Visualizzazione post con etichetta Sant'Agata Militello.. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Sant'Agata Militello.. Mostra tutti i post

domenica 13 dicembre 2015

L'Antigone delle Città del Gruppo Teatrale ACM



Comunicato Stampa
(con preghiera di pubblicazione)



Il teatro come scuola. Nella mattinata di Sabato 12 Dicembre 2015, lo spettacolo “L'Antigone delle Città” è stato rappresentato dal Gruppo teatrale ACM al Palauxilium di Sant'Agata Militello. Ottocento studenti di tutte le scuole superiori della città hanno aderito alla proposta avanzata dall'Associazione Culturale Mediterraneo.

In due turni, gli studenti hanno seguito in silenzio lo scorrere delle azioni sul palco e sullo schermo. Il tema, infatti, lo richiedeva questo silenzio, per recepire meglio il messaggio forte e determinato della piece teatrale: la lotta contro la mafia, che ha visto cadere sotto il piombo della criminalità organizzata servitori dello Stato, uomini politici, giovani militanti, sindacalisti ed altre vittime innocenti, deve vincere grazie al risveglio della società civile ed al vento del cambiamento.

L'Antigone delle Città, sceneggiatura e regia di Mariangela Gallo, si struttura su diversi registri e impiega diverse tecniche comunicative; uno spettacolo multimediale nel vero senso della parola, che evoca le tragedie greche per attualizzarle ai drammi della vita quotidiana di ieri e di oggi. Recitazione, mimo, canto, musica, video, coreografie e danza si amalgamano uno all'altra per dare forza ad un'azione educativa che mira al raggiungimento ideale di una società più giusta e più solidale e che mette al primo posto la legalità ed il rispetto per le norme.

Un escursus sulla storia d'Italia, dal 1948 ad oggi, cadenzata da stragi e eccidi, viene rappresentato con riferimenti letterari alti (Vincenzo Consolo, Ignazio Buttitta e Giulio Stocchi...) e gesti semplici della vita quotidiana, esprimendo nel contempo il dolore e la speranza e invocando nei vivi la necessaria determinazione per non soccombere alla malvagità del facile arricchimento.

La regista Mariangela Gallo ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti e per la massiccia partecipazione degli studenti: “Il teatro ha una funzione educativa di forte impatto emotivo e per le giovani generazioni ha il ruolo di moltiplicatore del loro grado di assimilazione delle tematiche affrontate e dà un impulso alla riflessione. Il nostro teatro amatoriale utilizza le metodologie del TdO che induce gli attori ad amalgamare gli insegnamenti di due scuole di pensiero: quella dello straniamento e quella dell'identificazione. Credo di essere nel giusto quando affermo che i nostri attori e attrici hanno interpretato i ruoli assegnati con grande capacità e perizia, trasmettendo al pubblico un messaggio di speranza. Un grazie sincero a ciascuno di loro, perché la nostra è un'azione di volontariato e la soddisfazione più grande è nel raggiungere gli obiettivi”.

Sul palco sono saliti gli attori e le attrici del Gruppo Teatrale ACM:
Franca Casaraona, Mariella Giambò, Nunziatina Spina, Rosetta Marino, Benedetta Ziino, Viviana Princiotta (cantante), Fulvia Russo, Chiara Zenone, Amerigo Kashbur, Antonio Latteri, Giuseppe Merlo e Emiliano Kashbur.

Si ringraziano le direzioni scolastiche che hanno approvato la partecipazione degli studenti, le suore di Maria Ausiliatrice ed il Service luci ed audio-video ARKA di Antonio Barone.

LO Staff comunicazione ACM

venerdì 18 ottobre 2013

Un altro premio a Melina Tricoli




Complimenti all'amica Melina Tricoli, una delle artiste aderenti al progetto "Alchimia della Bellezza", per il riconoscimento ricevuto.

Si è svolta a Montecarlo, il 5.10.2013, presso il Salone Debussy, la Cerimonia di consegna del "Premio Biennale per le Arti visive - Oscar dell'Arte" conferito, dopo attento esame selettivo operato tramite pubblicazioni d'arte qualificate, Siti Web e recenti esposizioni, dalla Commissione Critica Internazionale di Arte Expo Gallery.
Il Premio è stato conferito all'artista Melina Tricoli "per le spiccate capacità creative e per la permanenza accertata nel campo dell'Arte". Il quadro selezionato per la premiazione è stato:" Il Borgo dei Cavalieri" di Montalbano Elicona con la motivazione critica redatta da Jean Charles Spina ( Critico d'arte di Nizza ). La nostra amica Melina ha ricevuto, oltre alla statuetta dell'Oscar, un Diploma di Onorificenza autografato dalle personalità della Commissione. E' stata inviata, da parte degli organizzatori del premio, una comunicazione dell'avvenuta premiazione al Sindaco di Sant'Agata Militello, Carmelo Sottile. 

I componenti la Commissione Critica Internazionale erano: George Pali (Gallerista di New York); Michel Verdant (Gallerista di Cannes); Jean Charles Spina (Critico d’Arte di Nizza), Maurizio Gnali (Gallerista di Brescia); Renato Chiesa Charlotte Ritzow (Galleristi di Arte Capital di Brescia);Eraldo Vinciguerra (Collezionista ed esperto d’arte di Genova); Elena Cicchetti (Presidente Art in the World di Viterbo); Francesco Chetta (Arte Collezionismo FC Edizioni); Mariarosaria Belgiovine(Direttrice Artexpò Gallery e Critico d’Arte).
Sono Intervenuti inoltre le personalità francesi: Monique TibaudinPatrick MoyaFlorence Cannarelli,Veronique Champolion.




sabato 21 gennaio 2012

Milano: Enzo ci ha lasciati. Riposa in pace, grande Uomo!

E' scomparso oggi a Milano il grande scrittore siciliano, italiano ed internazionale, Vincenzo Consolo..
Originario di Sant'Agata Militello, ha vissuto per lunghi anni a Milano ma non si è mai distaccato dalla sua grande isola. L'ha immoratalata nei suoi romanzi e nei suoi saggi, con un occhio critico e attento.
E' stato, per noi dell'ACM, un grande amico e non dimenticheremo mai i momenti di profonda amicizia e gioia passati insieme a discorrere della cultura e della poliica italiana, con i suoi appunti nitidi e precisi e la sua disponibilità all'ascolto.
La sua letteratura ha trravalicato i confini dell'Italia e dell'Europa. Domani infatti saranno presentati alla Fiera del Libro del Cairo le traduzioni di suoi romanzi, nell'ambito della giornata della cultura italiana.
http://ansamed.ansa.it/ansamed/it/notizie/rubriche/cultura/2012/01/20/visualizza_new.html_47061647.html

I funerali si terranno a Sant'Agata, Lunedì 23 Gennaio.
Riposa in pace, grande Uomo!

Farid Adly


Vincenzo Consolo all'iniziativa culturale dell'ACM nell'Estate 2009

mercoledì 11 gennaio 2012

Alchimia della Bellezza: donazione Ettore Maria Merlino

Durante l'inaugurazione delle mostre di Gennaio 2012, presso la Casa delle Culture, il pittore Ettore Maria Merlino ha consegnato nelle mani del presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly, il quadro donato al costituendo Museo d'Arte Contemporanea dei Nebrodi. E' un quadro Olio su tela, 60x100 cm, raffigurante un sensuale nudo di donna, in posizione orizzontale. Il giornalista libico ha ringraziato il grande pittore per la sua generosità e ha ricordato che con queste donazioni, gli artisti condividono un progetto lungimirante come quello del Museo di Arte Contemporanea dei Nebrodi che si vuole costruire dal basso, contando sull'impegno della società civile e del mondo dell'arte ed in simbiosi con l'amministrazione pubblica.

Il Circolo ARCI di Acquedolci "Casa delle Culture" è impegnato dal 2010 in un progetto denominato Alchimia della Bellezza, che è stato avviato nel Settembre 2010 con la retrospettiva del compianto artista acquedolcese Nino Joppolo e poi è proseguito ininterrottamente con una mostra ogni mese. Sono oltre 50 gli artisti aderenti e ben 19 quelli che hanno finora esposto, condividendo le finalità del progetto e donando un loro quadro alla conclusione della loro mostra.
Il programma del 2012 prevede la partecipazione di 22 artisti, praticamente due mostre personali in contemporanea per ogni mese. Questo provvedimento si è reso necessario a causa della massiccia partecipazione degli artisti.

Il pittore Ettore Maria Merlino con il presidente ACM, Ing. Farid Adly durante la cerimonia di consegna della donazione dell'artista.
(foto di Antonino Cuva)

domenica 20 febbraio 2011

Oggetto: Flashmob a Sant'Agata, “Abbracciamo la Cultura”



Associazione Culturale Mediterraneo
Circolo ARCI
via Nettuno, 1
98070 Acquedolci (Me)

Comunicato Stampa


Oggetto: Flashmob a Sant'Agata, “Abbracciamo la Cultura”


Si è svolta con successo Domenica mattina a Sant'Agata Militello, la Flashmob, (mobilitazione istantanea), “Abbracciamo la Cultura” organizzata dal Circolo ARCI “Mediterraneo”.
La Flashmob si è svolta nella forma di un abbraccio collettivo al Castello Gallego, per dire no ai tagli alla cultura operate dal governo nazionale.

Abbiamo scelto il Castello Gallego perché è un simbolo positivo di un recupero, all'uso sociale e culturale, di un monumento storico come questo. Il castello di Sant'Agata Militello dimostra che i fondi destinati alla ristrutturazione sono stati un investimento per il futuro della comunità”, ha detto la prof.ssa Mariangela Gallo.

Alla manifestazione, oltre ai soci del circolo ARCI e alle ragazze aderenti alla Commissione Donne dell'ACM, hanno partecipato gli artisti delle arti figurative: Giuseppe Coci, Nino Santomarco, Pietro Cordici, Angelo Restifo, Masina Vernagalli, Calogero Corrao, Nicola Chiaromonte, Lella Raimondi, Carmela Ricciardi, Melina Tricoli e Mario Valenti; artisti del teatro e della musica, rappresentanti del mondo della scuola, dell'editoria e della stampa.
All'iniziativa hanno partecipato anche i consiglieri comunali Puleo e Maniaci, il sindaco Mancuso e l'assessore alla cultura Scurria, fatto questo che dimostra che la Cultura unisce.

La Flashmob è iniziata con un minuto di silenzio per ricordare le vittime della carneficina in corso a Bengasi, città natale del giornalista libico Farid Adly, presidente del Circolo ARCI.

L'azione innovazione fa parte di un movimento nazionale che si batte contro i tagli alla Cultura, tagli che hanno creato difficoltà a importanti istituzioni culturali, in tutti i settori, disagi agli operatori e decrescita dell'occupazione. Migliaia di azioni simili si sono tenute in tutta Italia, che si concluderanno durante il prossimo mese di Marzo in una manifestazione nazionale al Colosse. Tutte le foto che perverranno dalle iniziative locali costruiranno un grande mosaico al monumento romano per eccellenza. Inoltre le miglio foto saranno pubblicate in un libro con la menzione dell'autore.

L'azione è stata anche una promozione culturale e turistica del territorio.

Ringraziamo anticipatamente per l'attenzione.

Ufficio Stampa ACM

Una parte dei flashmobisti davanti al castello Gallego di Sant'Agata Militello
Si vedono, da sinistra: Salvatore gerbino, Carmela Ricciardi (ambedue di schiena), Rosalia Di Giorgio e Rejan De Silva. In secondo piano: Il sindaco Bruno Mancuso, Masina Vernagalli (di Schiena)