Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Corrao. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query Corrao. Ordina per data Mostra tutti i post

domenica 6 febbraio 2011

Inaugurata alla Casa delle Culture la mostra del pittore Calogero Corrao

Associazione Culturale Mediterraneo
Circolo ARCI - Acquedolci (Me)
Via Vittorio Emanuele, 3-5
Tel. 0941.730053 - 339.8599708

Comunicato Stampa
(con preghiera di pubblicazione)

"Alchimia della Bellezza ha attirato ad Acquedolci tanta bella gente". Con queste parole significative, il presidente dell'Associazione Culturale Mediterraneo, Ing. Farid Adly, ha iniziato il suo intervento di presentazione della mostra del pittore Calogero Corrao. Alla Sala Magistro era presente un pubblico affezionato all'arte insieme a molti artisti provenienti da quasi tutti i paesi dei Nebrodi, da Sant'Angelo di Brolo a Tusa, passando per Capo d'Orlando, Torrenova, Sant'Agata e San Fratello. "Il nostro progetto di Alchimiadellabellezza non è un'iniziativa effimera, che passa come una cometa, ma un impegno quotidiano perché crediamo che l'arte è Cultura, nella sua accezione antropologica. L'arte, infatti, conferisce alla società una rappresentazione profonda delle convivenze umane, con tutte le loro contraddizioni. Ogni mese mettiamo il nostro spazio espositivo a disposizione di un nuovo artista, per presentare la sua creatività al vasto pubblico".
Alla presentazione ha parteciapto lo scrittore Gaetano Ciuppa che ha delineato un profilo critico dell'opera del pittora Corrao. "La sua - ha detto - è una pittura ricca di ei elementi della sicilianità, di colori caldi e solari, di prospetti luminosi che inducono al sogno, ma anche e forse soprattutto alla memoria, quasi a volerci ricordare nelle sue tele che tutti noi apparteniamo alla grande madre terra". 
Alla cerimonia è intervenuto per un saluto il sindaco, avv. Ciro Gallo che ha elogiato l'impegno costante dell'Associazione Culturale Mediterraneo nel promuovere azioni culturali di pregio, che fanno emergere Acquedolci come un punto di eccellenza culturale. Il sindaco ha annunciato la sua volontà, insieme a tutta l'amministrazione, di mettere la sala consiliare a disposizione dell'assocaizone Mediterraneo per la realizzazione di una mostra collettiva in occasione del carnevale acquedolcese. 
Il pittore Giuseppe Coci, promotore dell'associazione Nebrodi Arte, ha ricordato i primi passi del collega Corrao, sottolineando i passi da giganti che questi ha realizzando nella sua carriera quasi trentennale.
Erano presenti all'inaugurazione anche il pittore Sergio Tripodi, che ha appena concluso la sua personale, e il maestro Nino Santomarco che esporrà il prossimo mese di Marzo. Nell'occasione è intervenuto l'assessore allo sport, spettacolo e tempo libero, Calogero Carcione, per sottolineare l'importanza dell'arte nel creare momenti di socializzazione, come per es. il carnevale che si sta realizzando ad Acquedolci. "L'idea del Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi è un progetto di grande lungimiranza".
E' intervenuta alla presentazione anche la prof. Masina Vernagalli, vincitrice della mostra dei presepi di Capo d'Orlando.  
Durante i lavori, il presidente dell'ACM ha proposto la partecipazione alla campagna nazionale "Abbracciamo la Cultura", annunciando che per domenica 20 Febbraio 2011 si terrà una manifestazione culturale a Sant'Agata Militello. Saranno invitati artisti e cittadini ad abbracciare il castello Gallego, come un atto d'amore sublime e ideale, per dire no ai tagli alla Cultura. Gli scatti fotografici parteciperanno alla manifestazione nazionale che si terrà a Roma attorno al Colosseo durante il mese di Marzo. 
La mostra di Calogero Corrao proseguirà fino al 28 Febbraio 2011, presso la Casa delle Culture - via Vittorio Emanuele II, 3/5 Acquedolci (Me)
Orario d'apertura: dalle 16.00 alle 20.00, tutti i giorni. Per le scuole, su prenotazione, di mattina.
Contatti:  Tel. 0941.730053
cell. 339.8599708
Ringraziamo anticipatamente per l'attenzione.
Ufficio Stampa ACM

venerdì 8 luglio 2011

Messina: Picking e Corrao alla mostra collettiva messinese

Si inaugura a Messina Venerdì 8 Luglio 2011, la mostra collettiva alla quale partecipano due degli artisti aderenti al nostro progetto Alchimiadellabellezza: John Picking e Calgero Corrao.


La mostra collettiva sarà esposta a Messina al monte di pietà dal 8 al 14 ed è organizzata da Giuseppe Filistad.

venerdì 4 febbraio 2011

Domenica 6 Febbraio: Mostra Calogero Corrao



Domenica 6 Febbraio 2011 alle 17.00 presso la Sala Magistro (piazza Giovanni Paolo II - ex distributore), si terrà l'inaugurazione della mostra del pittore Calogero Corrao, nel quadro del progetto: Alchimia della Bellezza.
La mostra proseguirà fino al 28 Febbraio 2011, presso la Casa della Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 - Acquedolci)

Partecipate numerosi!
Associazione Culturale Mediterraneo

martedì 10 luglio 2012

Caltagirone: Arte Contemporanea al Palazzo Ceramico


http://www.palazzoceramico.it/

"ARTE CONTEMPORANEA"
DIPINTI GRAFICHE E SCULTURE DI ARTISTI STORICI DEL SECONDO '900 ITALIANO E ARTISTI CONTEMPORANEI PROVENIENTI DA COLLEZIONE PRIVATA.
ARTISTI CONTEMPORANEI CON PARTECIPAZIONE A SELEZIONE.
PRESSO LA PRESTIGIOSA SEDE DI PALAZZO CERAMICO, VIA ABATE MELI N. 3 CALTAGIRONE (CT)
DAL 14-O7-2012 AL 29-07-2012
inaugurazione sabato 14 luglio ore 17,30
Curatore: ALESSANDRO MAIO
La mostra sara' presentata dalla dott. FELICIA LO CICERO (Filososo e Storico)
Interveranno: Calogero Corrao e Ben Ventura
Sara' presente all'inaugurazione il Maestro JOHN PICKING

L'ESPOSIZIONE SARA' SUDDIVISA IN TRE SEZIONI:
Artisti del secondo 900 italiano provenienti da collezione privata.
Artisti contemporanei con partecipazione a selezione
ed una sezione di artisti invitati.

Artistii del secondo 900 italiano (da collezione privata):
FRANCO ANGELI - ENRICO BAJ - ENNIO CALABRIA - BRUNO CARUSO - BRUNO CECCOBELLI - TANO FESTA - GIOSETTA FIORONI - MIMMO GERMANA' - RENATO MAMBOR - UGO NESPOLO - CONCETTO POZZATI - MIMMO ROTELLA - MARIO SCHIFANO - EMILIO TADINI - ERNESTO TRECCANI.

Artisti contemporanei invitati:
CALOGERO CORRAO - MICHELE D'AVENIA - GIORGIO GOST - S. PAOLO GUCCIONE - GIGI MARTORELLI - JOHN PICKING - PIPPO RANNO - FRANCO SCIACCA
Artistii contemporanei selezionati :
ALARIO EVELINA - GIUSEPPE APA - ERIKA AZZARELLO - MARIA LUISA CONSOLI - OMBRETTA DI BELLA - CLAUDIA DIBENEDETTO - GIUSEPPE GRECO - ANTJE LAXGANG - ROSA LOMONACO - ALESSANDRO MAIO - CETTY MIDOLO - ALDO MIGGIANO - ROSALIA MILETI - MARINA PAPPALARDO - ANTONELLA PARDO -GIOVANNI RAIMONDI - TERESA REGALBUTO - ANGELO RESTIFO - MARINELLA ROSOLIA - LYDIA SAMPERI - DANIELA SELLINI - TERESA TERRANOVA - BEN VENTURA - CICCIO VITELLO - MORENO ZACCARIA .

"Lo scopo della mostra vuole essere quello di riunire in un'unica esposizione, suddivisa per sezioni: artisti di indiscussa fama nazionale ed internazionale, e artisti che si esprimono in ambito locale o regionale, che con molta passione generano arte, per il puro desiderio di appagare il primordiale istinto che un essere umano sensibile possiede. Sento spesso la "critica ufficiale" sostenere in modo leggermente sarcastico, che l'Italia è il paese "dei santi e degli artisti", per sottolineare che molti sono i pittori , ma pochi gli artisti. Sarà pur vero ma spesso tra i cosidetti "pittori" considerati il "sottobosco" dell'arte, ci sono degli artisti "puri" che mai avrebbero voce. Spero che in questa mostra da me voluta e curata, almeno possano avere l'oportunità di confrontarsi".
Alessandro Maio

lunedì 15 febbraio 2016

"Il tempo nel tempo" di Calogero Corrao per i bambini di Gaza




Ci siamo conosciuti nel 2010, alla prima mostra del progetto Alchimia della Bellezza. Quello con Calogero Corrao è stato un incontro felice e proficuo, con momenti di grande intesa su diversi livelli, da quello umano e fraterno a quello artistico ed estetico. 

La sua presenza ha accompagnato tutto il percorso della Casa delle Culture ed è stato protagonista di molti progetti e iniziative nel territorio. Il suo percorso artistico gli ha conferito uno stile inconfondibile. 

Rivederlo alla Casa delle Culture, con il suo dono per i bambini di Gaza, è stato un piacere enorme. E' stata la conferma che la bellezza genera bellezza.

"Il tempo nel tempo", olio su tavola, 48 x 49,5 cm - 2015

Grazie, Calogero!

mercoledì 9 febbraio 2011

Acquedolci CarnevalArte: collettiva non competitiva, a tema libero.

Si chiamrà "Acquedolci CarnevalArte".
Si terrà da Sabato 26 Febbraio a Martedì 8 Marzo 2011, in concomitanza con il Carnevale Acquedolcese.
Nella Sala Consiliare del Comune.
L'iniziativa è organizzata dall'Amministrazione Comunale di Acquedolci e dall'Associazione Culturale Mediterraneo (ACM)-Circolo ARCI "Casa delle Culture", con l'adesione delle più importanti associazioni artistiche nebrodee.
Molti artisti hanno già aderito, rispondendo alla lettera dell'ACM.

Ecco la lettera spedita a tutti gli artisti presenti nel nostro archivio:

"Carissimi artisti,
carissime artiste,
il Direttivo dell'Ass. Cult. Mediterraneo (ACM), nelle persone del sottoscritto e della dott.ssa Rosalia Di Giorgio, si è incontrato (Martedì 08.02.2011) con l'assessore Calogero Carcione e la dott.ssa Eloisa Fontana dirigente del settore Affari Socio-Culturali del Comune di Acquedolci. E' stata delineata l'iniziativa della mostra collettiva proposta dal sindaco avv. Ciro Gallo durante l'inaugurazione della mostra di Calogero Corrao, Domenica 6 Feb. 2011 alla Sala Magistro.
La mostra si farà in concomitanza col carnevale acquedolcese, da Sabato 26 Feb 2011 a martedì 8 Marzo (11 giorni)
Sarà denominata AcquedolciCarnevalArte.
E' una mostra collettiva non competitiva, a tema libero. A tutti gli artisti presenti sarà fornita una pergamena dell'ACM che attesta la partecipazione.
La mostra sarà organizzata dall'ACM e dal Comune di Acquedolci con l'adesione delle altre associazioni artistiche del comprensorio (sto scrivendo direttamente alle associazioni: NebrodiArte; Pathos, Art House e Homo Faber; se siete a conoscenza di altre associazioni attive nel territorio nebrodeo sarei felice di ricevere segnalazioni con n. tel + indirizzi e-mail. Si pregano le associazioni di fornirci su supporto digitale il loro logo)
Luogo: sala consiliare del Palazzo Municipale (primo piano)
Orario d'apertura: dalle 16.00 alle 20.00 (per i giorni festivi anche di mattina dalle 10.00 alle 13.00)
Ci sarà un socio dell'ACM a custodire le opere, per tutto il tempo dell'apertura della mostra (la sala è chiusa a chiave durante la chiusura)
La presenza degli artisti è gradita, ma non obbligatoria. 
Il giorno dell'inaugurazione, Sabato 26 Feb. alle ore 17.00, è gradita la presenza di tutti i partecipanti per una foto ricordo.
Gli artisti aderenti devono fornire, entro il giorno 25 Febbraio, al massimo due opere, con relativi supporti, preferibilmente cavaletti d'artista (non si possono appendere le opere sui muri né applicarvi chiodi o altro materiale aderente)
Non sarà previsto un numero massimo di aderenti, perché la sala è capiente e si possono utilizzare anche i corridoi attorno. Per permettere ad un maggior numero di artisti di partecipare, abbiamo pensato di limitare a 2 il numero delle opere di ciascun artista.
Sarà realizzata una locandina con tutti i nomi degli artisti aderenti entro la data limite 16 Febbraio 2011. Le presenze successive non potranno essere inserite nell'elenco pubblicato.
Sarà realizzato un pieghevole-invito contenente i nomi degli artisti (come sopra)
Le immagini della locandina e dell'invito saranno scelte e commissionate dall'ACM e faranno riferimento al Carnevale Acquedolci e al concetto "Arte".
Sarà realizzato uno spot TV, dove saranno inseriti i nominativi degli artisti aderenti, in forma di banner scorrevole verticalmente (in ordine alfabetico).
Hanno già dato la loro adesione: Pippo Coci, John Picking, Bros( artista milanese), Angelo Restifo, Calogero Corrao, Salvatore Morello. (questi sono quelli che mi hanno comunicato espressamente la loro adesione, ma credo che l'iniziativa abbia ottenuto il gradimento di tutti coloro che erano presenti alla cerimonia di inaugurazione). Pertanto, vi prego di comunicarmi la vostra personale adesione, per procedere alla preparazione organizzativa del materiale illustrativo.
Per accelerare questa operazione contatterò telefonicamente i singoli pittori.  
A tutti gli artisti aderenti è richiesto di fornire una scheda personale (nome, cognome, città di attività attuale, numero di telefono, indirizzo e-mail e ogni altra informazione che si ritiene utile a presentare l'artista). Provvederemo a stampare la scheda, in un formato unificato, da inseriere in una busta trasparente e sistemare sul cavalletto sotto l'opera. Una scheda per ogni opera.
Le opere degli artisti saranno sistemate nella sala, in ordine alfabetico dell'autore cognome - nome.
Se avete qualsiasi altra richiesta di informazioni, non esitate a contattarmi. 0941.730053 / 339.8599708
Cordialmente.
Ing. Farid Adly
Presidente ACM-Circolo ARCI
Casa delle Culture
Via Vittorio Emanuele II, 3/5 - Acquedolci (Me)"

domenica 27 aprile 2014

Santo Stefano di Camastra: Collezione Alchimia della Bellezza





Inaugurazione Casa delle Culture. 
In primo piano Sante Gringeri, presidente provinciale dell'ARCI; in fondo il senatore Lumia e il sondaco di Acquedolci, avv. Ciro Gallo. Si notano gli artisti Nino Santomarco, Calogero Corrao, Nicola Chiaromonte, Lella Raimondi e Basilio Longo (con la macchina fotografica) . Alle pareti, una parte della Collezione Alchimia della Bellezza (opere di Giuseppe Coci, Basilio Longo, Giuseppe Campione, Nino Manasseri, Marcello Merlino) 

Cari amici, care amiche,

vi anticipazione un evento artistico che stiamo organizzando per il 14 Giugno 2014, a Santo Stefano di Camastra,  presso il Palazzo Trabia - I Piano; l'evento rientra nel quadro del progetto Alchimia delle Bellezza: "Museo d'Arte Contemporanea Itinerante".

La manifestazione artistica è ancora in fase di costruzione e quindi mancano ancora molti dettaglia. Voi, però, già fin d'ora, potete appuntare sulla vostra agenda l'impegno per Sabato 14 Giugno 2014 alle ore 17.30 a Santo Stefano di Camastra.

Ci saranno 41 artisti che esporranno le opere donate nel quadro del progetto ALCHIMIA DELLA BELLEZZA. 
Affiancherà l'esposizione della Collezione, la mostra di quadri dei paesaggi dei Comuni del Parco dei Nebrodi, realizzata dall'artista Franco Brancatelli. 

Per chi non potrà essere presente all'inaugurazione, perdendo così l'eccellente buffet, ricordiamo che la mostra si concluderà il 22 Giugno 2014.
Luogo: Palazzo Trabia - I Piano "Museo della Ceramica". ( http://www.santostefanodicamastra.net/index.php/1-6-it-19-0-1-0-0-Palazzo_Trabia.htm )

Chiediamo gentilmente a tutte le organizzazioni artistiche del comprensorio di non preparare altri eventi artistici in concomitanza con quella data (Sabato 14 Giugno 2014)
L'evento è patrocinato dall'Ente Parco dei Nebrodi e dal Comune di Santo Stefano di Camastra.

Vedere anche : https://www.facebook.com/pages/Associazione-Culturale-Mediterraneo/125316277622218
e cliccare "mi piace", per favore!

Cordialmente.

Per i Direttivo ACM
Ing. Farid Adly 
(presidente)

Per contatti:
0941.730053

Elenco degli artisti aderenti:

Elenco artisti aderenti (in ordine alfabetico per cognome):



1)      Ballato Vittorio
2)      Biffarella Mario
3)      Campione Giuseppe
4)      Chiaromonte Nicola
5)      Coci Pippo
6)      Cordici Pietro
7)      Collura Alfio
8)      Corrao Calogero
9)      Cottone Roberto
10)   Faraci Luca
11)   Gambuto Gianfranco
12)   Gerbino Innocenzo
13)   Gregorio Gianni
14)   Joppolo Nino (alla Memoria)
15)   Lo Vano Rosetta
16)   Longo Basilio
17)   Manasseri Nino
18)   Marino Rosetta
19)   Merlino Ettore
20)   Merlino Marcello
21)   Morello Salvatore
22)   Nicolosi Mimma
23)   Papiro Antonella
24)   Petrolo Maurizo (alla memoria)
25)   Picking John
26)   Protopapa Salvatore
27)   Raimondi Lella
28)   Regalbuto Teresa
29)   Regatuso Simone
30)   Reitano Calogero
31)   Restifo Angelo
32)   Ricciardi Carmela
33)   Santomarco Nino
34)   Scaglione Betty
35)   Sterrantino Roberto
36)   Susio Adolfo
37)   Tricoli Melina
38)   Tripodi Sergio
39)   Ventura Ben
40)   Vernagalli Masina
41)   Zisa Aldo





Palazzo Trabia - Sede del Museo della Ceramica


Una delle Sale dove si terrà l'esposizione Alchimia della Bellezza





Palazzo Trabia prima del Restauro






sabato 20 febbraio 2016

Fundraising per catalogo Mostre "Artisti per Gaza"

Cari amici e colleghi,
care amiche e colleghe,

stanno arrivando alla Casa delle Culture molte opere artistiche donate per il progetto "ORE FELICI per i bambini di Gaza". La scadenza è fissata per il 30 Marzo 2016, "Giornata della Terra palestinese".
Le mostre itineranti si svolgeranno in tutta Italia. Le opere verranno donate, a scelta, a chi sottoscriverà un'adozione a distanza per un bambino/a di Gaza. La prima mostra si terrà alla Casa delle Culture, nel mese di Agosto 2016, con inaugurazione Domenica 7.
La nostra idea è quella di stampare un catalogo con le immagini delle opere e un testo di presentazione di ciascun artista donatore. E' una bella idea che valorizza il progetto e ci permetterà di raccogliere fondi da una larga cerchia di persone, che non avrebbero la possibilità di "barattare" un quadro con un'adozione a distanza, ma che potrebbero, con la modica spesa di qualche deca, acquistare il catalogo. 
Purtroppo il sistema capitalistico si mette di mezzo e ci impone di avere un capitale iniziale per stampare il catalogo. Soldi che noi dell'ACM non abbiamo (circa 6,000 €). La proposta è quella della raccolta fondi dal basso, piccole somme che tante persone versano e come la matematica insegna se moltiplichiamo il tanto anche soltanto per il numero 1, il risultato è tanto.
In questi tempi moderni questa operazione è denominata con un nome figo: "Crowdfunding" oppure "Fundraising". Ebbene sì, abbiamo deciso di avviare questa operazione. Come nostra abitudine, lo facciamo in modo artigianale, per evitare altri costi. Ci volete aiutare a diffondere e realizzare questa iniziativa?
Un modo di finanziare questo progetto e permetterne la realizzazione è quello di prenotare una copia, pagandola in anticipo. Il prezzo di copertina è di 50,00 €. Chi lo prenota in anticipo, lo pagherà con il 20% di sconto, a 40,00 € per ogni copia prenotata.

Per piccole somme, si può fare una ricarica telefonica sul numero dell'ACM: wind 339.8599708
Per bonifici:
Associazione Culturale Mediterraneo
via Nettuno, 1
98070 Acquedolci (Me)
Conto corrente presso: BANCA PROSSIMA
Filiale di Milano
Num. di conto corrente: 05000/1000/00117316
Coordinate bancarie IBAN: IT10 V033 5901 6001 0000 0117 316
Causale versamento: Sottoscrizione bambini di Gaza Catalogo
Grazie per l'attenzione e la disponibilità.

Ing. Farid Adly
presidente ACM-Casa delle Culture

martedì 28 dicembre 2010

"Ad Alba", personale del pittore santagatese Sergio Tripodi

Associazione Culturale Mediterraneo
Circolo ARCI - Acquedolci (Me)
Via Vittorio Emanuele, 3-5
Tel. 0941.730053 - 339.8599708

Comunicato Stampa
(con preghiera di pubblicazione)



Oggetto: Mostra del pittore Sergio Tripodi: “Ad Alba”



Ad Acquedolci (ME), il prossimo 2 gennaio 2010, alle ore 16.30, presso la Sala Magistro, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione della mostra di pittura “Ad Alba” del Maestro Sergio Tripodi.

Compresa nell’alveo di “Alchimia della Bellezza”, progetto per un museo d’arte contemporanea dei Nebrodi, l’esposizione proseguirà fino al 31 gennaio 2010 presso la Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, nn. 3/5 – Acquedolci Me)

Nato a Sant’Agata Militello nel ‘67 del secolo scorso e diplomatosi all’Accademia delle Belle Arti “Leonardo da Vinci” di Capo d’Orlando, Tripodi - come scrive Valenti - "affronta da anni il tema della complessità, la sua produzione potendosi percorrere quale intimistica, analitica rappresentazione dell’incidenza di ordine e disordine sul contingente manifestarsi dell’universo: attraverso l’attento esame di sistemi complessi, caos ordinati e frattali, nonché l’appassionato studio della meccanica quantistica, Tripodi sperimenta, in un’affascinante metafora della Creazione, la sublimazione della produzione d’arte a paradigma di “evento creativo”.

Lo scrittore Antonio Giuseppe Valenti ha scritto: “Profondamente ammirato dalle esperienze dei maestri e ad oggi padrone di un linguaggio espressivo univoco (monodromo) e per ciò stesso riconoscibile, Tripodi è incontrovertibilmente devoto alla grammatica della bellezza ed alle sue regole, che possono certamente contenere «squilibri e asimmetrie o estreme regolarità, non foss’altro perché l’in-utilità dell’arte deve consistere nel poter generare in chi guarda quella sorta di dis-piacere quasi fisico, in accordo con la pre-stutturalizzazione neurale della visione che ne costituisce il sostrato».

Ad Alba” di Sergio Tripodi presenta, dunque, una varietà di opere diverse, eppur tutte a fattor comune rivelatrici delle personalità raffinatamente mutevoli dell’artista, le cui profondità stupefacenti e stupefatte gli consentono di trarre – da quei medesimi multidimensionali fondi – visioni migranti dal rigore dell’espressività figurativa (che sottintende la conoscenza delle regole cromatiche e della logica della composizione) all’astrazione ed alla spontaneità automatico-informale del gesto”.

La mostra fa parte delle iniziative dell'Associazione Culturale Mediterraneo intraprese nel quadro di Alchimia della Bellezza – progetto per un Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi, che è stato avviato lo scorso settembre 2010, con mostre personali di artisti dei Nebrodi e non.

Il programma di Alchimia della Bellezza è ricco di appuntamenti lungo tutto il 2011. In questi giorni si conclude la mostra del maestro Salvatore Morello e la prossima esposizione, di Febbraio 2011, sarà del pittore Calogero Corrao.

Alchimia della Bellezza:
Gennaio 2011.

Ad Alba”,
personale del pittore Sergio Tripodi

Data inaugurazione:                            Domenica 2 Gennaio 2011
Ora:                                                       16.30
Luogo:                                                   Sala Bar Magistro
                                                               Piazza Giovanni Paolo II – Acquedolci (Me)
Sede esposizione:                              Casa delle Culture
                                                               Via Vittorio Emanuele II, 3/5
Acquedolci (Me)
Orario apertura al pubblico:               16.00 – 20.00, tutti i giorni
Per le scuole:                                       su prenotazone, di mattina.

Ingresso gratuito.


Per info:ass.cult.mediterraneo@katamail.com
Casa delle Culture
Tel. 0941.730053
Cell. 339.8599708
Via Vittorio Emanuele II, 3/5
98070 Acquedolci (ME)

lunedì 9 settembre 2013

Il premio Parga a Melina Tricoli

Un'artista aderente al progetto Alchimia della Bellezza, Melina Tricoli, ha partecipato ad un'iniziativa artistica in Grecia ed ha ottenuto un importante riconoscimento. L'amica Melina ci ha mandato un resoconto della manifestazione e alcune foto. E' un esmpio di attenzione alla circolazione delle informazioni, che ci fa molto piacere. Se tutti gli artisti aderenti e vicini al nostro progetto si interessassero a divulgare le notizie che riguardano le iniziative alle quali partecipano e i riconoscimenti ricevuti, creeremmo un circuito virtuoso di comunicazione, che darà i suoi frutti in visibilità per ciascuno e per tutti. Anche se è passato un po' di tempo, come in questo caso, non importa. A noi non interessa lo scoop! So per certo che diversi artisti aderenti al nostro progetto hanno partecipato a mostre in altre città, oppure hanno ottenuto premi e riconoscimenti, come per esempio (soltanto ricordando a memoria e non elencando tutto) Calogero Corrao, Pietro Cordici, Ettore Maria Merlino, Nino Santomarco, Ben Ventura, Alessandro Maio, Giuseppe Greco e molti altri ancora... Se ci mandassero dei brevi testi e delle immagini saremo loro grati.

Speriamo che tutti voi, che in questo momento state leggendo, vi appuntiate in testa questo messaggio e abbiate la bontà di passare dalle intenzioni alle azioni. Non ci vuole tanto, basta un click! A noi bastano due righe di testo con date, luoghi, organizzatori, partecipanti, premi, e una breve descrizione dell'evento accludendo una o più foto, immagini di locandine, invito, ecc... La pubblicazione sul blog Alchimia della Bellezza garantisce la diffusione dell'informazione non soltanto tra i nostri aderenti, ma a tutto il mondo. Abbiamo frequentatori da tutta Europa, dalle Americhe, dall'Africa, dall'Asia e persino dall'Australia. E' una finestra sul mondo appassionato dell'arte.
Unica raccomandazione: mandateci il materiale soltanto all'indirizzo email: ass.cult.mediterraneo@katamail.com oppure a quello del presidente ing. Farid Adly: anbamed@gmail.com

Ecco la comunicazione sul premio ottenuto dalla nostra Melina Tricoli, che le facciamo gli auguri di tanti altri futuri successi:

Dal 26 al 29 luglio 2013 si è svolta, con grande successo, al Castello Veneziano di Parga, città greca dell'Epiro, la V Edizione del "Premio Parga": un grande Evento per la creazione di una Pinacoteca di Arte Moderna, in terra Ellenica, un progetto presentato, dall'Accademia Internazionale dei Dioscuri (A.I.D:) di Taranto , cinque anni fa. Inoltre la Manifestazione ha avuto il sostegno dell'Associazione Ellenica " Amici dei Musei", nella persona del suo Presidente, LILA DECHAVES, che è Segretario Generale della Federazione Mondiale degli "Amici dei Musei". 
La mostra è stata inaugurata dal Presidente dell'A.I.D., Prof. Salvatore Russo, alla presenza del vicesindaco di Parga, Dott.ssa EFTICHIA RIZOU,delle Rappresentanze della Sovrintendenza Archeologica Ellenica, delle Autorità locali e di un folto pubblico. 
Durante la Cerimonia di inaugurazione è stata consegnata una Targa "Premio Parga 2013" all'Artista MELINA TRICOLI di S.Agata Militello, presente alla Manifestazione, dal Responsabile del Castello Veneziano di Parga, GRYGORIS VOUREKAS, e un Attestato di partecipazione dal vicesindaco di Parga.



lunedì 25 novembre 2013

Ad Acquedolci, la festa della Cultura





Un taglio del nastro per la seconda volta, una rinascita o meglio una ripartenza. L'Associazione Culturale Mediterraneo ha inaugurato la Casa delle Culture rinnovata, ampliata e ammodernata. Un percorso ad L con un arco dell'architettura siciliana arabo-normanna, con esempi ancora presenti in palazzi di Palermo (Chiesa Santa Maria  dello Spasimo e palazzo Ajutamicristo) e di Taormina.



Domenica 24 Novembre 2013, nel pomeriggio, alla presenza di un folto pubblico di artisti e amanti della alta Cultura, il presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly, ha esposto le linee direttive dell'azione culturale dell'Associazione. Un escursus sulla nascita del sodalizio culturale, dalla costituzione nel 2000 al lancio dell'idea di Casa delle Culture, poi la sua realizzazione nel 2010 e in seguito l'avvio del lungimirante progetto Alchimia della Bellezza, nel Settembre 2010, che ha ospitato oltre 40 mostre personali di artisti affermati e di giovani esordienti. Il presidente dell'ACM ha anche espresso la determinazione dell'Associazione ad arrivare all'apertura del Museo d'Arte Contemporanea MAC-Nebrodi, per il quale c'è già in corso una procedura per la cessione della Stazione Ferroviaria impresenziata di Acquedolci.




Alla cerimonia hanno preso parte, ospiti graditi, l'Assessora alla Cultura della Regione Siciliana, dott. ssa Mariarita Sgarlata, il Senatore Giuseppe Lumia, la presidente di ARCI Sicilia, dott.ssa Anna Bucca e la presidente ARCI territoriale di Messina, avv. Carmen Cordaro. Il Sindaco di Acquedolci, avv. Ciro Gallo ha accolto e salutato i nostri graditi ospiti. alla cerimonia hanno partecipato molti consiglieri comunali capeggiati dal presidente Calogero Carcione. Sono stati nostri ospiti gli assessori di San Fratello, Ing. Salvatore D'Ambrogio e Prof. Salvatore Mangione. 

Il sindaco Gallo ha dato il benvenuto al pubblico ed ha ringraziato l'ACM per l'impegno culturale profuso. Ha lanciato l'idea di un possibile recupero di una parte del Castello per ospitare il futuro Museo Archeologico e quello d'Arte Contemporanea, mantenendo l'impegno per la procedura, già avviata da tempo, di acquisizione della Stazione Ferroviaria impresenziata di Acquedolci.

L'Assessora Sgarlata ha espresso la sua soddisfazione di partecipare ad un'iniziativa dal basso che apre uno spazio all'arte contemporanea, vista come una missione intimamente legata alla realtà sociale. E si è impegnata a seguire da vicino la pratica della salvaguardia del Castello di Acquedlci.

Il Senatore Lumia ha salutato l'impegno del volontariato per migliorare le condizioni di vivibilità sociale e ha sottolineato la ricchezza dei Nebrodi in materia di Bellezza. Per il Senatore Lumia, è un sintomo di questa Rivoluzione siciliana travagliata e difficile, ma che va avanti con la determinazione di tutti i siciliani onesti.   



L'avvocata Cordaro, presidente provinciale ARCI, ha ricordato che la Cultura siciliana è un prodotto alchemico risultato del passaggio di tante civiltà e popoli dalla nostra isola e ha sottolineato la Sicilia è stata impregnata della cultura dell'accoglienza.



La presidente dell'ARCI, Bucca, ha salutato i soci e il pubblico e si è rivolta all'Assessora Sgarlata per elogiare il lavoro dei circoli ARCi in tutto il territorio regionale. Una cultura popolare, vera e pulsante, che parte dal basso e si svolge con costi contenuti grazie al lavoro di volontariato. 

I nostri graditi ospiti e tutti i presenti hanno ammirato la collezione di opere di Alchimia della Bellezza donate dagli artisti che hanno esposto dal Settembre 2010 fino ad oggi. Le oltre 42 opere, che rappresentano il meglio della produzione degli artisti, tele e sculture , sono state ammirate da un pubblico entusiasta. 

Un ringraziamento va a tutti i nostri soci che si sono prodigati nel rendere questo evento un'iniziativa speciale. Un ringraziamento particolare va alla dott.ssa Nunziatina Spina, la direttrice artistica dell'esposizione.   




Gli artisti che hanno donato le loro opere e fanno parte della Collezione Alchimia della Bellezza esposti da ieri alla CdC - via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me):


1)      Ballato Vittorio
2)      Campione Giuseppe
3)      Chiaromonte Nicola
4)      Coci Pippo
5)      Collura Alfio
6)      Corrao Calogero
7)      Cottone Roberto
8)      Faraci Luca
9)      Gambuto Gianfranco
10)   Gerbino Innocenzo
11)   Gregorio Gianni
12)   Joppolo Nino (alla Memoria, donazione della figlia Rosy Joppolo)
13)   Lo Vano Rosetta
14)   Longo Basilio
15)   Manasseri Nino
16)   Marino Rosetta
17)   Merlino Ettore
18)   Merlino Marcello
19)   Morello Salvatore
20)   Nicolosi Mimma
21)   Papiro Antonella
22)   Petrolo Maurizo (alla memoria, donazione del membro del Direttivo ACM, dott. Luis Lo Pinto)
23)   Picking John
24)   Protopapa Salvatore
25)   Raimondi Lella
26)   Regalbuto Teresa
27)   Regatuso Simone
28)   Reitano Calogero
29)   Restifo Angelo
30)   Ricciardi Carmela
31)   Santomarco Nino
32)   Scaglione Betty
33)   Sterrantino Roberto
34)   Susio Adolfo
35)   Tricoli Melina
36)   Tripodi Sergio
37)   Ventura Ben
38)   Ventura Francesca
39)   Vernagalli Masina
40)   Zisa Aldo

Ecco il testo della lettera che il presidente dell'ACM ha scritto all'Assessora, Sgarlata e la sua risposta:

Il sito ufficiale della dott.ssa Mariarita Sgarlata

Gentile Assessora Mariarita Sgarlata,

La ringraziamo per le sue belle parole e per la sua preparazione e competenza. La sua visita ad Acquedolci e la sua partecipazione ci hanno onorato e hanno dato una spinta notevole al nostro impegno per una Cultura che sia il faro per la società e non lo zerbino per il politico.

Crediamo fortemente nella collaborazione tra il volontariato e le istituzioni, non per elemosinare favori ma per disegnare gli spazi di partecipazione fattiva dei cittadini, con l'obiettivo supremo di accrescere la conoscenza e la presa di coscienza di un sempre più vasto pubblico; e ci ha fatto molto piacere constatare la forte sintonia tra il nostro e il suo modo di sentire e agire.. 

Spero che questo incontro sia un passo verso una dimensione Mediterranea della Cultura siciliana, per conoscere l'Altro e farsi conoscere dagli altri popoli che si affacciano sul Mare Bianco di Mezzo, come suona la denominazione del Mediterraneo in lingua araba..

La ringraziamo di nuovo per la sua presenza e Le auguriamo ogni successo nel suo lavoro e nella vita.

Cordialmente.

Ing. Farid Adly
(presidente ACM)

Ecco la risposta dell'Assessora alla Cultura:

 Gentilissimo Ing. Farid Adly,
      ho apprezzato tantissimo la sua lettera e sono contenta che ieri si sia respirato un clima di condivisione e di sentire   comune. Mi sono ritrovata in ognuno dei discorsi che sono stati fatti e mi sembrava che parlassimo all'unisono, come se avessimo concordato una linea. Ma il filo che ci unisce è nella nostra testa e nella nostra anima ed è quello che ci aiuterà ad imprimere una dimensione Mediterranea alla Cultura siciliana.
      
Posso chiederle se mi autorizza a inserire la sua lettera nel mio sito? Mi risponda liberamente; se non fosse possibile, la terrò per me senza alcun problema.
      Cordialmente
   Mariarita Sgarlata

Il presidente dell'Associazione ha dato il suo consenso e ha informato la dott.ssa Sgarlata della pubblicazione della sua su questo blog. 



Le foto sono di Grazia Bucca, tranne quella dell'intervento del Sen. Lumia che è di Basilio Longo.