Visualizzazione post con etichetta Giulia Orecchia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giulia Orecchia. Mostra tutti i post

domenica 19 giugno 2016

"Artisti per Gaza" in barca


Artisti per Gaza




Manifesto ufficiale della campagna 
ORE FELICI PER I BAMBINI DI GAZA
illustrazione di Giulia Orecchia,
Premio Andersen 1997


Il lavoro per il Catalogo "Artisti per Gaza" è a buon punto. Entro metà Luglio saranno disponibili le copie presso la Casa delle Culture.

E' un Catalogo che contiene un'opera per ciascun artista partecipante. 73 artisti hanno donate le loro opere (quadri, sculture, disegni, vignette e fotografie) Alcuni ne hanno donato più di una. 

Gli artisti provengono da tutta Italia più altre nove nazionalità, dal resto d'Europa e dal Mediterraneo.

Un volume di 96 pagine con un intervento di ringraziamento da parte dell'Ingegnera Nawal Akel, presidente di Al-Najdah di Gaza e una lettera dell'esecutivo dell'OLP.

Il Catalogo è stato stampato grazie ad un'operazione di crowdfunding sul web, che ha coperto circa i due terzi dei costi di stampa.

Una copia omaggio sarà consegnata a ciascun artista partecipante.
Il Catalogo servirà a raccogliere fondi a favore delle adozioni a distanza dei bambini/e palestinesi e si chiederà un contributo di 
30 € per copia.

La copertina è impreziosita con l'opera del grande Dari Fo, premio Nobel per la Letteratura 1997, intitolata: "Per ricordare la strage di Gaza".

La campagna ORE FELICI PER I BAMBINI DI GAZA si è dotata di un manifesto ufficiale, gentilmente disegnato dalla grande illustratrice Giulia Orecchia, premio Andersen 1997.

Siamo studiando una stampa artistica del manifesto da vendere durante la mostra itinerante.

domenica 10 gennaio 2016

Dario Fo: Per ricordare la strage di Gaza


(Dario Fo, Per ricordare la strage di Gaza,
tecnica mista su carta, 36,5x51,5 cm, 20 Aprile 2009)




Questo disegno è stato realizzato dal maestro Dario Fo nel 2009, durante l'invasione israeliana di Gaza. Il maestro lo ha donato all'ACM per destinarlo alla raccolta fondi a favore delle adozioni a distanza realizzate dal Najdeh.

Insieme alle nostre partner, nel quadro del progetto "100 illustrazioni per i bambini di Gaza", Giulia Orecchia e Manuela Bussolati, abbiamo deciso di destinare il quadro originale all'Associazione delle donne palestinesi, Najdeh, e di realizzare 20 copie in stampa artistica, che il maestro ha ridipinto e firmato.

Di queste copie sono rimasti pochi esemplari che verranno dati in dono, fino ad esaurimento, a chi sottoscrive un'adozione a distanza per un/a bambino/a palestinese, per un periodo di almeno due anni.

Per contatti e info:
Associazione Culturale Mediterraneo
via Vittorio Emanuele II, 3/5
98070 Acquedolci (Me)

Tel. ++39.0941.730053
cell  ++39.339.8599708

Scrivi un messaggio e-mail all'Associazione

mercoledì 20 novembre 2013

Ci vediamo,il 24, ad Acquedolci!

La Festa della Cultura.
Sarà questo il clima di Domenica 24 Novembre ad Acquedolci.
Una festa per la riapertura della Casa delle Culture rinnovata, ampliata ed ammodernata.
Un incontro che metterà insieme gli artisti dei Nebrodi, gli allievi dei corsi artistici svolti (pittura, musica e teatro) con i soci e con le istituzioni.

Sarà esposta per la prima volta nella sua completezza, la Collezione di Alchimia della Bellezza. Oltre 40 opere degli artisti che hanno esposto alla Casa delle Culture, dal 2010 in poi. Opere di artisti affermati e di giovani esordienti, che hanno il valore di testimonianza di una dinamicità sorprendente del territorio.

Per far conoscere questo patrimonio e queste potenzialità a livello regionale e nazionale, abbiamo invitato alla cerimonia il Senatore Giuseppe Lumia, l'Assessora regionale ai Beni Culturali, Mariarita Sgarlata e la presidente dell'ARCI Sicilia, Anna Bucca. Il Sindaco di Acquedolci, Avv. Ciro Gallo, darà il benvenuto ai nostri graditi ospiti.

Il nostro discorso è uno solo: per imprimere il cambiamento, la Cultura nel nostro territorio ha bisogno della "Massa Critica"; soltanto se siamo insieme e in tanti, miglioreremo il mondo!


Il logo della Casa delle Culture è dell'illustratrice italiana di fama internazionale, Giulia Orecchia (Milano).
Il logo dell'ACM è del pittore Giuliano Cocco (Acquedolci).

Ecco il Comunicato Stampa che abbiamo distribuito ai colleghi giornalisti:

"Comunicato Stampa

Cerimonia d'inaugurazione per la Casa delle Culture, ampliata e rinnovata, il 24 Novembre alle 17.30. Con la riapertura della Galleria d'Arte, che è allo stesso tempo un circolo ARCI e un luogo di socializzazione, diffusione della cultura ed educazione alla bellezza, Acquedolci torna al centro dell'attenzione delle creatività nebroidee.

A presiedere la cerimonia sarà il giornalista e scrittore libico, Ing. Farid Adly, che ha invitato per l'occasione l'assessora dei Beni culturali della Regione Siciliana, Mariarita Sgarlata, il senatore Giuseppe Lumia e la presidente dell'ARCI, Anna Bucca. Il Sindaco di Acquedolci, Ciro Gallo darà il benvenuto ai graditi ospiti.

La Casa delle Culture ha ospitato il progetto dell'ACM, Alchimia della Bellezza. Il progetto mira alla costituzione ad Acquedolci di un Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi (MACNebrodi). Dal Settembre 2010, sono stati realizzati esposizioni artistiche personali di pittori e scultori; una al mese. Ciascuno artista, alla conclusione della mostra, ha donato un'opera al costituendo MACNebrodi. La Collezione Alchimia della Bellezza adesso consta di oltre 40 lavori, donati da artisti affermati e da giovani esordienti. La Collezione sarà esposta, per la prima volta, nel suo insieme. Nei prossimi mesi, girerà i Comuni dei nebrodi in una sorte di Museo Itinerante, nel quadro di un progetto in collaborazione con l'Ente Parco.

Per i colleghi giornalisti, la Casa delle Culture sarà visitabile in anteprima, Domenica mattina 24 Novembre 2013, dalle 10.00 alle 12.30.

Ringraziamo anticipatamente per l'attenzione e l'eventuale pubblicazione".

giovedì 19 settembre 2013

Appunti milanesi 2: "L'Affiche", un gioiellino di una Galleria d'Arte




I misteri della gente laboriosa di Milano! 
Come fanno a muoversi, in quel nido d'api dell'Affiche, Adriano, Alice, Cecilia, Gau, Giovanna, Pascale, Silvano e Veronica? (N. B. : l'ordine dei nomi è tassativamente alfabetico, anche se in realtà il Direttore è stato fortunato ed è arrivato primo) Questa domanda mi ronzava in testa mentre aspettavo che Adriano finisse di congedare un gruppo di clienti. 

Ammiravo attorno a me i quadri ed i manifesti che occupavano ogni angolo, i libri d'arte sui tavoli, gli scaffali, gli espositori di ogni forma e i lampadari, che sono delle opere d'arte. Nell'angolo un simil Internet-caffé con un solo tavolino, sovrastato dal computer, e attorno quattro o cinque sedie. Un caos ordinato, come l'origine della vita. Ero sbalordito (e positivamente colpito, beninteso; non c'era nel mio sentimento nessuna invidia) di come i nostri eroi, Adriano ed i suoi collaboratori, si muovessero abilmente, in quello spazio stracolmo, quel labirinto che è L’Affice.

L'Affiche, per chi non lo sa, è una storica Galleria d'Arte di Milano. Nata nel 1980, prima in via Unione, a due passi da Piazza Duomo, e poi allargata con l'apertura dell'esposizione in via Nirone, sempre in una zona centralissima, non lontano da Palazzo Litta. Il suo fondatore e Direttore è Adriano Mei Gentilucci, un Amico con la A maiuscola. La sua disponibilità verso clienti, visitatori e artisti, per non parlare della sua generosità, è senza eguali. Sarebbe una nota stonata in un certo mondo dell'arte, fatto di avidità, egoismo e furberie. Adriano lo conosco da una vita come personaggio della Milano d'Arte, ma la nostra conoscenza si è consolidata con il primo acquisto, fatto da me e da Marcella Meciani (a nome della redazione di Radio Popolare), di un quadro di Toccafondo, uno degli artisti che hanno esposto a L'Affiche, per un regalo di matrimonio per due nostri colleghi della radio. Era la prima volta che mi imbattevo in un mercante d'arte che sprizzasse simpatia. Anche se ad Adriano la qualifica di "mercante d'arte" non si dovrebbe affibbiare affatto; lui ci mette passione, dedizione e molto amore per il prossimo. Non posso dimenticare la sua disponibilità ad ospitare gratuitamente nella sua Galleria la mostra di "100 illustrazioni per i bambini di Gaza", nel Febbraio 2010. Oltre alla sede centralissima e rinomata, ci ha offerto consigli, lavoro, pubbliche relazioni, comunicati stampa e per sovrappiù anche il buffet. In una parola: "E' stato grande!".

La nostra amicizia aveva anche altri canali nascosti e segreti. Infatti lui è sempre stato un ascoltatore di Radio Popolare, l'emittente milanese della quale facevo parte. Eravamo, insomma, a nostra insaputa, due membri di quella strana comunità solidale che si coagulava nell'etere, diffusa sulle frequenze modulate di RP. Mercoledì scorso, quando ha sentito la mia voce al telefono, credeva di essere all'ascolto del Giornale Radio e per un attimo è rimasto spaesato. "Sì, sì, dai ci vediamo alle 13.00, 13 e un quarto, così andiamo a mangiare qualche cosa, nella pausa pranzo", ha sentenziato con la sua voce autorevole e definitiva, senza appello. A tavola ci ha raggiunto anche la nostra comune amica, Giulia Orecchia, una tra le più note illustratrici italiane e co-promotrice (insieme ad Emanuela Bussolati) della mostra di solidarietà con i bambini di Gaza. 

Non abbiamo parlato di affari. La piacevole discussione a tavola ha passato in rassegna temi che vanno dalla Biennale di Venezia ai progetti futuri di ciascuno di noi. Abbiamo parlato di viaggi e di eventi da realizzare insieme per la promozione dell'Arte e per rendere il mondo più bello e amabile.

il sito ufficiale della Galleria d'Arte milanese L'Affiche


Visita il canale Youtube della Galleria L'Affiche