venerdì 17 maggio 2013

Militello Rosamrino: Studio aperto di John Picking




Studio Aperto
Il maestro John Picking vi invita cordialmente presso
il suo studio in C/da San Piero, Militello Rosmarino (ME)
STORICI e RECENTI
Venerdì 17 e Sabato 18 maggio
dalle 16.00 alle 20.00
Domenica 19 maggio 2013
dalle 10.00 alle 12.00   -   dalle 16.00 alle 20.00
 altri orari per appuntamento
tel: 0941-728174      cell: 339-8690857
visitate    www.johnpicking.com

giovedì 16 maggio 2013

Venezia: arriva la 55a Biennale d'Arte "Il Palazzo Enciclopedico"


Il blog langue. Ce ne rendiamo conto. Ma le ragioni ci sono tutte e non vanno nascoste. A collaborare siamo in pochi e la maggioranza si limita a sfogliarlo di tanto in tanto. non c'è dubbio che anche questo impegno è importante. Siamo arrivati ad una quota di visitatori di tutto rispetto, per il poco tempo di vita e soprattutto per la frequenza dell'aggiornamento. Per questo vi ringraziamo, di certo.
Ma lo diciamo con sincerità: la vostra partecipazione al dibattito sull'arte ed a contribuire ad alimentare il blog, con informazioni sulle iniziative d'arte nella nostra zona, è scarsa. Tranne poche e lodevoli eccezioni.

Siamo in forte ritardo sul completamento degli inserimenti delle gallerie fotografiche e dei video delle mostre di Alchimia della Bellezza. Ci vorrebbero dei volontari che mettessero a disposizione tempo e conoscenze, per caricare i file. Ci sono? Mah!

Ma noi continueremo la battaglia della condivisione dell'arte, perché crediamo che l'arte può vivere e crescere, nel territorio e nella società, soltanto se è un movimento collettivo, non individualistico.
Ne abbiamo fatta di strada, ma ce n'è ancora da percorrere. Andremo avanti, malgrado le resistenze.

Quest'oggi vogliamo ricordarvi un evento internazionale dell'arte: la Biennale di Venezia. Lo faremo chiedendo un aiuto ad alcuni amici critici di taratura nazionale. La Biennale aprirà i battenti il 1° Giugno 2013 e fino al 24 Novembre 2013. Le inaugurazioni saranno svolte il 29, 30 e 31 Maggio.

55. Esposizione Internazionale d'Arte

curatore Massimiliano Gioni
Artisti / Partecipazioni nazionali / Eventi collaterali
Il Palazzo Enciclopedico formerà un unico percorso espositivo dal Padiglione Centrale dei Giardini all’Arsenale con opere che spaziano dall’inizio del secolo scorso a oggi e con molte nuove produzioni, includendo più di 150 artisti provenienti da 37 nazioni. La Mostra sarà affiancata da 88 Partecipazioni nazionali, con 10 paesi presenti per la prima volta, e da 47 Eventi collaterali, promossi da enti e istituzioni, e organizzati in numerose sedi della città.

Cominciamo con il fornirvi il link al sito ufficiale dell'evento:

 Sito ufficiale della Biennale di Venezia

Ecco cosa scrive Arianna Di Genova sulle novità dell'evento:


Sono dieci i paesi “nuovi” che entrano a far parte della 55/ma Biennale d’arte di Venezia. Si va dalle Maldive alle Bahamas passando per l’Angola, la Costa d’Avorio e il Kosovo. Ma ce n’è uno in particolare su cui si sono accesi i riflettori: è il padiglione della santa Sede, alla sua prima volta in Laguna. Il Vaticano all’Arsenale, dunque: evidentemente fra dimissioni papali, fumate nere del conclave e pronostici sul futuro pontefice, l’anno 2013 segna un qualcosa di epocale per la Chiesa tutta.
Era stato il cardinal Ravasi ad annunciare l’apertura verso l’arte contemporanea, anzi più di un’apertura, una presenza in proprio. Così aveva affermato in tempi non sospetti, provocando non pochi dibattiti: “La nostalgia del sacro è rimasta però l’unico riferimento alla religione. Si torna sui segni sfregiandoli, ma senza temi alti e grandi narrazioni anche l’arte profana è diventata povera». La frase riprendeva ciò che disse Paolo VI agli artisti, circa cinquant’anni fa.
Ma cosa esporrà la Santa Sede? Ua manciata di artisti saranno chiamati a confrontarsi con temi cosmologici e della creazione, in una specie di revival delle “preoccupazioni filosofiche” che condussero alla realizzazione della Cappella Sistina. Il padiglione sarà ospitato in 500 metri dell’Arsenale, un tempo dedicati alle armerie, restaurati di recente con un milione di euro (soldi del Vaticano). L’usufrutto è per 26 anni. Poi, si vedrà.
Settecentocinquanta euro: è il budget del Padiglione della Santa Sede, al suo exploit nelle Arti Visive della Biennale di Venezia. Un budget definito in linea con i criteri di sobrietà del paese Italia, ma che, pur coperto da sponsor, non sembra in fondo così «leggero». A detta del suo curatore, Antonio Paolucci (direttore dei Musei Vaticani ed ex ministro al Mibac), la presenza della Santa Sede «si configurerà come un territorio aperto agli attraversamenti culturali e ai percorsi emozionali». Niente a che vedere con l’arte liturgica, anche se una riflessione tra creatività e fede è sempre la benvenuta. Il Vaticano partecipa alla 55/ma Biennale con le opere di Studio Azzurro, Josef Koudelka e Lawrence Carroll. Installazioni multimediali ispirate agli 11 capitoli della Genesi evocheranno i temi della creazione. Ad introdurli – negli appositi spazi in via di ristrutturazione dell’Arsenale – ci sarà un «Trittico» di Tano Festa ispirato al Michelangelo della Cappella Sistina (esposto nel 1964). «Un miracolo in diretta», ha commentato il presidente del Pontificio consiglio della cultura monsignor Ravasi che però, sul futuro del Padiglione e della sua presenza in Laguna, ha affermato: «Devo sentire cosa ne pensa papa Francesco». Il cardinale ha anche assicurato che «è stata lasciata la massima libertà alla agli artisti: non è – ha esemplificato – nessuno ha chiesto loro ‘fateci tre Crocifissi e tre Madonne’».



venerdì 3 maggio 2013

Milano saluta Acquedolci: un blog che parla di arte e di Dino Sauro


Giulia e una sua amica hanno aperto un blog che tratta dell'arte e in un loro post hanno parlato di Dino Sauro. Sono davvero brave e, secondo me, il blog merita un'occhiata. 
Alchimia della bellezza saluta le due giovani artiste in erba e augura loro tanto successo e gioia.

Ecco il link:



Ah, mi dimenticavo, Giulia è la sorella di Dino Sauro, perché lei è la figlia dell'arch. Mario Falci, uno dei papà del murales nato nel 1984 nella salita della Stazione Ferroviaria di Acquedolci.

Blog consigliatissimo per i ragazzi e le ragazze, che vogliono imparare i primi rudimenti dell'arte.

Grazie mille per l'attenzione e buona lettura e tanto divertimento.


Giulia Falci, Estate 2012, mentre partecipava
alla realizzazione del Murales Dino Sauro

sabato 20 aprile 2013

Primavera in libertà, tra natura, arte e impegno sociale.


Carissimi colleghi e amici,
carissime colleghe e amiche,
 
l'attività sociale e culturale dell'ACM non cessa, malgrado i lavori di ristrutturazione in corso alla Casa della Culture; lavori che hanno imposto un temporaneo stop alle attività espositive.
Le riunioni si sono succedute una dopo l'altra, per la preparazione delle iniziative culturali e sociali dell'Associazione. Incontri ARCI a livello provinciale, convenzione con l'Ente Parco dei Nebrodi, riunioni della Commissione Donne dell'ACM e sollecitazioni di amici hanno prodotto una serie di idee per iniziative inteeressanti.
 
1) Giovedì 25 Aprile al Lago Maullazzo: la festa della Liberazione dall'occupazione nazifascista è stata sempre un'occasione per un'uscita fuori porta in mezzo alla natura ed ai bellissimi paesaggi dei Monti Nebrodi. Quest'anno vogliamo realizzare una camminata a piedi per il Lago Maullazzo. In auto fino alla Miraglia e poi, colazione al sacco, si prende il sentiero per immergerci nelle bellezze naturali del territorio;
La partecipazione è aperta a tutti;
 
 
 
2) Sabato 27 Aprile: lavori di pulizia e taglio erbacce nei pressi di Dino Sauro. Lavoro volontario per la bellezza della città.  Munirsi di guanti e tanta volontà. Il resto lo mettiamo noi e l'amico Roberto Gentile che ha segnalato il degrado nel quale versa la salita della stazione ferroviaria e la relativa scalinata. Appuntamento ore 10.00 di Sabato 27;
 
3) Domenica 28 Aprile: Cerimonia di consegna del Premio all'imprenditorialità femminile in sala Consiliare del Comune di Acquedolci, a cura della Commissione Donne dell'ACM. Saranno presenti il Sindaco Avv. Ciro Gallo e il presidente dell'Associazione Mediterraneo, Ing. Farid Adly;
 
4) Mercoledì 1 Maggio: una Festa dei Lavoratori a Piana delle Ginestre per ricordare l'eccidio del 1947. CGIL, ANPI, ARCI e molte altre associazioni nazionali e regionali si danno appuntamento ogni anno il Primo Maggio, per un raduno di memoria e di impegno. L'appuntamento è particolarmente interessante perché avviene in una stagione di cambiamento, con l'elezione del presidente Rasario Crocetta a Presidente della Regione Siciliana.
 
Cordialmente.
 
Ufficio Stampa ACM
Info: 0941.730053

martedì 16 aprile 2013

Milano: Bros inaugura il Padiglione NATURA


L'artista milanese di origine siciliana, Bros inaugura:

PADIGLIONE NATURA


Martedi 23 Aprile 2013 dalle 18:00 alle 21:00
Via Pinturicchio, 4 – Milano




Ingresso gratuito




info Contact Center tel. 020202


venerdì 12 aprile 2013

Acquedolci per la felicità dei bimbi di tutto il mondo





Clicca qui per vedere il video





Questo video è stato realizzato dall'ITIS "E. Torricelli" di SantìAgata Militello.
Sceneggiatura e regia di Mariangela Gallo

sabato 6 aprile 2013

Capo d'Orlando: “Tracce d’anima: impronte del cuore”, di Serenella Marsala




Chiusa una mostra, se ne apre un'altra. 
L'arte di Serenella Marsala trasloca dal Castello Gallego di Sant'Agata Militello, dove è rimasta esposta fino allo scorso 3 Aprile, per aprire Sabato 6 alle 18.00 presso la Biblioteca di Capo d'Orlando.

Un'improvvisata e veloce visita, in anteprima, per rendersi conto che la giovane artista autodidatta possiede una forte personalità nel tratteggiare i suoi pensieri e sentimenti sulla carta, formando evocativi mosaici d'acquerelli dai colori sgargianti. 

Titolo della mostra: Tracce d’anima: impronte del cuore”.
Conclusione: 28 Aprile 2013.
Orario d'apertura: dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.


L'annuncio sul sito del Comune di capo d'Orlando:

Tracce d’anima: impronte del cuore”, è la personale di Serenalla Marsala che verrà inaugurata domani sabato 06 aprile, alle ore 18.00 presso il Centro Culturale Polivalente “Antonio Librizzi”. Questa è solo la prima esposizione, che per tutto il periodo primaverile occuperà la sala “Tano Cuva”  della Biblioteca comunale.     
Le opere di Serenella Marsala, attraverso una fantasiosa accentuazione coloristica e una chiara astrazione formale, coinvolgono l’osservatore in un’atmosfera empatica, ricca delle più variopinte emozioni.
La mostra rimarrà aperta al pubblico da sabato 06 a domenica 28 aprile, dalle ore 9.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

La precedente mostra al Castello Gallego nella segnalazione di Nuov'Italia:


Al Castello Gallego espone Serenella Marsala
Sant'Agata Militello - La mostra sarà aperta fino al 3 aprile.
La personale di Serenella Marsala desta dal torpore invernale il castello. 
La mostra allestita con estro e vivacità dalla pittrice è aperta al pubblico fino al tre aprile,
dopo sarà trasferita alla pinacoteca comunale orlandina per l'intero prossimo mese. 
Il genere naif predomina con il tipico atteggiamento ingenuo, con il consueto abbandono
di tutto ciò che è accademico, proponendo in cambio una pittura originale ed immediata. 
Serenella Marsala come tutti i pittori "dal cuore sacro"decide armata di pennello, 
di seguire solo il suo istinto più recondito descrivendo una visione del tutto 
ingenua e personale della realtà. Ammirando i quadri infatti si viene proiettati per 
magia in un mondo fiabesco dai colori vivaci, si compie un viaggio che ci riporta 
al tempo della nostra fanciullezza. Eccoci incantati respirare l'atmosfera tenera 
e primitiva evocata dai fratelli Grimm, davanti alle tele ogni spettatore ricorda 
con nostalgia la casetta di marzapane che sedusse Hensel e Gretel, rivive la serafica 
dimora di Bilbo Baggins nella contea immaginata dal genio di Tolkien. per queste 
emozioni è atto dovuto ringraziare la pittrice peloritana che riserverà in un futuro 
prossimo nuove ed accattivanti novità.
Marina Romeo


Serenella Marsala sul sito pittorisiciliani.it


BUONA VISIONE!