Visualizzazione post con etichetta Letteratura popolare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Letteratura popolare. Mostra tutti i post

sabato 21 gennaio 2012

Milano: Enzo ci ha lasciati. Riposa in pace, grande Uomo!

E' scomparso oggi a Milano il grande scrittore siciliano, italiano ed internazionale, Vincenzo Consolo..
Originario di Sant'Agata Militello, ha vissuto per lunghi anni a Milano ma non si è mai distaccato dalla sua grande isola. L'ha immoratalata nei suoi romanzi e nei suoi saggi, con un occhio critico e attento.
E' stato, per noi dell'ACM, un grande amico e non dimenticheremo mai i momenti di profonda amicizia e gioia passati insieme a discorrere della cultura e della poliica italiana, con i suoi appunti nitidi e precisi e la sua disponibilità all'ascolto.
La sua letteratura ha trravalicato i confini dell'Italia e dell'Europa. Domani infatti saranno presentati alla Fiera del Libro del Cairo le traduzioni di suoi romanzi, nell'ambito della giornata della cultura italiana.
http://ansamed.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/cultura/2012/01/20/visualizza_new.html_47061647.html

I funerali si terranno a Sant'Agata, Lunedì 23 Gennaio.
Riposa in pace, grande Uomo!

Farid Adly


Vincenzo Consolo all'iniziativa culturale dell'ACM nell'Estate 2009

martedì 27 settembre 2011

Addio Sergio Bonelli, talent scuot per miti di carta

E' morto ieri a Monza l'editore Sergio Bonelli, all'età di 79 anni. E' un pezzo di Itlia che se ne va, "Un'Italia - come scrive Renato Pallavicini - buona, popolata di Tex, Zagor, Mister No, Martin Mustére, Daylan Dog, Navan Never... Eroi e protagonisti di carta, impressi nella nostra memoria e nel nostro carattere, più che in una pasta di cellulosa che ingiallisce con gli anni".
Nato a Milano nel 1932, da Gian Luigi Bonelli e Tea Bertasi, proprietari della popolare testata a fumetti, L'Audace.  In redazione, da ragazzo, Sergio fa un pò di tutto, dal fattorino al magazziniere, ma soprattutto respitra aria di giornalini, di letteratura avventurosa, di cinema. DAl '57, a soli 25 qanni, parte la sua avventura a capo della casa editrice di famiglia. Amministra saggiamente il successo costante di Tex che il padre continua a scrivere e Galleppini a disegnare e si inventa quello che diventerà il "formato Bonelli", l'albo da edicola che tutti conoscono. Da ottimo sceneggiatore anche lui, crea nel 1961, Zagor, un po' Tex e un po' Tarzan.
Crede così tanto in un fumetto popolare e d'autore che nel 1986 affida a Tiziano Sclavi un nuovo personaggio. E' l'ora di Daylan Dog ed è l'ora di una vera e propria rivoluzione del fumetto moderno italiano. Sergio Bonelli ha trasformato una piccola bottega di famiglia in una casa editrice che conta centinaia di dipendenti e collaboratori.
Di lui, Sergio Cofferati ha scritto: "Era l'autore, l'editore e lo scopritore di talenti della più importante operazione di letteratrua popolare tentate (e riuscita) nell'Italia di questo mezzo secolo".
Il direttore del Festival "Lucca Comics & Games", Renato Genovese, lo descrive come "Un editore serio e corretto, che aveva il massimo rispetto per i suoi collaboratori, dando la giusta dignità ai disegnatori ed agli sceneggiatori che rappresentavano un patrimonio artistice inestimabile per la sua casa editrcie, ma anche per il nostro paese. Dando stabilità e sicurezza a tanti talenti italiani, ha offerto loro la possibilità di vivere professionalmente la loro passione, senza doversi rivolgere all'estero per trovare lavoro, e di questi tempi non è cosa da poco".

(Lo scorso Sabato è stata inuagurata a Città di Castello una mostra sull'attività della casa editrice Bonelli, alla quale Sergio non ha potuto purtroppo partecipare per motivi di salute. Roma e Lucca si preparano a rendere omaggio a Sergio Bonelli. L'edizione 2011 di "Romics", festival del fumetto, dell'animazione e dei videogame, che si terrà da Giovedì a Domenica nella Nuova Fiera di Roma sarà dedicata, infatti, all'editore scomparso.
Lucca Comics & Games - il festival del fumetto in programma nella città toscana dal 28 ottobre al primo Novembre 2011 ha in programma, invece, un incontro per festeggiare i 50 anni di Zagor)