lunedì 22 agosto 2016

Museo diffuso con Gioiosa Gustosa




La collezione Alchimia della Bellezza è in bella mostra, per tutto il mese di Agosto, nei Bar, Ristoranti, Hotel ed altri esercizi pubblici di Gioiosa Marea.

Abbiamo chiamata questa nuova iniziativa artistica MUSEO DIFFUSO. L'intento è quello di portare l'arte nel territorio ed arricchire di bellezza una città turistica come Gioiosa Marea. L'evento è realizzato in collaborazione con l'Associazione Gioiosa Gustosa, che alla fine di Luglio ha inaugurato, per tre giorni, un itinerario di sapori, musica e arte. 

L'iniziativa è stata fortemente voluta da Teodoro Lamonica ed è stata coordinata dall'artista gioiosano Vincenzo Gennaro, con la fattiva collaborazione di Mariella Molica Franco.

Ecco l'intervento introduttivo:



Questa invece è la cartina della collocazione delle opere:


  

E questo è l'elenco degli artisti e dei locali dove sono esposte le loro opere:

Il Museo diffuso è a Gioiosa Marea. 
Le opere della Collezione Alchimia della Bellezza sono esposte nei BAR, Ristoranti, Alberghi e altri esercizi della città.


1) BAR "BUZZANCA" , Via Umberto I n°97 - Artisti: Corrao Calogero, Lo Vano Rosetta 
2) RISTORANTE PIZZERIA " LA PIAZZETTA", Via G. Natoli Gatto n°4 - Artsita: Zisa Aldo 
3) BAR "DIVINO", Via Umberto I n°231 - Artsiti: Marino Rosetta, Vernagalli Masina, Reitano Calogero,Manasseri Nino, Biffarella Mario
4) BAR " RITROVO ROMA" ,Via Umberto I n° 160 -
5) PASTICCERIA GELATERIA " CAPIZZI ", Via Umberto I n°164 - Artista: Ventura Ben
6) BAR DEL CORSO, Via Umberto I n°178 - Artista: Protopapa Salvatore
7) "CASA DEL DOLCE", Via Carlo Alberto n°16 - Artisti: Scaglione Betty, Gennaro Vincenzo
8) IL "PANIFICIO DI GIOIOSA", Via Galliani n°16 - Artista: Papiro Antonella
9) THE SISTER'S LOUNGE BAR, Via Mazzini n°8 - Artisti: Raimondi Lella, Gerbino Innocenzo
10) "ARTE E MODA", Via Umberto I n°259 - Artista: Ricciardi Carmela
11) "FASHION SQUARE", Via Umberto I n° 194 - Artista: Tricoli Melina
12) "AGENZIA VIAGGI", Via Umberto I n° 261 - Artisti: Picking John, Gregorio Gianni
13) "CORTE DEGLI ARANCI", Via Umberto I n° 275 - Artista: Tripodi Sergio
14) CERAMICHE SOUVENIR "ROSA DEI VENTI", Via Umberto I - Artista: Nicolosi Mimma
15) "HARLEM STORE", Via G.Forzano n° 23 - Artisti: Campione Giuseppe, Regalbuto Teresa, Restifo Angelo, Susio Adolfo, Santomarco Nino
16) "SUNSET BAY" LOUNGE BAR, Via Umberto I n° 218 - Artisti: Coci Giuseppe, Faraci Luca, Gambuto Gianfranco, Longo Basilio, Merlino Marcello
Ed inoltre, presso le seguenti strutture:
"CAPOSKINO" PARK HOTEL, Contrada Capo Schino n°3 - Artisti: Ballato Vittorio, Chiaramonte Nicola, Joppolo Nino, Longo Basilio, Merlino Ettore, Morello Salvatore, Dario Fò, Collura Alfio, Cottone Roberto, Gennaro Vincenzo
AGRITURISMO "SANTA MARGHERITA" ,Contrada S. Margherita n° 89 - Artisti: Brancatelli Franco, Regatuso Simone, Gennaro Vincenzo.

Dell'evento ha parlato un sito web locale: Clicca qui:

sabato 20 agosto 2016

Il catalogo e le adozioni "Artisti per Gaza"





La mostra Itinerante "Artisti per Gaza" ha cominciato il suo cammino.
Inaugurazione alla Casa delle Culture (Acquedolci) avvenuta il 7 Agosto 2016 e la mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 31 Agosto. 
E' disponibile per i circoli ARCI e le associazioni locali siciliane per i mesi di Settembre e Ottobre, per prendere il volo verso la Lombardia. Milano e dintorni a Novembre e poi il 10 Dicembre a Varese. Il 26 Novembre si terrà l'inaugurazione dell'evento organizzato dal Coordinamento Pace di Cinisello Balsamo alla Villa Ghirlanda.

La mostra ha un duplice scopo: 
1) Sensibilizzare l'opinione pubblica sul dramma dellassedio che sta subendo la popolazione che vive nella striscia di Gaza;
2) Raccogliere sottoscrizioni per le adozioni a distanza di bambini/e di Gaza tramite l'associazione di donne palestinesi Al-Najdah.

Chi non ha la disponibilità economica per l'adozione a distanza, può contribuire al successo dell'iniziativa, acquistando il Catalogo con un contributo di 30 €. (Per gli acquisti on-line, si aggiungono 5 € di spese di spedizione)
Le adozioni a distanza prevedono il sostegno alla famiglia con la somma di 50 € al mese, Le adozioni possono essere di un minimo di sei mesi. 
Al donatore, alla conclusione della mostra itinerante (Settembre 2017), verrà fornito in omaggio un'opera a sua scelta, fra quelle corrispondenti alla categoria di adozioni (6 mesi, 12 mesi oppure 24 mesi) I quadri saranno contrassegnati da bollini colorati. Quelli con il bollino rosso sono stati già scelti.




  Per donazioni:

IBAN: IT10 V033 5901 6001 0000 0117 316
Associazione Culturale Mediterraneo (ACM)
associazione di volontariato senza fine di lucro,
con sede a: 
98070 Acquedolci (Me)    
Indirizzo: via Nettuno, 1
Telefono: 0941.730053 
Cellulare: 339.8599708 
Indirizzo posta elettronica: 
ass.cult.mediterraneo@katamail.com 
acm.casadelleculture@gmail.com

blog: www.alchimiadellabellezza.blogspot.com

Codice fiscale: 95008830838

Istituto bancario: BANCA PROSSIMA
Filiale di Milano
Num. di conto corrente: 05000/1000/00117316
Coordinate bancarie IBAN: IT10 V033 5901 6001 0000 0117 316
causale: adozioni a distanza bambini di Gaza





martedì 9 agosto 2016

Di quanta bellezza è carica la solidarietà!



Un grande evento di solidarietà ad Acquedolci. 
Settantatré artisti, di 10 nazionalità diverse, hanno donate loro opere per una grande collettiva di beneficenza a favore dei bambini di Gaza. (TUTTI I NOMI)

"Artisti per Gaza" è un'iniziativa intrapresa dall'ACM in collaborazione con l'Associazione delle donne palestinesi "Al-Najdah" (PAGINA FB in lingua araba, ma ricca di foto sulle attività svolte + SITO   dell'Associazione madre con sede a Beirut, Libano)

Domenica 7 Agosto si è svolta, nella bella location della Casa delle Culture e le strade adiacenti, la cerimonia di inaugurazione della mostra. Una bella partecipazione di pubblico e di artisti, in una serata dove il cielo è stato clemente. 

Ospiti dell'evento sono stati il sindaco di Acquedolci, Avv. Ciro Gallo, il senatore del NCD, Bruno Mancuso, il responsabile regionale per la Cultura, Sport e Turismo del PD, Antonio Ferrante, e Antonella Papiro, nella duplice veste di artista partecipante e di rappresentante non ufficiale del M5S.

Il presidente dell'Associazione Mediterraneo, Ing. Farid Adly, ha avviato i lavori ringraziando il pubblico, gli artisti e gli ospiti e subito ha passato il microfono al gruppo teatrale ACM. La cantante Viviana Princiotta ha presentato alcune canzoni sul tema dell'infanzia, della solidarietà e contro la guerra. L'attore Amerigo Kashbur ha interpretato una poesia del grande poeta palestinese, Mahmoud Darwish, "Carta d'Identità", nella versione italiana curata da Farid Adly e riveduta dal grande poeta FRANCO FORTINI. Infine l'attrice Benedetta Ziino ha interpretato "Amna", poesia di Giulio Stocchi, musicata da Gaetano Liguori e cantata da DEMETRIO STRATOS. Un ringraziamento particolare va alla prof. Mariangela Gallo, regista del Gruppo, per il suo impegno nella preparazione e coordinamento degli artisti.

"Il progetto Artisti per Gaza - ha esordito il presidente Adly - è il punto di incontro tra due nostri progetti dal basso ALCHIMIA DELLA BELLEZZA e  ORE FELICI PER I BAMBINI DI GAZA. La bellezza che dona pace e gioia per i bambini di un fazzoletto di terra assediato e sotto embargo da parte di Israele".

Questa è la terza tappa nel nostro impegno di solidarietà internazionale a favore degli ultimi. Nel 2008 è partito Campo Solidarietà e poi nel 2010 "100 Illustrazioni per i bambini di Gaza" e infine l'attuale impegno artistico. 

E' uno sforzo organizzativo e culturale che ha impegnato molti volontari e poggia sul forte senso di responsabilità dei molti artisti generosi che hanno donato le loro opere. Artisti provenienti dai Nebrodi, dal resto della Sicilia e dell'Italia, ma anche dall'Europa e dai paesi del Mediterraneo.

L'obiettivo dell'iniziativa è quello di sostenere la campagna di adozioni a distanza attuata da Al-Najdah e nello stesso tempo sensibilizzare l'opinione pubblica sul tema palestinese, per alleviare le sofferenze di una popolazione messa da lungo tempo sotto embargo e spesso sottoposta a bombardamenti e guerre.

Chi è interessato a sottoscrivere un'adozione a distanza di un bambino o di una bambina di Gaza, può contattare l'ACM a questi riferimenti:
++39.0941.730053
++39.339.8599708
acm.casadelleculture@gmail.com


Si può anche acquistare il Catalogo della mostra oppure una stampa artistica del manifesto della Campagna.   LOCANDINA  

Si può anche contribuire liberamente con una donazione una tantum, a favore del progetto, con un bonifico sul conto corrente bancario dell'Associazione Culturale Mediterraneo
Coordinate bancarie IBAN: IT10 V033 5901 6001 0000 0117 316
causale: adozioni a distanza bambini di Gaza.

IL VIDEO DELL'EVENTO (grazie agli amici Luisa Stella e Francesco Russo di NoiTv.eu)

"Il pubblico che visiterà la mostra si renderà conto di quanta bellezza è carica la solidarietà. Davanti ai suoi occhi troverà opere di artisti diversi tra loro, per tecnica, per settore d'intervento, per stile, per livello professionale e per corrente artistica. Ma tutti accomunati da un unico senso dell'amicizia e del dono. Grazie a ciascuno di loro, per la generosità. 
Alla mostra non è stato dato un tema, per lasciare liberi gli artisti partecipanti di esprimere appieno la loro creatività. E' venuta fuori una mostra di grande interesse, che dà, in un certo modo, la misura dello stato dell'arte contemporanea, in Europa e nel Mediterraneo" (dall'Introduzione al Catalogo)

Alla conclusione della cerimonia, sono stati presentati gli artisti partecipanti presenti ed è stata donata a ciascuno una copia del catalogo, come segno di riconoscimento per l'impegno e la generosità.

La mostra è stata curata da Farid Adly. Hanno collaborato fattivamente all'allestimento gli architetti Franco Brancatelli e Mario Falci, che ringraziamo immensamente.

Il manifesto della campagna è stato ideato e realizzato dall'illustratrice internazionale, Giulia Orecchia (premio Andersen 1997)

La mostra alla Casa delle Culture rimarrà aperta tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00, fino al 31 Agosto 2016.

Prossimi appuntamenti già fissati:

A Milano inizio Novembre (data e luogo da definire)
Alla Villa Ghirlanda di Cinisello Balsamo, a cura del Coordinamento Pace, dal 26 Novembre al 4 Dicembre 2016.

A Varese, dal 10 Dicembre 2016 (luogo ancora da definire)

I circoli ARCI e le associazioni che intendono usufruire di questa mostra, possono contattare l'ACM (www.alchimiadellabellezza.blogspot.com)

La foto in alto è di Lilli Blanco, che ringraziamo.
Le foto seguenti sono di Innocenzo Gerbino, che ringraziamo.
(per ingrandire le foto, cliccare sopra)










sabato 30 luglio 2016

Locandina della prima inaugurazione "Artisti per Gaza"

Locandina inaugurazione Acquedolci (Me)


Domenica 7 Agosto 2016 alle ore 18.30 si terrà l'inaugurazione della mostra "Artisti per Gaza", presso la Casa delle Culture e lo spazio antistante, in via Vittorio Emanuele II, 3/5 - Acquedolci (Me)

Il gruppo teatrale ACM presenterà una performance artistico-musicale ispirata ai temi della solidarietà internazionale, all'infanzia e alla questione palestinese, con la partecipazione di Viviana Princiotta, Benedetta Ziino e Amerigo Kashbur.

Sono stati invitati a partecipare esponenti politici e personalità della cultura regionali e nazionali. Saranno presenti inoltre molti artisti dei Nebrodi.

Gli artisti donatori sono stati 73, capitanati dal grande Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura 1997, artisti provenienti da ben 10 nazionalità diverse: dall'Italia, dall'Europa e dal Mediterraneo.

Il manifesto della campagna di adozioni a distanza di bamibini/e di Gaza è stato ideato e designato dall'illustratrice internazionale Giulia Orecchia, premio Andersen 1997.

La mostra sarà itinerante e girerà la Sicilia e l'Italia. Appuntamenti prefissati: Milano e dintorni Novembre 2016, Varese 10 Dicembre 2016.

Partecipate e invitate i vostri amici a partecipare.


martedì 26 luglio 2016

Artisti per Gaza: in 73 hanno donato le loro opere


(disegno originale di Dario Fo "In ricordo della strage di Gaza")

Domenica 7 Agosto 2016, alle ore 18.30, sarà inaugurata alla Casa delle Culture la mostra "Artisti per Gaza".

Ecco l'elenco dei 73 artisti donatori, secondo l'ordine del Catalogo:

Dario Fo 
Sergio Staino 
Vauro 
Dario Ghibaudo 
Davide Neuhayserer 
Fawzi Al Delmy 
Vincenzo Dazzi 
Michele Cannaò 
Togo
Magda Castel
Marcello Merlino 
Franco Brancatelli 
John Picking 
Gisela Wendy Krugër 
Roberto Cottone 
Lilli Blanco 
Salvatore Morello
Calogero Reitano
Teresa Regalbuto
Aldo Zisa
Alessandro Maio
Salvatore Sicilia 
Suad Ellaba 
Alvaro
Gianni Gregorio 
Hossein Hosseinzadeh
Enzo Rizzo
Nino Santomarco
Calogero Corrao
Ben Ventura
Ever Maraspin
Angelo Restifo
Alba La Mantia
Giulia Orecchia
Angela Maria Russo
Antonella Papiro
Michelangelo Cannizzaro
Carmela Ricciardi
Masina Vernagalli
Daoud Ismail
Eduardo Mono Carrasco
Jean Jaques Boutier
Mario Biffarella
Giuseppe Coci
Antje Laxgang
Nadia Odeh
Melina Tricoli
Enzo Russo
Lella Raimondi  
Maria Cristina Digiovanna
Salvatore Lombardo
Caterina D'Errico
Antonia Sapone
Mimmo Lombezzi
Raouf Gharbia
Bros
Felicia Lo Cicero
Roberto Mordini
Adolfo Susio
Erika Bagazzi
Nanni Zangla
Mimma Nicolosi Palana
Marzia Devoto
Lucia Alf Trassari
Nicola Chiaromonte
Nino Pracanica
Bruna Orlandi
Isabella Balena
Marco Costa
Innocenzo Gerbino
Nanni Fontana
Cinzia D'Ambrogi
Grazia Bucca   


sabato 9 luglio 2016

Performance "l'Arte, antidoto contro la paura".




Freedom Tree - Albero della Libertà
(opera donata alla campagna Artisti per Gaza; vedi scheda in fondo)


Giovedì 14 Luglio 2016 si terrà ad Acquedolci una performance a cura della prof.ssa Marzia Devoto, docente di Design presso il Politecnico di Milano. 

L'Associazione Culturale Mediterraneo - Casa delle Culture, in collaborazione con Il Geranio, organizza giovedì 14 Luglio 2016 alle 19.30 un incontro sul tema: "L'Arte, antidoto contro la paura".

In una location di prestigio, l'Angolo del tè sul prato, lato mare del rinomato complesso turistico "Il Geranio", si svolgerà un'azione artistica che darà la possibilità ai partecipanti di diventare protagonisti e non soltanto degli spettatori.

La prof.ssa Marzia Devoto, docente di Design al Politecnico di Milano, presenterà una performance che coinvolge il pubblico per far conoscere le potenzialità curative insite nell'azione artistica.

La manipolazione dell'argilla, dietro la guida della professoressa Devoto, diventa un'esperienza sensoriale; rispettando le indicazioni impartite, ciascuno dei partecipanti compierà un percorso che non modificherà soltanto la forma della materia ma anche la visione della realtà che ci circonda.

La prof.ssa Marzia Devoto partecipa alla campagna "Artisti per Gaza", con l'opera donata: "Freedom tree" (vedi foto in alto)

Partecipazione gratuita aperta a tutti. Piccoli e grandi.

Seguirà cena presso lo stesso Ristorante "Il Geranio".

Per info: 339.8599708





Lo Staff Comunicazione ACM-Casa delle Culture



Scheda dell'opera "Freedom Tree":

FreedomTree
(terracotta cm 23x13)

Recentemente, nei disegni dei bambini di Gaza, le immagini oltre a rappresentare i bombardamenti, la distruzione di case e scuole, mostravano la distruzione e lo sradicamento degli Ulivi.
In alcuni disegni le piante di ulivo venivano rappresentate di proporzioni distorte, tronchi e frutti enormi. In altri invece, grosse ruspe sradicavano ulivi, con la stessa angoscia di esseri umani sanguinanti abbandonati nei cortili delle case diroccate.

La pianta di Ulivo per i palestinesi è il simbolo di Vita.
Non solo perché dagli ulivi essi ricavano di che vivere, ma anche per il significato inconscio legato al senso di radicamento nella propria terra e di volontà a nascervi, crescerci, a riprodursi con naturalezza.
Ogni Ulivo sradicato non è altro che l’oggettiva ferita dell’occupazione e della mancanza di libertà e giustizia, ciò non fa che accrescere il disagio, la distanza e l’odio contro gli oppressori.
Una catena che non si spezza.

Rigenerazione è la parola chiave che contraddistingue questa forma sinuosa, una mano che dalla terra nasce, portando con se il suo frutto verso l’alto, con tutta la dignità che serve per svilupparsi, con le sue radici che ancora una volta, per legge biologica, prendono vita dalla terra.



giovedì 7 luglio 2016

Una candelina per Roberto




Oggi alla Chiesa Madre di Acquedolci, si sono svolti i funerali dell'amico Roberto Sterrantino.

Negli ultimi mesi è stato colpito da un male che lo ha portato via. Ci manca il suo sorriso e la sua battuta pronta. Ma soprattutto ci manca la sua capacità di realizzare opere d'arte con un foglio e una biro. Un artista nato, con una sensibilità fuori dal comune. 

Ha realizzato opere uniche, che vanno dall'iper-realismo al simbolismo fantastico. Opere come "Umor Nero" e "Vaso di Pandora" sono diventate parte della storia dell'arte, pubblicate in monografie e cataloghi e premiate in concorsi e rassegne. Ha esposto una sua personale alla Casa delle Culture nel Novembre 2011. 

Ecco cosa ne ha scritto la commissione di Giuria della mostra La Sicilia a Milano siul tema "La mia idea di Sicilia", alla quale Roberto ha partecipato con il suo inossidabile entusiasmo:
"La Commissione non può esimersi da esprimere una menzione speciale a due artisti che hanno dimostrato una particolare originalità e capacità formale nella realizzazione dell’opera....
E Roberto Sterrantino, per il segno particolarmente efficace, che ben racconta la violenza e lo sfregio alla terra siciliana".

Per ricordarlo, oggi la Casa delle Culture è rimasta aperta tutto il giorno e una candela per Roberto è stata accesa, simbolo di amicizia e di ricordo per il compianto artista.



Riposa in pace, Roberto!