sabato 9 gennaio 2016

Heures joyeuses pour les enfants de Gaza!



Association Culturelle Méditerranée

Via Nettuno, 1 – 98070 Acquedolci (Me)
Tel. 0941.730053- cell. 339.8599708
E-mail: acm.casadelleculture@gmail.com
www.alchimiadellabellezza.blogspot.com


Appel aux artistes:

Heures joyeuses pour les enfants de Gaza!”



Chers amis et amies,
la Casa delle Culture (La Maison des Cultures) ACM et l’association ARCI de Acquedolci (Me) organisent une exposition-vente itinérante d’œuvres artistiques données par des auteurs et artistes, pour soutenir le projet “Heures joyeuses pour les enfants de Gaza!”
Le projet est réalisé en collaboration avec l’association des femmes palestiniennes Najdeh qui a son siège à Gaza et qui agit pour l’émancipation des femmes et leur permet l’accès au travail en organisant des coopératives de travail en créant des crèches et des centres culturels et en promouvant des projets de coopération avec des associations et des organismes internationaux.

Nous demandons aux artistes adhérents de donner une œuvre de petite dimension, 30X40 cm2 pour dessins, peintures et photos et de 30X30Xh40 cm3 pour sculptures, sur un thème libre, selon l’expression de créativité de chacun.
L’exposition-vente sera inaugurée à partir du mois d’aout 2016 d’abord en Sicile et ensuite dans le reste de l’Italie et ce sera un long voyage de solidarité, en collaboration avec les associations ARCI et les autres partenaires locaux. Les œuvres doivent arriver à la maison de la culture- via Vittorio Emanuele II, 3/5 – 98070 Acquedolci (Me) avant le 15/05/2016, «Journée de la NAKBA» palestinienne.

Tout le produit tiré des ventes financera les adoptions à distance des enfants de Gaza et pas un centime sera retenu pour les couts d’organisation. Ces couts seront soutenus par les associations organisatrices des initiatives de solidarité internationale.
Nous avons déjà reçu une œuvre originale de Dario Fo, prix Nobel pour la littérature. De grands artistes italiens et arabes qui ont déjà adhérés vont bientôt participer avec leurs œuvres.
Pour les 20 autres initiatives qui seront organisées dans les années à venir, on prévoit de préparer une affiche et une invitation avec la liste de tous les artistes adhérents. Pour tout renseignement supplémentaire n’hésitez-pas à nous contacter à l’adresse suivante: Casa delle Culture via Vittorio Emanuele II, 3/5 – 98070 Acquedolci (Me),
Par email: acm.casadelleculture@gmail.com
Ou par téléphone: ++39.339.8599708 // ++39.0941.730053

Sincères salutations
Le conseiller de direction
Farid Adly


PS.
Ringraziamento particolare all'amica Chantal Peronace per la traduzione in lingua francese.

venerdì 8 gennaio 2016

Gli agrumi di Alba... musica per gli occhi

Qualche anno fa ho scritto un racconto per bambini che iniziava con questa frase: "Vedere la musica...". Racconta delle vicende mirabolanti accadute ad una ragazzina palestinese di Gaza. Il racconto è stato pubblicato in una raccolta per sostenere una comunità di bambini in Brasile.

"Questo acquerello è musica per i miei occhi". E' stato il primo pensiero che ho avuto quando Alba La Mantia e Vincenzo Gerace hanno varcato la porta della Casa delle Culture e mi hanno fatto vedere il quadro che Alba ha deciso di donare alla campagna: "Ore felici per i bambini di Gaza".

La carovana della solidarietà si sta muovendo. Oggi si sono aggiunte altre adesioni.
Per telefono: un artista calligrafo tunisino e tre pittori nebroidei;
Per Internet: 2 artisti siciliani;
Per email: un artista milanese

E' proprio vero, il buon giorno, si vede dall'Alba.






martedì 5 gennaio 2016

La corsa alla solidarietà riparte










L'amico Alessandro Maio ci ha annunciato giorni fa la sua adesione al progetto "Ore felici per i bambini di Gaza". Ha preparato un quadro, ma le sue dimensioni sono leggermente diverse rispetto a quelle indicate. Si chiedeva se andasse ben lo stesso. 
Una sensibilità rispettosa! Certo che si poteva fare, perché le piccole dimensioni citate nell'appello erano e sono indicative e non restrittivo, servivano per incoraggiare gli artisti ad intraprendere il lavoro su un supporto di piccole dimensioni, che richiede poco tempo per completarlo. 

Oggi, Alessandro ci ha spedito la foto del quadro e ha anticipato che tra pochi giorni verrà in visita alla Casa delle Culture, per la consegna ufficiale. E poi è arrivato alla Casa delle Culture con l'opera già incorniciata. Aveva fretta, il tempo di un bicchierino di liquore alla salvia, produzione artigianale della CdC, e due scatti e via di corsa... Grazie Alessandro, per la tua generosità e attenzione. Con il ricavato del tuo quadro, un bambino di Gaza può frequentare la scuola per un anno. 

Molti altri artisti ci hanno promesso un quadro. DA Brescia ci ha chiamato oggi Roberto Cottone per comunicare la sua adesione.

La gara di solidarietà è partita e dobbiamo riconoscere che la sensibilità degli artisti dei Nebrodi è veramente alta.

In alto, la foto del quadro donato dall'amico Alessandro Maio. 
Qui in basso, foto di un bambino seguito in un percorso educativo dall'associazione delle donne palestinesi, Najdeh (Soccorso sociale). Nel cartello un ringraziamento all'ACM.



sabato 2 gennaio 2016

Solidarietà con Gaza: è tempo di raccolto



(consegna dei quadri donati dall'Arch. Franco Brancatelli
alla campagna di raccolta fondi per i bambini di Gaza)


In seguito alla pubblicazione del nostro appello per "Ore felici per i bambini di Gaza", per la raccolta fondi a favore delle adozioni a distanza in collaborazione con l'Associazione Najdeh, abbiamo cominciato a ricevere continue adesioni di artisti da tutta Italia e dal mondo arabo.

E' stata una gara di solidarietà che dimostra il vero volto della società italiana, sensibile e solidale. Per telefono, per email e sui Social Network sono arrivate incoraggianti comunicazioni. C'è chi ha deciso, ma sta pensando all'opera da realizzare, un altro ce l'ha già pronta, ma deve fare gli ultimi ritocchi, un terzo donerà un'opera che aveva realizzato molto tempo fa e sostiene che è adeguata al tema della solidarietà, uno scenografo ha telefonato per chiedere come può partecipare, un amico fotografo ha proposto di aggiungere una sezione di foto e in effetti lo abbiamo esaudito e si sta dando da fare contattando fotografi di levatura nazionale. Il grande Dario Fo ha già donato la sua opera da tempo,

Ieri siamo stati in visita all'Atelier sul Mare a Tusa per parlare con Antonio Presti ed è stato un incontro ricco di spunti e di idee per fare meglio. Una delle tappe della mostra-mercato itinerante passerà da lì, durante i mesi estivi.

E mancano ancora tre mesi al 30 Marzo, giornata della Terra palestinese, che abbiamo scelto come deadline per la consegna/spedizione delle opere.

Ma la soddisfazione maggiore è stata la sorpresa di oggi pomeriggio. Alla Casa delle Cultre è passato per i saluti di BUON 2016!, l'architetto Franco Brancatelli. Ed è subito sorpresa! Dal cilindro magico della sua fantasia escono due quadri, anche belli e incorniciati, con i suoi surreali "Omini" di color rosso (vedi foto sopra)

Questo è il bello della Solidarietà, del Volontariato e della Cultura.

Per completare il lavoro abbiamo bisogno di:
- altre adesioni di artisti;
- sponsor per coprire le spese organizzative;
- un grafico per progettare il manifesto;
- un webmaster per rimettere in sesto il sito;
- un volontario per inserirvi i contenuti;
- circoli e associazioni in Sicilia ed in Italia, per la programmazione successiva delle tappe della mostra-mercato itinerante.

Appuntamento con tutti gli altri il 7 Agosto 2016 per l'inaugurazione alla Casa delle Culture (via Vittorio Emanuele II, 3/5 - 98070 Acquedolci (Me))



venerdì 25 dicembre 2015

32 anni fa moriva Joan Mirò



Il 25 Dicembre 1983 a Palma di Maiorca si è spento il grande pittore, scultore e ceramista spagnolo. L'artista surrealista ha vissuto 90 anni; era nato nel 1893, il 20 Aprile.
Ha vissuto per lunghi periodo a Parigi, dove ha conosciuto Picasso. Ha sostenuto i repubblicani durante la guerra civile spagnola con raccolte fondi. Quando Parigi è stata occupata dai nazisti, è tornato in Spagna.

Mirò è stato definito da André Breton, fondatore del movimento, "Il più surrealista di noi tutti".
Nel 1954 ha vinto il premio della grafica alla Biennale di Venezia.
I riconoscimenti in patria sono arrivati soltanto in vecchiaia e dopo la caduta del franchismo.

Presso la Biblioteca d'Arte ACM, alla Casa delle Culture (www.bibliotecadarteacm.blogspot.com) abbiamo diversi libri sulla vita e sull'arte di Mirò.

A Villa Manin (nei pressi di Venezia) dal 17 Ottobre 2015 è in corso una mostra sull'artista:
La mostra in corso fino a Domenica 3 Aprile 2016




domenica 20 dicembre 2015

Appello agli artisti, ore felici per i bambini di Gaza!

(I bambini dell'Associazione delle donne palestinesi NAjdeh)

Associazione Culturale Mediterraneo
Via Nettuno,1 – 98070 Acquedolci (Me)
Tel. 0941.730053- cell. 339.8599708


Appello agli artisti:
Ore felici per i bambini di Gaza!”



Cari amici e amiche,

l'ACM-Casa delle Culture, circolo ARCI di Acquedolci (Me) organizzano una mostra-mercato itinerante di opere artistiche donate dagli autori, per sostenere il progetto “Ore felici per i bambini di Gaza!”. Il progetto è realizzato in collaborazione con l'associazione delle donne palestinesi Najdeh che ha sede a Gaza e opera per l'emancipazione delle donne e permettere loro l'accesso al mondo del lavoro, organizzando cooperative di lavoro, creando asili nido e centri culturali e promuovendo progetto di cooperazione con associazioni ed organismi internazionali.

Chiediamo agli artisti aderenti di donare un'opera di piccole dimensioni, 30x40 cm2 per disegni, pittura e foto e 30x30xh40 cm3 per sculture, su tema libero, espressione della propria creatività.
La mostra-mercato si inaugurerà a partire dal mese di Agosto 2016, prima in Sicilia e poi nel resto di Italia, in un lungo viaggio della solidarietà, in collaborazioni con circoli Arci e altri partner locali. Le opere devono arrivare alla Casa delle Culture via Vittorio Emanuele II,3/5 – 98070 Acquedolci (Me) entro il 15 Maggio 2016, “Giornata in ricordo del Nakba palestinese".

Tutto il ricavato delle vendite delle opere andrà a finanziare le adozioni a distanza dei bambini di Gaza e nessun centesimo sarà trattenuto per costi organizzativi. Questi costi saranno sostenuti dalle associazioni promotrici delle iniziative di solidarietà internazinale.

Abbiamo già ricevuto un'opera originale del maestro Dario Fo, premio Nobel per la letteratura. Altre adesioni di grandi artisti nazionali e arabi sono in arrivo.

Per gli oltre 20 eventi, che saranno organizzati nei prossimi anni, sarà preparato un manifesto e un invito con l'elenco di tutti gli artisti aderenti. E' già in corso la raccolta di sponsorizzazioni per la stampa di un catalogo.

Per ogni richiesta di chiarimenti, non esitate a contattarci all'indirizzo della Casa delle Culture via Vittorio Emanuele II, 3/5 – 98070 Acquedolci (Me),
oppure telefoncamente: 339.8599708 //0941.730053.

Cordiali saluti.

Per il Consiglio Direttivo
Farid Adly



domenica 13 dicembre 2015

L'Antigone delle Città del Gruppo Teatrale ACM



Comunicato Stampa
(con preghiera di pubblicazione)



Il teatro come scuola. Nella mattinata di Sabato 12 Dicembre 2015, lo spettacolo “L'Antigone delle Città” è stato rappresentato dal Gruppo teatrale ACM al Palauxilium di Sant'Agata Militello. Ottocento studenti di tutte le scuole superiori della città hanno aderito alla proposta avanzata dall'Associazione Culturale Mediterraneo.

In due turni, gli studenti hanno seguito in silenzio lo scorrere delle azioni sul palco e sullo schermo. Il tema, infatti, lo richiedeva questo silenzio, per recepire meglio il messaggio forte e determinato della piece teatrale: la lotta contro la mafia, che ha visto cadere sotto il piombo della criminalità organizzata servitori dello Stato, uomini politici, giovani militanti, sindacalisti ed altre vittime innocenti, deve vincere grazie al risveglio della società civile ed al vento del cambiamento.

L'Antigone delle Città, sceneggiatura e regia di Mariangela Gallo, si struttura su diversi registri e impiega diverse tecniche comunicative; uno spettacolo multimediale nel vero senso della parola, che evoca le tragedie greche per attualizzarle ai drammi della vita quotidiana di ieri e di oggi. Recitazione, mimo, canto, musica, video, coreografie e danza si amalgamano uno all'altra per dare forza ad un'azione educativa che mira al raggiungimento ideale di una società più giusta e più solidale e che mette al primo posto la legalità ed il rispetto per le norme.

Un escursus sulla storia d'Italia, dal 1948 ad oggi, cadenzata da stragi e eccidi, viene rappresentato con riferimenti letterari alti (Vincenzo Consolo, Ignazio Buttitta e Giulio Stocchi...) e gesti semplici della vita quotidiana, esprimendo nel contempo il dolore e la speranza e invocando nei vivi la necessaria determinazione per non soccombere alla malvagità del facile arricchimento.

La regista Mariangela Gallo ha espresso soddisfazione per i risultati raggiunti e per la massiccia partecipazione degli studenti: “Il teatro ha una funzione educativa di forte impatto emotivo e per le giovani generazioni ha il ruolo di moltiplicatore del loro grado di assimilazione delle tematiche affrontate e dà un impulso alla riflessione. Il nostro teatro amatoriale utilizza le metodologie del TdO che induce gli attori ad amalgamare gli insegnamenti di due scuole di pensiero: quella dello straniamento e quella dell'identificazione. Credo di essere nel giusto quando affermo che i nostri attori e attrici hanno interpretato i ruoli assegnati con grande capacità e perizia, trasmettendo al pubblico un messaggio di speranza. Un grazie sincero a ciascuno di loro, perché la nostra è un'azione di volontariato e la soddisfazione più grande è nel raggiungere gli obiettivi”.

Sul palco sono saliti gli attori e le attrici del Gruppo Teatrale ACM:
Franca Casaraona, Mariella Giambò, Nunziatina Spina, Rosetta Marino, Benedetta Ziino, Viviana Princiotta (cantante), Fulvia Russo, Chiara Zenone, Amerigo Kashbur, Antonio Latteri, Giuseppe Merlo e Emiliano Kashbur.

Si ringraziano le direzioni scolastiche che hanno approvato la partecipazione degli studenti, le suore di Maria Ausiliatrice ed il Service luci ed audio-video ARKA di Antonio Barone.

LO Staff comunicazione ACM