Visualizzazione post con etichetta Dario Fo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dario Fo. Mostra tutti i post

sabato 30 luglio 2016

Locandina della prima inaugurazione "Artisti per Gaza"

Locandina inaugurazione Acquedolci (Me)


Domenica 7 Agosto 2016 alle ore 18.30 si terrà l'inaugurazione della mostra "Artisti per Gaza", presso la Casa delle Culture e lo spazio antistante, in via Vittorio Emanuele II, 3/5 - Acquedolci (Me)

Il gruppo teatrale ACM presenterà una performance artistico-musicale ispirata ai temi della solidarietà internazionale, all'infanzia e alla questione palestinese, con la partecipazione di Viviana Princiotta, Benedetta Ziino e Amerigo Kashbur.

Sono stati invitati a partecipare esponenti politici e personalità della cultura regionali e nazionali. Saranno presenti inoltre molti artisti dei Nebrodi.

Gli artisti donatori sono stati 73, capitanati dal grande Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura 1997, artisti provenienti da ben 10 nazionalità diverse: dall'Italia, dall'Europa e dal Mediterraneo.

Il manifesto della campagna di adozioni a distanza di bamibini/e di Gaza è stato ideato e designato dall'illustratrice internazionale Giulia Orecchia, premio Andersen 1997.

La mostra sarà itinerante e girerà la Sicilia e l'Italia. Appuntamenti prefissati: Milano e dintorni Novembre 2016, Varese 10 Dicembre 2016.

Partecipate e invitate i vostri amici a partecipare.


martedì 26 luglio 2016

Artisti per Gaza: in 73 hanno donato le loro opere


(disegno originale di Dario Fo "In ricordo della strage di Gaza")

Domenica 7 Agosto 2016, alle ore 18.30, sarà inaugurata alla Casa delle Culture la mostra "Artisti per Gaza".

Ecco l'elenco dei 73 artisti donatori, secondo l'ordine del Catalogo:

Dario Fo 
Sergio Staino 
Vauro 
Dario Ghibaudo 
Davide Neuhayserer 
Fawzi Al Delmy 
Vincenzo Dazzi 
Michele Cannaò 
Togo
Magda Castel
Marcello Merlino 
Franco Brancatelli 
John Picking 
Gisela Wendy Krugër 
Roberto Cottone 
Lilli Blanco 
Salvatore Morello
Calogero Reitano
Teresa Regalbuto
Aldo Zisa
Alessandro Maio
Salvatore Sicilia 
Suad Ellaba 
Alvaro
Gianni Gregorio 
Hossein Hosseinzadeh
Enzo Rizzo
Nino Santomarco
Calogero Corrao
Ben Ventura
Ever Maraspin
Angelo Restifo
Alba La Mantia
Giulia Orecchia
Angela Maria Russo
Antonella Papiro
Michelangelo Cannizzaro
Carmela Ricciardi
Masina Vernagalli
Daoud Ismail
Eduardo Mono Carrasco
Jean Jaques Boutier
Mario Biffarella
Giuseppe Coci
Antje Laxgang
Nadia Odeh
Melina Tricoli
Enzo Russo
Lella Raimondi  
Maria Cristina Digiovanna
Salvatore Lombardo
Caterina D'Errico
Antonia Sapone
Mimmo Lombezzi
Raouf Gharbia
Bros
Felicia Lo Cicero
Roberto Mordini
Adolfo Susio
Erika Bagazzi
Nanni Zangla
Mimma Nicolosi Palana
Marzia Devoto
Lucia Alf Trassari
Nicola Chiaromonte
Nino Pracanica
Bruna Orlandi
Isabella Balena
Marco Costa
Innocenzo Gerbino
Nanni Fontana
Cinzia D'Ambrogi
Grazia Bucca   


lunedì 25 gennaio 2016

Con il maestro Dario Fo nel suo studio




Sabato 23 Gennaio 2016 il presidente dell'Associazione Culturale Mediterraneo, Farid Adly, ha visitato il maestro Dario Fo nel suo studio. Un incontro commovente con un grande artista che ha spaziato nei campi del teatro, come regista e attore, nella pittura e nella letteratura. Il premio Nobel per la letteratura 1997, infatti, è un artista a tutto tondo ed è fortemente impegnato nel campo della solidarietà.

La visita è stata un'occasione per esprimere un sincero ringraziamento al maestro per la donazione di un quadro originale alla campagna "Ore Felici per i bambini di Gaza", quadro che è stato il simbolo della campagna ed è stato riprodotto in 20 esemplari, con stampa artistica a colori, che il maestro ha ridisegnato e firmato. 

"Quello che ci lega è un sodalizio di vecchia data - ha detto il presidente dell'ACM -; infatti la prima collaborazione con il Circolo La Comune, la compagna teatrale di Dario Fo e Franca Rame, risale al 1970 per l'opera sulla resistenza italiana e palestinese. Seguita poi dalla fattiva partecipazione alla realizzazione dello spettacolo "Fedayyin", nel 1971, con attori scelti nei campi profughi palestinesi in Libano". 

La solidarietà di Dario Fo con la causa palestinese è stata particolarmente toccante nel 1976, alla Palazzina Liberty occupata, il luogo trasformato dalla Compagnia Fo-Rame in teatro, con uno spettacolo al quale Farid Adly aveva invitato il Trio Gaetano Liguori, Demetrio Stratos, Mauro Pagani , Patrizio Fariselli , il poeta Giulio Stocchi e il cantautore siciliani Cicciu Busacca .

Questo impegno del maestro si è rinnovato con la pronta adesione alla campagna "Ore Felici per i bambini di Gaza" (Ecco la presentazione del progetto), con un quadro che trovate in un post  precedente di questo blog.

Altri links:

Il sito ufficiale del Maestro

Le ultime fatiche letterarie di Dari Fo: "Razza di Zingaro"


Per ottenere maggiori approfondimenti, cliccate sulle parole in rosso.

domenica 10 gennaio 2016

Dario Fo: Per ricordare la strage di Gaza


(Dario Fo, Per ricordare la strage di Gaza,
tecnica mista su carta, 36,5x51,5 cm, 20 Aprile 2009)




Questo disegno è stato realizzato dal maestro Dario Fo nel 2009, durante l'invasione israeliana di Gaza. Il maestro lo ha donato all'ACM per destinarlo alla raccolta fondi a favore delle adozioni a distanza realizzate dal Najdeh.

Insieme alle nostre partner, nel quadro del progetto "100 illustrazioni per i bambini di Gaza", Giulia Orecchia e Manuela Bussolati, abbiamo deciso di destinare il quadro originale all'Associazione delle donne palestinesi, Najdeh, e di realizzare 20 copie in stampa artistica, che il maestro ha ridipinto e firmato.

Di queste copie sono rimasti pochi esemplari che verranno dati in dono, fino ad esaurimento, a chi sottoscrive un'adozione a distanza per un/a bambino/a palestinese, per un periodo di almeno due anni.

Per contatti e info:
Associazione Culturale Mediterraneo
via Vittorio Emanuele II, 3/5
98070 Acquedolci (Me)

Tel. ++39.0941.730053
cell  ++39.339.8599708

Scrivi un messaggio e-mail all'Associazione

mercoledì 28 ottobre 2015

Mediterraneo senza confini all'Ex Fornace - Milano


24 artisti, di varie scuole e esperienze, dai giovani alle prime armi a quelli affermati, pittori, scultori fotografi, dall'Italia e dal resto del Mediterraneo, hanno voluto essere presenti a questa Rassegna d'Arte per dire: Mediterraneo senza confini.

A partire da un piccolo centro del messinese, Acquedolci, ai piedi dei monti Nebrodi e di fronte alle isole Eolie, la mostra collettiva sbarca all'Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese, 16, Milano.

Inaugurazione il 4 Novembre alle 18.30. L'esposizione prosegue fino al 20 Novembre.

Ospiti d'onore, presenti con le loro opere, il grande Dario Fo, premio Nobel per la Letteratura, Sergio Staino, vignettista dell'Unità, Nadia Khiari, vignettista tunisina e Michel Canaò, direttore del Mud Museum.

L'Associazione Culturale Mediterraneo (ACM), circolo ARCI di Acquedolci, celebra in questi giorni i suoi 15 anni ed ha voluto chiamare a raccolta un gruppo di artisti per esprimere un pensiero nei confronti di quel che sta succedendo nel Mediterraneo. Agli artisti è stata data la massima libertà nell'interpretare il tema proposto e nel scegliere le modalità esecutive. Lo spettatore si troverà di fronte a opere che coniugano il tema su diverse sensibilità culturali: dall'attualità della cronaca che ci consegna i naufragi nel Mediterraneo o le compulsioni per la crisi greca, alla visione del Mare Bianco di Mezzo, come lo chiamano gli arabi, culla delle civiltà che lo hanno percorso nel passato. Il filo conduttore è sicuramente una visione che rispecchia il grande animo solidaristico che caratterizza la gente del mare.

Si affiancano a questa Rassegna i lavori di tre artisti che sono stati selezionati nell'edizione passata: Chiara Passigli, Salvatore Morello e Basilio Longo. Tre sezione per mostrare la creatività di tre diverse generazioni di artisti che hanno amato e amano la Sicilia, la terra dov'è nata questa iniziativa.

Farid Adly
Presidente ACM

Per ulteriori info:
++39.339.8599708
acm.casadelleculture@gmail.com


    

mercoledì 12 ottobre 2011

Dario Fo: al Max Museo di Chiasso gli sghignazzi (dipinti) di un Nobel

Il grande attore e regista teatrale, Dario Fo, premio Nobel per la letteratura esporrà 200 suoi lavori al Max Museo di Chiasso (Svizzera)

La mostra: «Dario Fo. La pittura di un narratore », Chiasso, Max Museo, fino al 15/1. Info: tel. +41 91.68.25.656; info@maxmuseo.ch. Catalogo Mazzotta, pp. 232, € 42.

Per leggere l'articolo del Corriere della Sera e visitare la Galleria di Imagini, clicca qui