sabato 15 agosto 2015

Galleria immagini Mediterraneo senza confini

Queste foto sono state scattate da diversi amici dell'Associazione Culturale mediterraneo durante la serata di inaugurazione della II rassegna SICILIA A MILANO, presso la Casa delle Culture.
Ringraziamo Alessandro Maio, Mariangela Gallo, Amerigo Kashbur e tutti coloro che hanno contribuito e/o contribuiranno a fornire le foto della cerimonia.

Lo Staff Comuniazione ACM-Casa delle Culture



































































venerdì 14 agosto 2015

L'arte della Rassegna "Mediterraneo senza confini"

Grande fermento d'arte! 
La seconda Rassegna è partita alla grande, malgrado vento e pioggia. Inaugurazione all'interno della Casa delle Culture, con molti amici artisti e un affezionato pubblico. Grazie a tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell'evento. 

Tele, foto, vignette e sculture. 23 partecipanti con ospiti d'onore di grande levatura: Dario Fo, Sergio Staino e la tunisina Nadia Khiari.

Il presidente ACM, Ing. Farid Adly, ha voluto sottolineare l'aspetto internazionale della seconda edizione della rassegna LA SICILIA A MILANO, sul tema Mediterraneo senza confini". Oltre alla vignettista tunisina, hanno partecipato, infatti, un pittore palestinese, un fotografo libico e una pittrice spagnola. Tra gli artisti italiani partecipanti, oltre a quelli siciliani, due sono di Milano e una di Roma.

Il tema è stato interpretato nelle sue più ampie accezioni: il Mediterraneo culla delle civiltà, luogo delle contraddizioni, ponte tra i popoli che lo hanno percorso nel passato e muro per la fortezza Europa. La corda della creatività artistica è stata pizzicata a dovere dal tema e sono state realizzate opere di un livello interessante, con punte di eccellenza.

questa seconda edizione non è competitiva e quindi tutte le opere esposte saranno presenti sia al Monastero di Fragalà di Frazzanò (dal 23 Agosto al 7 di Settembre 2015 e poi all'EX-Fornace di Milano, nella centrale movida milanese dei Navigli (dal 4 al 20 Novembre 2015.

I quadri del maestro Dario Fo e dell'Arch. Franco Brancatelli sono stati donati all'ACM.

Si ringraziano gli sponsor studio di consulenza commerciale Barbuzza di Sant'Agata Militello e la stamperia Publigrafica di Ciro Carbonetto. 
Si ringrazia per la disponibilità la ditta di trasporti Benedetto Carroccetto e il Comune di Santo Stefano di Camastra. 

Un grazie particolare a tutti gli amici che hanno salvato l'impianto di amplificazione, durante il nubifragio che ha colpito Acquedolci proprio 10 minuti dell'inizio dei lavori. Non cito i loro nomi, per non dimenticarne qualcuno.




lunedì 3 agosto 2015

Cultura in fermento: chi semina, raccoglie, bellezza!

Era ora!
Abbiamo sempre sostenuto che per mungere la mucca, bisogna prima nutrirla. E' un'enunciazione lapalissiana, ma necessaria. E' una lezione di vita che molte volte, stritolati nel vortice della vita, ci dimentichiamo. Devo ammettere, senza falsa modestia, che l'Associazione Culturale Mediterraneo e la Casa delle Culture hanno seminato e adesso è arrivata l'ora del raccolto.

L'ACM è stata riconosciuta, come partner culturale privilegiato, da importanti istituzioni regionali; ci è stato richiesto di realizzare due eventi culturali all'interno dell'EXPO 2015. E' un riconoscimento lusinghiero, che ne andiamo fieri.

Il Consiglio Direttivo ha accettato la proposta e si sta adoperando per trasformarla in un'occasione per la crescita dell'Arte e della Cultura del territorio. La filosofia che sottintende al nostro agire è nota (Vedi posto precedente, cliccando qui) ed è improntata alla massima trasparenza, uguaglianza e riconoscimento del merito.

Appena conclusa la fase consultiva, prenderemo le decisioni necessarie e ve le comunicheremo. 

Lo Staff Comunicazione ACM-Casa delle Culture.




domenica 2 agosto 2015

Invito alla Festa d'inaugurazione della Rassegna- II edizione

L'ACM - Circolo ARCI di Acquedolci - ha il piacere di invitarti alla cerimonia di inaugurazione della seconda edizione della Rassegna d'Arte Contemporanea "Mediterraneo senza confini".

Un evento che ha saputo raccogliere l'adesione di artisti non solo dalla Sicilia e dal resto d'Italia, ma anche da altri paesi del Mediterraneo.

Alla rassegna parteciperanno, con loro quadri sul tema, l'amico Sergio Staino, il grande maestro Dario Fo, premio Nobel per la letteratura e la vignettista tunisina Nadia Khiari. Sono i nostri ospiti d'onore.

Sarà un'occasione per discutere di Arte e Culture, in un clima positivo, dove prevale il rispetto per le regole dell'uguaglianza e del merito. L'Arte si misura con le trasformazioni sociali e incide sulla visione del contesto generale, anticipando i tempi e esprimendo valori guida condivisi. La nostra concezione è lontana anni luce dal bieco individualismo egocentrico che vede il singolo come eroe solitario che pavoneggia le sue presunte doti. La nostra politica culturale punta sul valore del lavoro collettivo che apprezza il merito e fa crescere il gruppo, in una sorta di una marcia verso mete sempre più alte. Ci si avvia dallo stesso nastro di partenza, e chi ha le gambe più lunghe, arriverà prima. In questa visione strategica, contiamo sull'auto-organizzazione, senza dover chinare la testa di fronte al padrone di turno. E, appunto per questo, il nostro impegno è costante e permanente, non effimero e sporadico. Per fortuna, in questo campo non siamo soli, ma affiancati da tante altre realtà che arricchiscono il panorama artistico del territorio. 

L'inaugurazione della Rassegna avverrà Sabato 8 Agosto 2015 alle ore 19.00 presso la Casa delle Culture in via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me)

La rassegna rimarrà aperta al pubblico fino al 20 Agosto 2015. Orari: 16.00 // 20.00. Tutti i giorni.
Dal 23 Agosto sarà esposta al Monastero di Fragalà (Frazzanò), fino al 7 Settembre 2015
Dal 4 al 20 Novembre 2015, la Rassegna sarà ospitata dal Comune di Milano presso la Ex-Fornace (zona Navigli). Alla sessione milanese hanno aderito artisti di origine siciliana residenti a Milano e dintorni, che allestiranno una sezione dedicata a loro quadri sul tema della Rassegna. Il maestro Dario Fo, per l'occasione, esporrà una gigantografia sul tema.

La Sicilia a Milano è una marcia in cammino. Di successo, in successo. Stiamo preparando la terza edizione, che si terrà nella Primavera 2017. Tema e luogo sono ancora in fase di elaborazione. Sono state inoltrate le richieste alle amministrazioni di Firenze e Torino per il patrocinio, in collaborazione con i comitati provinciali di ARCI.

Cordiali saluti.

Ing. Farid Adly
presidente ACM-Casa delle Culture

giovedì 9 luglio 2015

Successo ad alto gradimento con Bobo e Bibi

Da sinistra: dott.ssa Elisa Pagano, Arch. Sergio Staino, Ing. Farid Adly
e l'assessore prof. Salvatore Natoli


Associazione Culturale Mediterraneo
via Nettuno, 1
98070 Acquedolci (Me)
tel. 0941.730053 – cell. 339.8599708



Comunicato Stampa
(con preghiera di pubblicazione)

Il grande vignettista Sergio Staino è stato ospite della Casa delle Culture, su invito dell'Associazione Culturale Mediterraneo (ACM). Una folla di uomini e donne di cultura, artisti provenienti da tutto il comprensorio nebroideo e nostri soci lo hanno accolto con gioia in occasione dell'inaugurazione della sua mostra “Terapia dell'Amore”, ancora in esposizione al pubblico fino al 31 Luglio 2015.

Nel piccolo centro di Acquedolci, nel salotto delle strade cittadine di fronte alla Casa delle Culture, il vice sindaco, Salvatore Natoli ha dato il saluto all'importante ospite, esprimendo la gratitudine dell'amministrazione per l'impegno culturale dell'ACM, “che accoglie personalità di alto profilo culturale e di livello nazionale”.

La dott.ssa Elisa Pagano ha presentato una biografia e un profilo critico del lavoro e dell'impegno di Staino nel mondo dell'editoria e della stampa, dalle sue origini alle ultime sue fatiche editoriali con il libro edito dalla Salani, che prende lo stesso titolo dell'odierna mostra di tavole.

Il presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly, ha esposto il progetto culturale dell'Associazione, che intende contribuire ad elevare il dibattito culturale nel comprensorio e garantire una proposta artistica di alto livello, da presentare gratuitamente al vasto pubblico. Oltre al progetto Alchimia della Bellezza, nel quadro del quale nasce questo evento con il grande ospite Sergio Staino, Adly ha presentato la II Rassegna d'Arte Contemporanea LA SICILIA A MILANO, sul tema “Mediterraneo senza confini”, che si terrà il prossimo mese di Agosto, ed ha anticipato la presenza, a questa seconda edizione della Rassegna, di artisti di diversi paesi del Mediterraneo, dalla Libia alla Tunisia e dall'Egitto alla Spagna, oltre a molti artisti siciliani e nazionali.

L'ospite toscano ha esordito con un canto in siciliano tratto dalla poesia di Buttitta “Turiddu Carnevale”. Una lunga chiacchierata sull'origine della sua passione per il fumetto, incoraggiato dall'incontro con l'allora direttore di Linus, il grande giornalista e animatore culturale, Oreste del Buono. Da architetto a disegnatore e sceneggiatore, con alle spalle oltre 35 libri e collaborazioni con moltissime testate giornalistiche, dal Messaggero all'Unità, dal Corriere della Sera a La Repubblica, dall'Espresso a Linus, per non parlare del settimanale satirico Tango da lui diretto. Sul quotidiano fondato da Gramsci, tornato di recente in edicola, Staino oltre alla vignetta in prima pagina cura attualmente una striscia di fumetto satirico sulla vita politica italiana e una pagina intera sulle tematiche sociali che attanagliano l'Italia e il dibattito culturale nazionale. Staino, durante il suo intervento di Domenica, ha anche raccontato la genesi delle tavole esposte nella mostra alla Casa delle Culture e che molte delle quali compongono il libro “Terapia dell'Amore”. “Tutto è ripreso dalla vita quotidiana della mia famiglia, con Bruna, mia moglie, di origine peruviana, e con i figli Ilaria e Michele. Affrontare il mondo con ironia è la garanzia della longevità e felicità della coppia”.

Grande soddisfazione del pubblico che ha visitato la mostra, apprezzando l'ironia e l'immediatezza della satira dell'autore. Staino si è intrattenuto con il pubblico e ha firmato gli autografi sulle copie vendute del libro. E poi tutti a cena col Fumetto in un noto ristorante locale per gustare le prelibatezze del pesce siciliano.

Le 25 tavole della Mostra “Terapia dell'Amore” rimarranno in esposizione al pubblico fino al 31 Luglio 2015, presso la Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 – 98070 Acquedolci (Me)). 
Orario di apertura: 16.00 – 20.00, tutti i giorni.

A cura dello:
Staff Comunicazione ACM-Casa delle Culture