venerdì 25 ottobre 2013

Acquedolci (Me): l'entusiasmo dei ragazzi del Corso Sperimentale d'Arte

Il professore Giovanni Spinicchia ha una modalità eccelsa di comunicare. Il suo metodo VE.RA.DI si studia nelle scuole d'arte ed è pubblicato nel libro "Impara a disegnare. Ascoltarlo impartire la prima lezione introduttiva, ad un gruppo di ragazzi, è un piacere impagabile. Lui non insegna, ma scopre il talento nascosto in ciascuno.
La prima lezione si è svolta oggi pomeriggio, venerdì 25/10 e il tempo è volato in una soffio, con le parole del maestro che echeggiano ancora nella memoria e i tratti dei disegni dei ragazzi che sono stati invitati a disegnare un fiore sulla scheda di iscrizione.
"Schizzi a memoria tutti interessanti perché - sostiene il professore - sono l'inizio di un percorso e nessuno si deve convincere di non saper disegnare. Anche ciò che non ci piace, lo dobbiamo valorizzare come punto di partenza e mirare a migliorare".

Così è iniziato il Corso Sperimentale d'Arte organizzato dall'Associazione Culturale Mediterraneo presso la Casa delle Culture di via Vittorio Emanuele II, 3/5 - Acquedolci (Me). Allievi interessati al disegno e appassionati di pittura, ma senza nessuna esperienza precedente se non quella scolastica, (tranne un solo caso di una ragazza iscritta all'Artistico). L'età dai 10 ai 16 anni, che frequentano le scuole elementari, medie e superiori.

Da un primo sondaggio, risulta che ha funzionato il tam tam tra studenti che lo hanno saputo da Internet e per contatti personali con soci dell'ACM.

Sulla lavagna il professore Spinicchia ha illustrato i primi passi del suo metodo e ha lasciato un compitino a casa agli allievi: disegnare dal vero un oggetto di casa. Uno qualsiasi: una bottiglia, un bicchiere, una scarpa, un libro, ecc... La prossima lezione, l'8 Novembre, si discuteranno i risultati, si correggeranno gli errori e si entrerà nel merito del metodo: Vedere/Ragionare/Disegnare.

Il Corso si tiene ogni venerdì, alle 16.00 puntuali. Durerà fino al 20 Dicembre. Nell'ultima fase interverranno altri artisti aderenti al progetto Alchimia della Bellezza, per insegnare l'acquerello e la ceramica.

Osservare insieme gli schizzi realizzati e vedere negli occhi l'entusiasmo degli autori oppure l'auto-sarcasmo di altri ha creato un momento piacevole di allegria e simpatica complicità tra ragazzi che non si conoscevano e di età diverse.

Complimenti a tutti.

Ing. Farid Adly
presidente ACM


mercoledì 23 ottobre 2013

Sant'Agata Militello accoglie "La Via del Mare"



(in fondo trovate il programma integrale dell'iniziativa)

I misteri della vita. Gli incontri tra le persone, le simpatie che nascono, gli intrecci, i progetti ed i cammini comuni non sono, il più delle volte, prevedibili, perché seguono sentieri complessi, come lo è complesso l'animo umano. Anche l'incontro che ho avuto con il maestro Silvio Benedetto ha un in un certo senso del suo fascino non dichiarato. In contemporanea con l'interessante evento artistico di "La Via del Mare" al Castello Gallego di Sant'Agata Militello (8-9-10 Novembre 2013), sarà presentato il mio libro "La Rivoluzione libica" da parte dell'Associazione Koinè, presieduta dalla prof.ssa Melina Bevacqua. Gli organizzatori dei due eventi non si conoscono e non sapevano nulla uno dell'altro. Interessante! Vedi anche:

Silvia Lotti, presidente dell' "Associazione La Via del Mare - Incontro con", ha scritto ieri all'ACM per comunicarci il programma dell'iniziativa santagatese e chiedere la partecipazione alla sessione riguardante gli artisti nebroidei. Adesione che io ho già anticipato immediatamente e che ratificheremo da subito nel Consiglio Direttivo. Per la sessione Mostra delle Associazione artistiche dei Nebrodi sono state contattate, oltre all'ACM, anche Homo Faber, Nebrodi Arte, Sant'Agata in Arte Giovani" e l'Accademia di Belle Arti di Capo d'Orlando. Il centro motore di tutta la macchina organizzativa è l'Atelier Linea d'Ombra dell'artista Ettore Maria Merlino.

Il programma della tre giorni santagatese prevede tra l'altro, oltre alle mostre, momenti di canto e musica. Si comincerà, Venerdì 8 Novembre alle 17.00, con la perlustrazione del territorio e delle sue tradizioni produttive: Giovanna Caruana accompagnata dalla musica di Mario Ferrara si esibirà in "Una voce siciliana", nella cornice insolita di un Frantoio, in questo caso dell'amico Pippo Rizzo, un vero amante dell'arte e delle espressioni artistiche.

Sabato 9 Novembre Castello Gallego ore 17.00: Arti visive. Due mostre in parallelo. Una al piano terra e l'altra al primo piano. Quella delle Associazioni artistiche dei Nebrodi e "Immagine-immaginario" (rassegna di artisti italiani e latinoamericani contemporanei). Segue un concerto di arpa e canto di Elisa Pezzuto.

Domenica 10 Novebre, Museo Etno-antropologico dei Nebrodi, ore 17.00: Incontro con Silvio Benedetto (conferenza e azione pittorica e dibattito) Segue un concerto di MIcaela Chauque (Jujuy, Argentina)

 Un programma ricco di spunti, per accrescere le sensibilità artistiche del pubblico.

Farid Adly

Ecco il programma completo, come trasmesso dagli organizzatori:

Sant’Agata di Militello novembre 2013
INCONTRO ARTISTICO-CULTURALE SICILIA –ARGENTINA
I EDIZIONE
PROGRAMMA
Venerdì 8 novembre, Frantoio Rizzo, ore 17.00 (sulla statale 113, da Sant'Agata verso Acquedolci, svoltare a destra dove ci sono le indicazioni con la locandina dell'evento):
– Presenta il Direttore Artistico Silvio Benedetto
– “Giovanna Caruana, una voce siciliana”, la tradizione siciliana nel canto di Giovanna Caruana
accompagnato dalla musica di Mario Ferrara
– Mostra: “Come in una fiaba” (opere di Silvia Lotti)

Sabato 9 novembre, Castello dei Gallego, ore 17.00:
– Arte visiva:
Inaugurazione mostra delle Associazioni Artistiche dei Nebrodi. Sale piano terra.
Inaugurazione mostra “Immagine-Immaginario” nelle sale del primo piano (rassegna di artisti italiani e
latinoamericani contemporanei)
– Presentano il Direttore Artistico Silvio Benedetto e il Presidente Silvia Lotti
– Concerto di arpa e canto di Elisa Pezzuto (Roma): di grande interesse ascoltare uno strumento europeo come l’arpa, suonata in maniera eccellente da Elisa Pezzuto e il cui suono sembra scaturire da uno stato d’animo interiore, in confronto ad uno strumento latinoamericano come il “siku” che suonerà l’artista argentina Micaela Chauque in omaggio all’artista italiana.

Domenica 10 novembre, Museo Etnoantropologico dei Nebrodi, ore 17.00:
– “Incontro con Silvio Benedetto” (conferenza, azione pittorica e dibattito)
– Concerto di Micaela Chauque (Jujuy, Argentina): le magiche sonorità indigene di Micaela Chauque, celebre artista del Nordest argentino, tutte pregnanti di esteriorità intesa come rapporto dell’uomo con la natura (con il paesaggio, con il vento, con il silenzio delle alte montagne del Nordest argentino)
– Un omaggio della Sicilia all’Argentina: il canto di Giovanna Caruana e la musica di Mario Ferrara (Sicilia):
una voce della Sicilia come quella di Giovanna Caruana in cui echeggia una Sicilia autentica e che non
è estranea a grande parte della musica argentina urbana fortemente influenzata dalla imponente
emigrazione italiana
– Inoltre proiezioni-video


IMMAGINE-IMMAGINARIO
dipinti, disegni, bronzetti
Carattere della mostra: Rassegna che presenta opere realizzate prevalentemente negli anni ’60-’70 da autori italiani allora quarantenni, non escludendo opere realizzate negli anni successivi per poter valutare continuità e differenze.
Questa mostra, pur contenuta, vuole approfondire un aspetto dell’arte italiana, validissimo e protagonista nel dibattito artistico delle tendenze, che pur avendo meritato l’attenzione di critici come Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Duilio
Morosini, Dario Micacchi, Antonio Del Guercio, Luigi Carluccio è spesso rimasto al margine e non sempre approfondito dall’editoria e dalle rassegne italiane. Si è privilegiato dunque uno sguardo, contemporaneo ma retrospettivo, che intende sottolineare elementi di quell’ “Anello mancante” già evidenziato recentemente da Domenico Guzzi, con l’auspicio oggi di stimolare successive, più esaurienti indagini da parte di studiosi, appassionati ed “addetti ai lavori”. A proposito di tendenze: “Immagine-immaginario” vuole presentare le opere sottoponendole all’attenzione del pubblico ordinate in sezioni, per sottolineare caratteristiche comuni ed elementi distintivi, un ulteriore approfondimento questo che attribuisce alla mostra anche un interessante carattere didattico-informativo. Accanto a questo nucleo centrale sono incluse anche alcune opere di artisti latinoamericani, sia perché molti di loro hanno partecipato, soprattutto a Roma, al vivace dibattito
delle arti visive negli anni ’60-’70 – portato avanti soprattutto dal Centro Internazionale “Due Mondi” (“Prospettive”, Artisti latinoamericani d’avanguardia”, “Immagini degli anni ’60: poesia e realtà”) – sia perché la mostra viene presentata in occasione di uno scambio culturale fra Italia ed Argentina nell’ambito della IX Edizione de “La via del mare”.

Le sezioni: Neo-Naturalismo, Nuovo Realismo, Periodo “Due Mondi”, Nuova Figurazione, Realismo Magico, Op-Art, Pop-Art, Collage e Ensemblage, Tra ingenuità e primitivismo, Natura e fiaba, Neo-Futurismo, Neo-Espressionismo, “Grado zero” del Realismo, Esencialismo, Neo-Surrealismo.

Gli autori: Antohi, Bay, Benedetto, Bonanno, Broggeri, Broggi, Chanquía, Concialdi, Di Bacco, Di Fabrizio, Donzelli, Dowek, Drago, Falsone, Farulli, Fazzini, Goberti, Guayasamin, Guccione, Guirao, Yandolo, Kvitka, Landini, Lao, Lotti, Maior, Mantovanelli, Marano, Marinucci, Martorelli, Mazza, Mazzullo, Merlino, Oste, Panza, Pereyra, Petrovic, Picking, Pirozzi, Porter, Pozzati, Racanelli, Raff, Rea, Siqueiros, Solari, Turchiaro.


Ecco una cartina stradale per arrivare al Frantoio Rizzo. Da Sant'Agata, sulla strada statale 113, prima di arrivare al ponte inganno, si gira a destra dove ci sono le indicazioni per l'evento. (la Locandina e la scritta: "Frantoio Rizzo")

Un'immagine di Google Earth

lunedì 21 ottobre 2013

Casa delle Culture: corso di pittura per ragazzi

L'ACM da tempo è impegnata in un’attività artistica di alto livello. 
Dal Settembre 2010, senza soluzioni di continuità, alla Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 – Acquedolci (Me)) abbiamo ospitato mostre pittoriche di artisti affermati e giovani esordienti. Oltre alle mostre collettive, laboratori artistici, realizzazione di murales e corsi di pittura con i maestri d’arte più importanti del comprensorio Nebrodi. Inoltre, stiamo costituendo, in collaborazione con l’amministrazione comunale, un Museo d’Arte Contemporanea dei Nebrodi (MAC Nebrodi), nella vecchia stazione ferroviaria.

In collaborazione con i maestri aderenti al nostro progetto Alchimia della Bellezza, stiamo organizzando un Corso sperimentale d’Arte: pittura, acquerello, scultura, ceramica,… della durata di due mesi, a partire da Venerdì 25 Ottobre a Venerdì 20 Dicembre 2013, ogni Venerdì non festivo, dalle 16.00 alle 18.00, gratuito, aperto ai ragazzi residenti ad Acquedolci, iscritti alle seconde e terze classi delle medie o di età maggiore, fino a 16 anni. Numero massimo di iscritti: 20 (in ordine di iscrizione; le accettazioni si chiudono al 20° iscritto). 
Il corso sarà tenuto per le prime 4 lezioni dal maestro d'arte: Giovanni Spinicchia  (autore di Impara a Disegnare); e sarà seguito da sessioni pratiche a cura di affermati artisti ...

Le iscrizioni da effettuarsi da parte di uno dei genitori presso la Casa delle Culture (via V. Emanuele II, 3/5 Acquedolci) sono aperte fino al giorno di Venerdì 25 Ottobre 2013 ore 16.00. Una volta iniziato il corso, non si potranno aggiungere altre iscrizioni.  Il corso è gratuito.

Agli iscritti è richiesto soltanto di portare con sé, dal primo giorno del corso: Carta per disegno formato A4, matita morbida, penna Biro nera, colori a pastello.

Il corso si terrà di Venerdì pomeriggio dalle 16.00 alle 18.00 presso la Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 - Acquedolci (Me)

Ultimo giorno valido per le iscrizioni: Venerdì 25 Ottobre 2013 ore 16.00
numero dei posti disponibili: 20 (in ordine di iscrizione)

Il Consiglio Direttivo ACM



venerdì 18 ottobre 2013

Il murales di Bros, l'artista milanese di origine siciliana



Vi presentiamo la documentazione fotografica del penultimolavoro realizzato dall'artista milanese di origini acquedolcesi, Bros.
E' un murales di grandi dimensioni, che rappresenta una valorizzazione dell'arredo urbano e di qualificazione dell'immagine di una città. La parte pittorica a carattere geometrico lascia spazio a vuoti che compongono forme di un ipotetica natura morta.Lo studio cromatico ripercorre le teorie di Johannes Itten, della scuola di Bauhaus e teorico del colore. 

Il wallpainting è visibile in via Casoretto 41/A a Milano.

Per saperne di più sull'artista:

Cosa pensa Bros dell'Arte?








Un altro premio a Melina Tricoli




Complimenti all'amica Melina Tricoli, una delle artiste aderenti al progetto "Alchimia della Bellezza", per il riconoscimento ricevuto.

Si è svolta a Montecarlo, il 5.10.2013, presso il Salone Debussy, la Cerimonia di consegna del "Premio Biennale per le Arti visive - Oscar dell'Arte" conferito, dopo attento esame selettivo operato tramite pubblicazioni d'arte qualificate, Siti Web e recenti esposizioni, dalla Commissione Critica Internazionale di Arte Expo Gallery.
Il Premio è stato conferito all'artista Melina Tricoli "per le spiccate capacità creative e per la permanenza accertata nel campo dell'Arte". Il quadro selezionato per la premiazione è stato:" Il Borgo dei Cavalieri" di Montalbano Elicona con la motivazione critica redatta da Jean Charles Spina ( Critico d'arte di Nizza ). La nostra amica Melina ha ricevuto, oltre alla statuetta dell'Oscar, un Diploma di Onorificenza autografato dalle personalità della Commissione. E' stata inviata, da parte degli organizzatori del premio, una comunicazione dell'avvenuta premiazione al Sindaco di Sant'Agata Militello, Carmelo Sottile. 

I componenti la Commissione Critica Internazionale erano: George Pali (Gallerista di New York); Michel Verdant (Gallerista di Cannes); Jean Charles Spina (Critico d’Arte di Nizza), Maurizio Gnali (Gallerista di Brescia); Renato Chiesa Charlotte Ritzow (Galleristi di Arte Capital di Brescia);Eraldo Vinciguerra (Collezionista ed esperto d’arte di Genova); Elena Cicchetti (Presidente Art in the World di Viterbo); Francesco Chetta (Arte Collezionismo FC Edizioni); Mariarosaria Belgiovine(Direttrice Artexpò Gallery e Critico d’Arte).
Sono Intervenuti inoltre le personalità francesi: Monique TibaudinPatrick MoyaFlorence Cannarelli,Veronique Champolion.




mercoledì 16 ottobre 2013

Alcara Li Fusi; al maestro Pietro Cordici il premio Nazionale "Nicola Marino"




Lo scorso 13 Agosto 2013 si è svolta ad Alcari Li Fusi in Piazza Cappuccini la premiazione per la 5a edizione 2013 del Premio Nazionale intitolato al musicista alcarese, Nicola Marino, scomparso sei anni fa.
La sezione pittura ha assegnato il premio all'amico Pietro Cordici con questa motivazione:

"Un plauso sincero per l'impegno e il sacrificio profusi per mantenere vivo l'amore per la pittura".





sabato 5 ottobre 2013

Inaugurazione Casa delle Culture



Domenica 24 Novembre 2013 alle ore 17.30 sarà inaugurata la Casa delle Culture.
L'Associazione Culturale Mediterraneo (ACM) ha il piacere di invitare tutti gli amici artisti, i soci e i sostenitori a partecipare alla lieta occasione, per contribuire alla rinascita culturale democratica di tutto il comprensorio Nebrodi.

L'ACM, in quanto circolo ARCI di Acquedolci, ha sempre fatto della cultura popolare un suo motto centrale, per garantire la diffusione del sapere, per la promozione del volontariato e l'affermazione della solidarietà in tutti i campi, come metodo per la crescita della comunità e come fattore di armonia per la convivenza civile.

Dibatti, corsi, laboratori, attività teatrale e esposizioni artistiche sono stati una caratteristica costante nell'azione decennale dell'Associazione. Di particolare lungimiranza è stato il progetto Alchimia della Bellezza che ha visto l'adesione di oltre quaranta artisti, con l'obiettivo di costituire ad Acquedolci un Museo di Arte Contemporanea.

Adesso è arrivato il momento di fare un salto di qualità. La Casa delle Culture è stata il centro delle attività, ospitando le iniziative dell'ACM e accogliendo le mostre mensili degli artisti. E' arrivato il momento di rendere questo spazio non solo ospitale e solidale, ma anche bello e spazioso, dove si potranno realizzare le mostre e le rispettive inaugurazioni, oltre a tutte le altre iniziative ed eventi.

La fase di blocco delle attività è servita a compiere questa riflessione ed a permettere di realizzare una ristrutturazione della sede, ampliando le due sale e ammodernando  la struttura espositiva.

Il giorno 24 Novembre 2013, alle ore 17.30, in via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me), vi aspettiamo numerosi!

Ing. Farid Adly
Presidente ACM
++39.339.8599708
++39.0941.730053
ass.cult.mediterraneo@katamail.com