Visualizzazione post con etichetta Mariarita Sgarlata. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mariarita Sgarlata. Mostra tutti i post

lunedì 25 novembre 2013

Ad Acquedolci, la festa della Cultura





Un taglio del nastro per la seconda volta, una rinascita o meglio una ripartenza. L'Associazione Culturale Mediterraneo ha inaugurato la Casa delle Culture rinnovata, ampliata e ammodernata. Un percorso ad L con un arco dell'architettura siciliana arabo-normanna, con esempi ancora presenti in palazzi di Palermo (Chiesa Santa Maria  dello Spasimo e palazzo Ajutamicristo) e di Taormina.



Domenica 24 Novembre 2013, nel pomeriggio, alla presenza di un folto pubblico di artisti e amanti della alta Cultura, il presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly, ha esposto le linee direttive dell'azione culturale dell'Associazione. Un escursus sulla nascita del sodalizio culturale, dalla costituzione nel 2000 al lancio dell'idea di Casa delle Culture, poi la sua realizzazione nel 2010 e in seguito l'avvio del lungimirante progetto Alchimia della Bellezza, nel Settembre 2010, che ha ospitato oltre 40 mostre personali di artisti affermati e di giovani esordienti. Il presidente dell'ACM ha anche espresso la determinazione dell'Associazione ad arrivare all'apertura del Museo d'Arte Contemporanea MAC-Nebrodi, per il quale c'è già in corso una procedura per la cessione della Stazione Ferroviaria impresenziata di Acquedolci.




Alla cerimonia hanno preso parte, ospiti graditi, l'Assessora alla Cultura della Regione Siciliana, dott. ssa Mariarita Sgarlata, il Senatore Giuseppe Lumia, la presidente di ARCI Sicilia, dott.ssa Anna Bucca e la presidente ARCI territoriale di Messina, avv. Carmen Cordaro. Il Sindaco di Acquedolci, avv. Ciro Gallo ha accolto e salutato i nostri graditi ospiti. alla cerimonia hanno partecipato molti consiglieri comunali capeggiati dal presidente Calogero Carcione. Sono stati nostri ospiti gli assessori di San Fratello, Ing. Salvatore D'Ambrogio e Prof. Salvatore Mangione. 

Il sindaco Gallo ha dato il benvenuto al pubblico ed ha ringraziato l'ACM per l'impegno culturale profuso. Ha lanciato l'idea di un possibile recupero di una parte del Castello per ospitare il futuro Museo Archeologico e quello d'Arte Contemporanea, mantenendo l'impegno per la procedura, già avviata da tempo, di acquisizione della Stazione Ferroviaria impresenziata di Acquedolci.

L'Assessora Sgarlata ha espresso la sua soddisfazione di partecipare ad un'iniziativa dal basso che apre uno spazio all'arte contemporanea, vista come una missione intimamente legata alla realtà sociale. E si è impegnata a seguire da vicino la pratica della salvaguardia del Castello di Acquedlci.

Il Senatore Lumia ha salutato l'impegno del volontariato per migliorare le condizioni di vivibilità sociale e ha sottolineato la ricchezza dei Nebrodi in materia di Bellezza. Per il Senatore Lumia, è un sintomo di questa Rivoluzione siciliana travagliata e difficile, ma che va avanti con la determinazione di tutti i siciliani onesti.   



L'avvocata Cordaro, presidente provinciale ARCI, ha ricordato che la Cultura siciliana è un prodotto alchemico risultato del passaggio di tante civiltà e popoli dalla nostra isola e ha sottolineato la Sicilia è stata impregnata della cultura dell'accoglienza.



La presidente dell'ARCI, Bucca, ha salutato i soci e il pubblico e si è rivolta all'Assessora Sgarlata per elogiare il lavoro dei circoli ARCi in tutto il territorio regionale. Una cultura popolare, vera e pulsante, che parte dal basso e si svolge con costi contenuti grazie al lavoro di volontariato. 

I nostri graditi ospiti e tutti i presenti hanno ammirato la collezione di opere di Alchimia della Bellezza donate dagli artisti che hanno esposto dal Settembre 2010 fino ad oggi. Le oltre 42 opere, che rappresentano il meglio della produzione degli artisti, tele e sculture , sono state ammirate da un pubblico entusiasta. 

Un ringraziamento va a tutti i nostri soci che si sono prodigati nel rendere questo evento un'iniziativa speciale. Un ringraziamento particolare va alla dott.ssa Nunziatina Spina, la direttrice artistica dell'esposizione.   




Gli artisti che hanno donato le loro opere e fanno parte della Collezione Alchimia della Bellezza esposti da ieri alla CdC - via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me):


1)      Ballato Vittorio
2)      Campione Giuseppe
3)      Chiaromonte Nicola
4)      Coci Pippo
5)      Collura Alfio
6)      Corrao Calogero
7)      Cottone Roberto
8)      Faraci Luca
9)      Gambuto Gianfranco
10)   Gerbino Innocenzo
11)   Gregorio Gianni
12)   Joppolo Nino (alla Memoria, donazione della figlia Rosy Joppolo)
13)   Lo Vano Rosetta
14)   Longo Basilio
15)   Manasseri Nino
16)   Marino Rosetta
17)   Merlino Ettore
18)   Merlino Marcello
19)   Morello Salvatore
20)   Nicolosi Mimma
21)   Papiro Antonella
22)   Petrolo Maurizo (alla memoria, donazione del membro del Direttivo ACM, dott. Luis Lo Pinto)
23)   Picking John
24)   Protopapa Salvatore
25)   Raimondi Lella
26)   Regalbuto Teresa
27)   Regatuso Simone
28)   Reitano Calogero
29)   Restifo Angelo
30)   Ricciardi Carmela
31)   Santomarco Nino
32)   Scaglione Betty
33)   Sterrantino Roberto
34)   Susio Adolfo
35)   Tricoli Melina
36)   Tripodi Sergio
37)   Ventura Ben
38)   Ventura Francesca
39)   Vernagalli Masina
40)   Zisa Aldo

Ecco il testo della lettera che il presidente dell'ACM ha scritto all'Assessora, Sgarlata e la sua risposta:

Il sito ufficiale della dott.ssa Mariarita Sgarlata

Gentile Assessora Mariarita Sgarlata,

La ringraziamo per le sue belle parole e per la sua preparazione e competenza. La sua visita ad Acquedolci e la sua partecipazione ci hanno onorato e hanno dato una spinta notevole al nostro impegno per una Cultura che sia il faro per la società e non lo zerbino per il politico.

Crediamo fortemente nella collaborazione tra il volontariato e le istituzioni, non per elemosinare favori ma per disegnare gli spazi di partecipazione fattiva dei cittadini, con l'obiettivo supremo di accrescere la conoscenza e la presa di coscienza di un sempre più vasto pubblico; e ci ha fatto molto piacere constatare la forte sintonia tra il nostro e il suo modo di sentire e agire.. 

Spero che questo incontro sia un passo verso una dimensione Mediterranea della Cultura siciliana, per conoscere l'Altro e farsi conoscere dagli altri popoli che si affacciano sul Mare Bianco di Mezzo, come suona la denominazione del Mediterraneo in lingua araba..

La ringraziamo di nuovo per la sua presenza e Le auguriamo ogni successo nel suo lavoro e nella vita.

Cordialmente.

Ing. Farid Adly
(presidente ACM)

Ecco la risposta dell'Assessora alla Cultura:

 Gentilissimo Ing. Farid Adly,
      ho apprezzato tantissimo la sua lettera e sono contenta che ieri si sia respirato un clima di condivisione e di sentire   comune. Mi sono ritrovata in ognuno dei discorsi che sono stati fatti e mi sembrava che parlassimo all'unisono, come se avessimo concordato una linea. Ma il filo che ci unisce è nella nostra testa e nella nostra anima ed è quello che ci aiuterà ad imprimere una dimensione Mediterranea alla Cultura siciliana.
      
Posso chiederle se mi autorizza a inserire la sua lettera nel mio sito? Mi risponda liberamente; se non fosse possibile, la terrò per me senza alcun problema.
      Cordialmente
   Mariarita Sgarlata

Il presidente dell'Associazione ha dato il suo consenso e ha informato la dott.ssa Sgarlata della pubblicazione della sua su questo blog. 



Le foto sono di Grazia Bucca, tranne quella dell'intervento del Sen. Lumia che è di Basilio Longo.

mercoledì 20 novembre 2013

Ci vediamo,il 24, ad Acquedolci!

La Festa della Cultura.
Sarà questo il clima di Domenica 24 Novembre ad Acquedolci.
Una festa per la riapertura della Casa delle Culture rinnovata, ampliata ed ammodernata.
Un incontro che metterà insieme gli artisti dei Nebrodi, gli allievi dei corsi artistici svolti (pittura, musica e teatro) con i soci e con le istituzioni.

Sarà esposta per la prima volta nella sua completezza, la Collezione di Alchimia della Bellezza. Oltre 40 opere degli artisti che hanno esposto alla Casa delle Culture, dal 2010 in poi. Opere di artisti affermati e di giovani esordienti, che hanno il valore di testimonianza di una dinamicità sorprendente del territorio.

Per far conoscere questo patrimonio e queste potenzialità a livello regionale e nazionale, abbiamo invitato alla cerimonia il Senatore Giuseppe Lumia, l'Assessora regionale ai Beni Culturali, Mariarita Sgarlata e la presidente dell'ARCI Sicilia, Anna Bucca. Il Sindaco di Acquedolci, Avv. Ciro Gallo, darà il benvenuto ai nostri graditi ospiti.

Il nostro discorso è uno solo: per imprimere il cambiamento, la Cultura nel nostro territorio ha bisogno della "Massa Critica"; soltanto se siamo insieme e in tanti, miglioreremo il mondo!


Il logo della Casa delle Culture è dell'illustratrice italiana di fama internazionale, Giulia Orecchia (Milano).
Il logo dell'ACM è del pittore Giuliano Cocco (Acquedolci).

Ecco il Comunicato Stampa che abbiamo distribuito ai colleghi giornalisti:

"Comunicato Stampa

Cerimonia d'inaugurazione per la Casa delle Culture, ampliata e rinnovata, il 24 Novembre alle 17.30. Con la riapertura della Galleria d'Arte, che è allo stesso tempo un circolo ARCI e un luogo di socializzazione, diffusione della cultura ed educazione alla bellezza, Acquedolci torna al centro dell'attenzione delle creatività nebroidee.

A presiedere la cerimonia sarà il giornalista e scrittore libico, Ing. Farid Adly, che ha invitato per l'occasione l'assessora dei Beni culturali della Regione Siciliana, Mariarita Sgarlata, il senatore Giuseppe Lumia e la presidente dell'ARCI, Anna Bucca. Il Sindaco di Acquedolci, Ciro Gallo darà il benvenuto ai graditi ospiti.

La Casa delle Culture ha ospitato il progetto dell'ACM, Alchimia della Bellezza. Il progetto mira alla costituzione ad Acquedolci di un Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi (MACNebrodi). Dal Settembre 2010, sono stati realizzati esposizioni artistiche personali di pittori e scultori; una al mese. Ciascuno artista, alla conclusione della mostra, ha donato un'opera al costituendo MACNebrodi. La Collezione Alchimia della Bellezza adesso consta di oltre 40 lavori, donati da artisti affermati e da giovani esordienti. La Collezione sarà esposta, per la prima volta, nel suo insieme. Nei prossimi mesi, girerà i Comuni dei nebrodi in una sorte di Museo Itinerante, nel quadro di un progetto in collaborazione con l'Ente Parco.

Per i colleghi giornalisti, la Casa delle Culture sarà visitabile in anteprima, Domenica mattina 24 Novembre 2013, dalle 10.00 alle 12.30.

Ringraziamo anticipatamente per l'attenzione e l'eventuale pubblicazione".