Visualizzazione post con etichetta Dino Sauro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dino Sauro. Mostra tutti i post

martedì 13 agosto 2013

Acquedolci (Me): la febbre dei Murales colpisce ancora...




il bozzetto originale ideato e realizzato su carta da Mario Falci

(vedi gli aggiornamenti e la Galleria fotografica in fondo)

3 Agosto 2013:
Sono iniziati i lavori per la realizzazione del nuovo murales nella Via dell'Arte, la salita della Stazione ferroviaria di Acquedolci. L'Architetto Mario Falci e i suoi collaboratori si sono messi al lavoro per pulire il muro di sostegno in pietra e prepararlo ad accogliere i colori di fondali marini, con tartarughe ed altri animali.

La nuova impresa prosegue l'attività, iniziata lo scorso anno, che ha riportato in vita Dino Sauro. Il bozzetto è stato realizzato dallo stesso arch. Falci e tutta l'opera sarà compiuta sotto la sua direzione. Diversi artisti hanno dato la loro disponibilità a collaborare alla bella iniziativa artistica, che valorizza un angolo della città in fase di abbandono e decadenza, a causa della dismissione graduale della Stazione ferroviaria. Appena ci verrà fornito l'elenco completo degli aderenti, volentieri lo pubblicheremo.

Un'opera meritoria per rinnovare quell'impegno giovanile, che aveva spinto lo stesso Mario e il suo compagno Delfo a realizzare il primo murales del 1984. Un cammino all'insegna dell'arte che sicuramente incoraggerà altri a cimentarsi in una gara alla ricerca della bellezza, per rendere la nostra cittadina un centro d'attrazione culturale.

Complimenti e auguri!

Ing. Farid Adly
presidente ACM

Il post è stato segnalato da:
Intorno a Messina


Oggi, 14.08.2013, ho ricevuto dall'architetto Falci l'elenco dei primi aderenti al nuovo progetto di murales:
========================================================================
Ciao Farid, 
ti ringrazio per l'articolo su Alchimia della Bellezza. Ho avuto oggi la conferma che parteciperanno alla stesura del murales :
Ben Ventura
Francesca Ventura
Adolfo Susio
Giulia Falci
Mario Falci

In particolare con Benedetto stiamo rivedendo la composizione rendendola più articolata e vivace con l'inserimento di altri particolari ed una tartaruga gigante.
Ciao
Mario
=================================================================================
Adesso (25 Settembre 2013) i lavori sono terminati e, quindi, è tempo di mostrare i bei risultati ottenuti, che abbelliscono una zona in fase di avanzato degrado della cittadina di Acquedolci. 
Il ruolo della Cultura è quello di rendere armoniosa la convivenza sociale e l'Arte non si tira indietro. Mario Falci, Ben Ventura e Adolfo Susio, con il fattivo aiuto della giovane Giulia Falci, hanno realizzato un'opera di alto valore artistico e un valido contributo all'affermazione dei concetti di bellezza e di volontariato nella nostra comunità.
Gli autori hanno denominato questo secondo Murales, "Muro Giurassico" e annunciano che lo completeranno la prossima Estate con alcuni particolari.

Se siete di Acquedolci o se siete di passaggio, non mancate di visitare la salita della Stazione Ferroviaria per ammirare il lavoro dei nostri quattro. 
I vostri commenti sono graditi. In fondo c'è lo spazio per scrivere e pubblicare senza filtri. Rassegna fotografica selezionata (tratta da Fb; vedi i link citati)

Foto di Innocenzo Gerbino :


foto di Mario Falci

foto di Ben Ventura





































venerdì 3 maggio 2013

Milano saluta Acquedolci: un blog che parla di arte e di Dino Sauro


Giulia e una sua amica hanno aperto un blog che tratta dell'arte e in un loro post hanno parlato di Dino Sauro. Sono davvero brave e, secondo me, il blog merita un'occhiata. 
Alchimia della bellezza saluta le due giovani artiste in erba e augura loro tanto successo e gioia.

Ecco il link:



Ah, mi dimenticavo, Giulia è la sorella di Dino Sauro, perché lei è la figlia dell'arch. Mario Falci, uno dei papà del murales nato nel 1984 nella salita della Stazione Ferroviaria di Acquedolci.

Blog consigliatissimo per i ragazzi e le ragazze, che vogliono imparare i primi rudimenti dell'arte.

Grazie mille per l'attenzione e buona lettura e tanto divertimento.


Giulia Falci, Estate 2012, mentre partecipava
alla realizzazione del Murales Dino Sauro

sabato 20 aprile 2013

Primavera in libertà, tra natura, arte e impegno sociale.


Carissimi colleghi e amici,
carissime colleghe e amiche,
 
l'attività sociale e culturale dell'ACM non cessa, malgrado i lavori di ristrutturazione in corso alla Casa della Culture; lavori che hanno imposto un temporaneo stop alle attività espositive.
Le riunioni si sono succedute una dopo l'altra, per la preparazione delle iniziative culturali e sociali dell'Associazione. Incontri ARCI a livello provinciale, convenzione con l'Ente Parco dei Nebrodi, riunioni della Commissione Donne dell'ACM e sollecitazioni di amici hanno prodotto una serie di idee per iniziative inteeressanti.
 
1) Giovedì 25 Aprile al Lago Maullazzo: la festa della Liberazione dall'occupazione nazifascista è stata sempre un'occasione per un'uscita fuori porta in mezzo alla natura ed ai bellissimi paesaggi dei Monti Nebrodi. Quest'anno vogliamo realizzare una camminata a piedi per il Lago Maullazzo. In auto fino alla Miraglia e poi, colazione al sacco, si prende il sentiero per immergerci nelle bellezze naturali del territorio;
La partecipazione è aperta a tutti;
 
 
 
2) Sabato 27 Aprile: lavori di pulizia e taglio erbacce nei pressi di Dino Sauro. Lavoro volontario per la bellezza della città.  Munirsi di guanti e tanta volontà. Il resto lo mettiamo noi e l'amico Roberto Gentile che ha segnalato il degrado nel quale versa la salita della stazione ferroviaria e la relativa scalinata. Appuntamento ore 10.00 di Sabato 27;
 
3) Domenica 28 Aprile: Cerimonia di consegna del Premio all'imprenditorialità femminile in sala Consiliare del Comune di Acquedolci, a cura della Commissione Donne dell'ACM. Saranno presenti il Sindaco Avv. Ciro Gallo e il presidente dell'Associazione Mediterraneo, Ing. Farid Adly;
 
4) Mercoledì 1 Maggio: una Festa dei Lavoratori a Piana delle Ginestre per ricordare l'eccidio del 1947. CGIL, ANPI, ARCI e molte altre associazioni nazionali e regionali si danno appuntamento ogni anno il Primo Maggio, per un raduno di memoria e di impegno. L'appuntamento è particolarmente interessante perché avviene in una stagione di cambiamento, con l'elezione del presidente Rasario Crocetta a Presidente della Regione Siciliana.
 
Cordialmente.
 
Ufficio Stampa ACM
Info: 0941.730053

giovedì 2 agosto 2012

I Neighbour's Nightmare abbracciano Dino Sauro



Sabato 4 Agosto 2012 alle 20.30, i Neighbour's Nightmare (un emergente gruppo musicale acquedolcese, formato da Antonino Salerno, Alessio Venezia, Erika Latteri e Carlo Amata) accoglieranno con la loro musica la rinascita di Dino Sauro, con un concerto dal vivo nella piazza della Stazione Ferroviaria di Acquedolci.

L'Associazione Culturale Mediterraneo con questo evento intende dare il benvenuto a Dino, il drago della discesa della stazione ferroviaria di Acquedolci (ME). Infatti, un gruppo di artisti, coordinati dagli architetti Mario Falci e Benedetto Ventura, ha ripristinato il murales risalente al 1984.

La piazza della Stazione ferroviaria è diventata in questi giorni meta di pellegrinaggio da parte di molti cittadini incuriositi della simpatica iniziativa. Il lavoro degli artisti è quotidiano e si protrae fino a mezzanotte, sfruttando le ore dopo il lavoro e per evitare la calura estiva. Un andirivieni che ha vivacizzato una zone praticamente quasi abbandonata della cittadina, per la continua dismissione dello scalo ferroviario. Un gruppo di affezionati ragazzi e bambini del quartiere hanno animato il lavoro degli artisti con la loro divertita e giocosa collaborazione.

Il concerto dal vivo del gruppo musicale acquedolcese sarà il metro per misurare l'interesse della cittadinanza alla realizzazione di un'opera che fa parte della storia artistica e culturale della nostra amata cittadina.

L'evento sarà anche l'occasione per la partecipazione alla sottoscrizione a premi che avrà in palio un quadro del maestro Salvatore Morello. I biglietti costano 2 €.
L'iniziativa è totalmente finanziata dal basso, con contributi dei cittaidni e degli sposnor commerciali.



martedì 31 luglio 2012

Dino Sauro è uno dei nostri: "Bentornato!"

Se ne parla in ogni Bar e nelle case di Acquedolci. La voce gira di bocca in bocca: "Dino Sauro è tornato in vita". La Televisione (ONdaTV) ha mandato immagini e la stampa (La Gazzetta del Sud) ha raccontato la sua storia antica e moderna, allo stesso tempo. (vedi post precedente)

La piazza della Stazione ferroviaria di Acquedolci è diventata una meta per curiosi e visitatori appassionati di arte e di storia del territorio.  Ma non mancano i benaltristi, quelli che non sono mai contenti, pur non muovendo un dito per mettere in pratica una sola azione concreta. Il termine "Benaltristi" in questo caso è benevolo, perché per descrivere questi casi clinici ci vorrebbe un ben altro termine. Ma noi siamo educati e misuriamo le parole al livello della nostra cultura.

Con la rinascita di Dino Sauro, una volta di più si dimostra la superiorità del lavoro collettivo e della tenacia dei singoli. Un grazie particolare all'arch. Benedetto Ventura, all'imprenditore Roberto Gentile e all'arch. Mario Falci, co-autore del murales originario.

I costi di questa operazione sono ridotti al materiale consumato, perché il lavoro è totalemente volontariato gratuito. Per finanziare la ripresa di Dino Sauro è stata avviata una sottoscrizione a premi, con in palio un quadro del maestro Salvatore Morello. I biglietti a 2 € si vendono alla Casa delle Culture.

Un gruppo musicale giovanile Neighbour's Nightmare suoneranno gratuitamente Sabato 4 Agosto alle 20.30 per dare il benvenuto a Dino Sauro e per allietare l'Estate Acquedolcese.

Una serie di sposnor hanno permesso la copertura dei costi: AutoRotelli, Centro Sicurezza Gentile, Farmacia Latteri, Onda TV, La Bottega del Fornaio, Publigrafica, Bettino Nicolosi, Carta e...

Ecco una piccola galleria di immagini:































lunedì 30 luglio 2012

La Gazzetta del Sud ha pubblicato un articolo su Dino Sauro

 
Prosegue l'attività culturale in campo artistico dell'ACM nel quadro del progetto ALCHIMIA DELLA BELLEZZA.
Due gli eventi in corso e uno in preparazione:
1)      E' in corso fino al 31 Luglio la mostra dell'artista Roberto Cottone presos la Casa delle Culture. Onda TV ha trasmesso sabato un servizio sull'evento con un'intervista al pittore e al presidente dell'ACM, Ing. Farid Adly;
 2)     E' iniziata la realizzazione del murales Dino Sauro nella discesa della Stazione ferroviaria di Acquedolci. Un gruppo di artisti volontari hanno lavorato per la sistemazione del muro e il prossimo weekend si concluderà il lavoro in ricordo di Delfo Artino, uno dei giovani che nel 1984 hanno realizzato il murales. L'iniziativa che mira a riscoprire e raccontare la storia dell'arte ad Acquedolci è denominata: "Afrodite". Per finanziare questo progetto è in corso la raccolta fondi tramite una sottoscrizione a premi.
Sabato 28, il quotidiano Gazzetta del Sud, per la firma del collega Giuseppe Romeo (che sinceramente ringraziamo), ha pubblicato la notizia dell'avvio dei lavori.
Sabato 4 Agosto dalle 20.30 in poi, il gruppo musicale N.N.B suonerà dal vivo in onore di Dino Sauro e per alietare la serata ad un pubblico amante dell'arte e della musica;
3)      Domenica prossima 5 Agosto ore 20.30 si inuagurerà alla Sala Consiliare la mostra di Mimma Nicolosi (sculture) e Giuseppe Campione (pittura). La mostra rimarrà aperta presso la Casa delle Culture come di consueto fino all'ultimo giorno del mese, il 31 Agosto.
Il Consiglio Direttivo ACM

Foto dell'articolo uscito sulla Gazzetta del Sud, a firma
del collega Giuseppe Romeo,
sul Murales Dino Sauro.


venerdì 15 giugno 2012

Dino Sauro: le prime risposte all'appello rivolto ad artisti e volontari


Cominciano ad arrivare le prime risposte positive alla lettera ACM rivolta ad artisti e volontari per riportare in vita Dino Sauro, il murales della discesa verso la stazione ferroviaria di Acquedolci.
L'elenco definitivo degli atrtisti e dei volontari lo pubblicheremo quando finirà la prima fase organizzativa preparatoria (durante la prossima inaugurazione della prossima mostra: 8 luglio 2012).

A piccoli passi stanno arrivando le sponsorizzazioni e la raccolta di informazioni tecniche sui materiali da utilizzare. 
La generosità del maestro Salvatore Morello lo ha portato a donare un quadro da mettere in palio per la sottocrzione a premi che l'ACM sta realizzando per raccogliere fondi a favore dell'operazione Dino Sauro. Una foto del quadro si può ammirare in fondo a questo post.
Ecco il testo della lettera spedita agli artisti ed ai volontari:
Carissimi e carissime,
come avrete sicuramente letto nelle passate comunicazioni e nel blog, sta entrando nel vivo l'operazione per riportare in vita Dino Sauro, il murales della discesa verso la stazione ferroviari di Acquedolci.
Si pongono due questioni:
a) le dichiarazioni volontarie di disponibilità a partecipare all'operazione. Vorremmo sapere chi siano gli artisti ed i volontari disponibili a mettere a disposizione l'ultimo weekend di luglio (28 e 29) per la preparazione del muro e il primo di Agosto (4 e 5)  per l'esecuzione del murales;
b) la raccolta di fondi per la copertura dell'opera. Da una prima valutazione di massima ci vorranno circa 2.000 €. Siamo in contatto con diverse aziende per la sponsorizzazione ed è in corso l'azione di Crowdfunding. In questo senso registriamo la generosità del maestro Salvatore Morello che ha messo a disposizione un suo quadro, per una sottoscrizione a premi, che verrà sorteggiato il 5 Agosto 2012, giorno dell'inaugurazione dell'opera e dell'inaugurazione della mostra di Agosto. I biglietti costeranno 2 €.
Vi ringrazio per l'attenzione e aspetto le vostre risposte, che sono certo saranno positive.
Cordialmente.
Ing. Farid Adly
(presidente ACM)

lunedì 21 novembre 2011

Progetto Afrodite: "Storia di un piccolo drago"

Dopo Thea, adesso affiora nella memoria collettiva Dino Sauro.
Anche se era soltanto un animale immaginario, aveva un nome e un cognome: Dino Sauro. La sua casa era il muro della discesa della stazione ferroviaria di Acquedolci. Qualcuno se lo ricorda ancora; tanti lo si sono dimenticati, ma poi quando racconti loro qualche elemento, escalamano: "Ah, sì, sì, sì ... ho ancora una foto-ricordo scattata dalla mia ragazza di allora". E cose simili.
Ricordi belli che affiorano per merito di un murales disegnato 27 anni fa da due giovani, Delfo Artino e Mario Falci; tanto per far passare il tempo d'Estate: un'opera d'arte che le intemperie e l'incuria hanno cancellato. 
Grazie al nostro progetto "Afrodite" (andate a leggervi il post dedicato qui sotto: http://alchimiadellabellezza.blogspot.com/2011/11/per-una-storia-delle-espressioni.html) sarà possibile:
1) riportare alla memoria collettiva questa opera, cercando di pescare qualche foto dai cassetti, anche per riscrivere la storia dell'arte in questa nostra cittadina;
2) tentare di riportare nella realtà quel murales, con l'impegno di un po' di artisti volontari, di qualche sponsor, del contributo dell'Amministgrazione e il coinvolgimeto delle scuole elementare e media. Su questa idea dell'Arch. Benedetto Ventura si registrano importanti interessi.

Il primo punto, invece, lo stiamo realizzando con il fattivo impegno di Roberto Gentile che si è prodigato a contattare uno degli autori, l'arch. Mario Falci. Ha raccolto foto e una testimonianza. 
Ecco la lettera che Roberto Gentile ci ha scritto qualche giorno fa ed in fondo al testo le immagini:
"Cari amici dell' Associazione Culturale Mediterraneo,
con grande piacere vi invio il ricordo dell'Arch.Mario Falci.
Leggendolo sono stato bene....
Roberto Gentile"
 =0=0=0=0=0=0=0=0=0=
"Non parlerò di Delfo e dell'amicizia che ci legava: è un ricordo che ancora dopo molti anni rimane per me doloroso ed assolutamente privato, ma raccontare di quella fine estate del 1984, e di come decidemmo di passare quei giorni, mi fa molto piacere.

Con Delfo parlavamo di tante cose: di politica, di architettura, di musica... ed un pomeriggio, in spiaggia, gli raccontai dei murales che avevo realizzato al liceo qualche anno prima e dell'ultimo, fatto in casa, a Palermo. L'idea lo entusiasmò moltissimo ed immediatamente cominciammo ad immaginare il soggetto che ci sarebbe piaciuto rappresentare.

Capii subito che quello sarebbe stato un dipinto diverso da tutti quelli che avevo fatto sino a quel momento: più scanzonato, sicuramente meno ideologico e pesante. Non avrebbe nascosto simbologie complesse e significati "altri" nei "meandri di piani di lettura diversi", sarebbe stato semplicemente l'occasione ed il piacere della pittura, che avrebbe fatto vivere una parete anonima lungo la stradina che conduce alla piccola stazione ferroviaria di Acquedolci.
Ma chi era il proprietario di quel muro? Può sembrare assurdo ma noi non eravamo dei "graffitari" e non avremmo mai dipinto su un muro senza il permesso del proprietario.
Così qualcuno ci disse che tutta l'area era di proprietà delle Ferrovie dello Stato. Allora scrivemmo una richiesta di autorizzazione che consegnammo al capostazione.
Qualche giorno dopo, con grande sorpresa, fummo chiamati dallo stesso che ci disse di iniziare pure a dipingere.

Così tornai a Palermo e riempii lo zaino con latte di colore.......ricordo ancora il peso e la fatica.
Avevamo disegnato, su un foglio da lucido un drago e mentre io davo il suggerimento di utilizzare i conci irregolari della parete come squame del rettile, lui insisteva per dargli uno sguardo da personaggio buono ed un po' maldestro, così prendendo un giornalino di fumetti mi disse: " Ecco, con la faccia di Pippo", risposi: " Allora, si salirà sulla scala che però sarà anche la coda! "; e così, prendeva forma il murales, ridendo ed entusiasmandoci sempre di più.

In quel periodo, all'università, studiavo i decori di Mendini e del gruppo Alchimia e quei segni aguzzi ed irregolari, fatti con colori acidi, sarebbero diventati i toni della livrea e della pelle del dinosauro che però, grazie ad un'altra intuizione di Delfo, diventò Dino Sauro.

Calcolammo la quantità di colore ed i pochissimi soldi in tasca e ci rendemmo conto che quelle latte non sarebbero bastate per dipingere un murales così grande. La soluzione arrivò grazie alla grande fantasia di Delfo che mi disse:" Sai, Dino Sauro è un piccolo drago nato da un uovo interrato in quel terrapieno e stiracchiandosi un po' ha fatto crollare qua e là il muro della stazione, non lo sapevi? E' così che è venuto al mondo!"
Ciao, Delfo!
Arch. Mario Falci
Milano
=0=0=0=0=0=0=0=0=0=

Una ricostruzione panoramica


                                                                    la targa autografata


                                                                         Particolare
la bocca del drago