

Inaugurazione della nuova Casa delle Culture 24 Novembre 2013
Intervento del presidente Ing. Farid Adly alla presenza di un folto pubblico. Hanno partecipato il Senatore Giuseppe Lumia e la prof.ssa Mariarita Sgarlata, allora Assessore regionale  alla Cultura


Il circolo ARCI "Associazione Culturale Mediterraneo" (ACM) lavora in modo programmato e ordinato, per fornire un servizio di competenza e di alto valore artistico e culturale ai suoi soci e amici ed a tutta la cittadinanza. Un'azione dal basso che conta principalmente sull'autofinanziamento e soltanto parzialmente sul contributo degli enti pubblici.

La nostra programmazione è continua e permanente, non sporadica ed effimera. Nello stesso tempo si cerca di garantire un servizio di visibilità e di promozione agli artisti meritevoli del comprensorio, insieme ad un'azione di sprovincializzazione della Cultura che faccia conoscere a livello nazionale l'arte e la creatività prodotte in questo territorio. Insieme a questo intento, che anche se cammina a passi lenti, è avviato con determinazione in un percorso delineato e ben costruito, ci stiamo attrezzando per cominciare (con la mostra di Sergio Staino a Luglio) ad aprire finestre sulla Cultura artistica di respiro nazionale e progressista.

Informiamo gli artisti interessati che è stata già aperta la "lavorazione" per il programma 2016. Chi è interessato al nostro progetto di ALCHIMIA DELLA BELLEZZA, deve contattare, fin d'ora, l'ACM per discutere insieme delle condizioni e delle modalità di partecipazione.

Ecco il nostro programma per il 2015.

       3 - 31 maggio, mostra "Generazioni e latitudini: Morello e Longo";
       7 - 30 Giugno: I Comuni del Parco Nebrodi. 23 tavole dell'Arch. Franco Brancatelli;
       5 - 31 Luglio: Sergio Staino
       8 - 20 Agosto: Rassegna non competitiva La Sicilia a Milano sul tema "Mediterraneo senza confini";
       7- 30 Settembre: Rosetta Marino;
       4 - 31 Ottobre: Enzo Gennaro
       Novembre: la rassegna a Milano;
       6 - 31 Dicembre: Giuseppe Coci.

La Casa delle Culture è sita in via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me) Per contatti: ++39.339.8599708 - ++39.0941.730053.

Ricordiamo inoltre che la nostra azione si svolge anche altrove in collaborazione con altre associazioni e enti pubblici:

1) la Collezione Alchimia della Bellezza è attualmente esposta al Castello di Milè;

2) il 29 mostra collettiva al Palazzo Trabia di Santo Stefano di Camastra (data ultima per l'adesione e la consegna delle opere è fissata per il giorno 22 maggio 2015);

3) La Rassegna d'Arte Contemporanea La Sicilia a Milano avrà per tema "MEDITERRANEO senza confini". per consultare il regolamento www.alchimiadellabellezza.blogspot.com

4) sono tornate da Milano le opere degli artisti che hanno partecipato alla collettiva lombarda. Gli artisti le possono ritirare dietro appuntamento oppure dopo l'inaugurazione del 3 Maggio, tutti i giorni in orario di apertura.

Gli artisti e gli amanti dell'arte sono invitati a partecipare numerosi alle nostre attività.




sabato 25 aprile 2015

Alchimia della Bellezza al Castello di Milè

Dal 25 Aprile e fino al 31 Maggio 2015 la collezione Alchimia della Bellezza è ospitata presso la chiesa sconsacrata del Castello di Milè. (Per saperne di più e trovare indicazioni stradali)

E' stata una faticaccia, ma ne è valsa la pena. Abbiamo lavorato in tanti: Nunziatina, Concetta, Lucia, Calogero, Eric ed il sottoscritto. La prima fase è stata quella del trasferimento dalla bellissima Sala Consiliare di Tortorici fino al castello, nel Comune di Longi. Il paesaggio è meraviglioso. La seconda fase è stata lo sgombero del locale e la sua pulizia. Terza ed ultima fase: allestimento.

Oltre alle 40 opere della collezione, sono esposte le tavole dei 23 comuni del Parco realizzate dall'Arch. Franco Brancatelli.

L'esposizione al castello di Milè fa parte del Museo Itinerante Arte Contemporanea, patrocinato dall'Ente Parco Nebrodi.

Nel castello di Milè ha sede l'agriturismo NaturAmica, un'impresa diretta da una cooperativa sociale che predilige il rispetto dell'ambiente e l'amore per la natura; la Collezione sarà visitata da molti ospiti provenienti da tutta Italia.

Nella stessa struttura, Domenica 10 Maggio 2015, sarà organizzato dall'ACM un pranzo (su prenotazione). La mattinata sarà dedicata ad una passeggiata fino alle cascate di Catafurco (Galati Mamertino)

La mostra è visitabile per appuntamento al 377.9454253 Calogero Fabio.

Ecco una carrellata parziale di immagini:




















domenica 19 aprile 2015

Al MAXXI, la grande fotografa Letizia Battaglia



Da Palermo a Roma. La grande fotografa siciliana approda al MAXXI.

Per trent'anni ha fotografato la sua terra, la Sicilia, con immagini in bianco e nero crude e dolorose, denunciando la mafia e gli attacchi alla società civile. E’ Letizia Battaglia (Palermo 1935) la protagonista del terzo appuntamento con le LECTIO MAGISTRALIS DI FOTOGRAFIA, martedì 21 aprile alle ore 19: un’occasione per incontrare i grandi protagonisti della fotografia che, in dialogo con personalità del mondo del giornalismo, della critica e della comunicazione, raccontano la propria esperienza artistica (Roma, Auditorium del MAXXI, ingresso libero fino a esaurimento posti).
Letizia Battaglia sarà intervistata da Giovanna Calvenzi, photo-editor, critica e curatrice di fotografia e da Giovanni Gastel, fotografo.
Tra le più audaci e impegnate fotografe italiane, Letizia Battaglia è stata responsabile dei servizi fotografici de «L'Ora» di Palermo, per cui ha realizzato alcuni tra i reportage più coraggiosi e incisivi.
Nel corso degli anni ha messo il suo talento e il suo impegno al servizio di cause diverse, dalla questione femminile, ai problemi ambientali, ai diritti dei carcerati. Un impegno che le è valso molti riconoscimenti, come il premio "W. Eugene Smith" per la fotografia sociale (1985), il Deutschen Gesellschaft für Photographie (2007) o il Cornell Capa Infinity Award di New York (2009), per citarne solo alcuni tra i più prestigiosi.
È cofondatrice del centro di documentazione "Giuseppe Impastato".

Fonte: Ansa

La Galleria di immagini